L’emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Tomo 1
Synopsis
Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un profi cuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
Chapters
-
La pandemia da Covid-19 tra crisi di sistema e prospettive di ripresa
-
Il significato della cura nell’emergenza: l’evanescenza dell’esperienza diretta della sofferenza e il potere dell’informazione
-
Dopo la pandemia: due riflessioni e un corollario “politico” L’ecumene che ci serve. Salvare la “presenza”
-
Emergenza pandemica ed eticità delle scelte
-
Riflessioni etiche sulla pandemia da Sars-Cov-2 in prospettiva evoluzionistica
-
Regolare la scienza o regolare a partire dalla scienza? Il diritto evidence-based al tempo del Covid-19
-
La teologia e la Chiesa di Francesco di fronte alle crisi epidemiche
-
Delle epidemie. Un (per)corso fra letteratura e diritto. Primi appunti di viaggio
-
Nomotropismo e dignità della persona umana al tempo del coronavirus covid-19
-
A redescoberta do princípio jurídico da fraternidade: desafios da Bioética e pandemia
-
La comunicazione ai tempi del covid 19: Informazione o Disinformazione scientifica?
-
L’impatto del covid-19 nel sud del mondo
-
Lockdown e impatto sulle economie statali: i pregiudizi del libero mercato sulla tenuta dei sistemi sanitari nazionali e sulle iniquità sociali
-
Debito, covid-19: o vita?
-
Fair innings e scelte sanitarie: verso una “virale” nuova frontiera della responsabilità medica?
-
La prioridad en la atención sanitaria y el acompañamiento de las personas vulnerables ante la situación de la covid-19
-
Brazil in the covid-19 pandemic
-
Covid-19: gravidanza e bambini. Aspetti clinici, psico-sociali e bioetici
-
L’impatto della pandemia sulla chirurgia dei trapianti
-
L’impatto della pandemia da covid-19 sulle condizioni di salute psicologica degli studenti universitari: fattori di rischio e indicazioni per gli interventi di counselling
-
Attività fisica benessere e salute ai tempi del covid
-
Pro Human Biolaw: Biolaw as global tool for human rights protectionEl Bioderecho como herramienta global de protección de los Derechos Humanos

Downloads
Published
Series
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.