BIOETICA PRATICA E CAUSE DI ESCLUSIONE SOCIALE
Synopsis
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Chapters
-
Spunti per una riflessione intorno alla “bioetica pratica”
-
Brevi considerazioni di un economista preoccupato per il Sud (e non solo)
-
Il federalismo fiscale e l’assistenza socio-sanitaria ai soggetti deboli (una eccezione di incostituzionalità)
-
Salute e carcere
-
Le dinamiche multilivello dell’amministrazione della medicina penitenziaria nei più recenti provvedimenti di riforma
-
La problematica gestione della salute del detenuto
-
La salute delle persone “ristrette”
-
Immigrazione e diritto alla salute
-
Migranti ed emancipazione umana nel mercato mondiale della globalizzazione capitalistica
-
La salute degli immigrati
-
L’impegno della Caritas nella salvaguardia della salute dei migranti
-
Salute dei migranti e lavoro di cura: le Ucraine nel Napoletano
-
La tutela dei minori immigrati: l’evoluzione del diritto nelle sentenze della Corte di Cassazione
-
Fedeli e cittadini. Il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi nell’ordinamento spagnolo
-
Osservazioni introduttive
-
La follia. Per una logica dell’ossimoro
-
Stigma ed esclusione sociale nelle malattie mentali: un problema irrisolto
-
Malato di mente autore di reato ed esclusione sociale
-
Livelli essenziali e ragionevolezza della funzione pubblica sanitaria: la prospettiva della legge n. 180 del 1978
-
Indagini genetiche, imputabilità e libero arbitrio: questioni giurisprudenziali e nuovi bisogni di tutela della persona
-
Alcune note sul “fenomeno transessuale” oggi: un disturbo da depatologizzare?
-
Considerazioni a margine
-
Notizie sugli autori

Downloads
Published
January 19, 2012
Series
Copyright (c) 2012 Mimesis Edizioni
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.