PLURALITÀ IDENTITARIE TRA BIOETICA E BIODIRITTO

Authors

Luigi Ferraro (ed)
Francesca Dicé (ed)
Alberto Postigliola (ed)
Paolo Valerio (ed)

Synopsis

Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.

Chapters

  • Prefazione
    Gaetano Manfredi
  • Le pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto: un confronto interdisciplinare
    Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola, Paolo Valerio
  • Riflessioni su pluralità, identità, vita
    Rossella Bonito Oliva
  • Pluralità identitarie, questioni di genere e orientamenti sessuali: tra bioetica e biodiritto
    Paolo Valerio, Cristiano Scandurra
  • L’etica e l’identità sessuale e di genere: una discussione critica
    Eugenio Lecaldano
  • Un diritto sessuato? Processi di soggettivazione di genere e traiettorie del femminismo contemporaneo
    Valeria Marzocco
  • Corte costituzionale, Bundesverfassungsgericht e Corte ED tra identità sessuale e orientamento sessuale
    Luigi Ferraro
  • Questioni giuridiche connesse agli orientamenti sessuali e alle identità di genere
    Massimo Villone
  • Il same-sex marriage nell’esperienza costituzionale americana
    Antonio D’Aloia
  • La tutela penale dell’identità sessuale nelle «Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia»
    Gianluca Gentile
  • I valori e le contraddizioni dello sport
    Cristiano Scandurra, Giuliana Valerio, Simona Picariello
  • Identità sessuata, identità sessuale, orientamento sessuale? Dall’esilio del corpo al corpo ritrovato. Riflessioni antropo/teologiche
    Ignazio Schinella
  • Sesso e genere nell’identità della persona
    Pasquale Stanzione
  • La Legge n. 164/1982. La rettificazione di attribuzione di sesso
    Stefano Celentano
  • Le varianze di genere e la loro inscrizione all’interno del sapere medico-psichiatrico: una breve disamina storica e critica
    Roberto Vitelli
  • Bambini e adolescenti con varianze di genere: questioni e dilemmi
    Paolo Valerio, Fabiana Santamaria
  • Eterosessualità obbligatoria ed esistenza intersex
    Lorenzo Bernini
  • Parlare di genere nella relazione sanitaria
    Francesca Dicé
  • Per non sottovalutare l’uso delle parole. Una proposta per l’utilizzo di terminologie rispettose, inclusive e responsabili relative al mondo LGBTQI
    Francesca Dicé, Paolo Valerio, Cristiano Scandurra, Giuliana Valerio, Anna Lisa Amodeo
  • Notizie sugli autori

Downloads

Published

November 8, 2016