DIGNITÀ, LIBERTÀ, RAGIONE BIOETICA
Synopsis
Il volume è una silloge di contributi offerti da studiosi di differenti competenze e collocazioni culturali in occasione delle iniziative promosse dal seminario permanente Etica, Bioetica, Cittadinanza, un laboratorio di ricerca coordinato da Emilia D’Antuono presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.
I saggi approfondiscono la semantica di dignità e libertà al tempo della bioetica, in uno scenario mutato da avanzamenti di scienza e ricerca, da evoluzione di diritto ed ethoi, da trasformazioni politiche ed economiche che interrogano la configurazione stessa della cittadinanza democratica.
In definitiva la raccolta vuole essere un indice, sia pure parziale, di problemi ma anche una testimonianza di vigile attenzione e impegno, senza la pretesa né di parole ultime né di rigide perimetrazioni del sempre più esteso territorio della bioetica e delle sue ragioni, da pensare innanzitutto come ragioni dell’umano in lotta contro il disumano.
Chapters
-
Premessa
-
Libertà, dignità, ragione bioetica. Spigolature per introdurre
-
Il transumanesimo alla prova dei valori umanisti e democratici
-
Volti della dignità
-
Questioni di dignità
-
Hans Jonas sull’uomo. Il senso di responsabilità come ragione pura pratica
-
Cittadini di un mondo diventato adulto
-
Elementi di analisi su transumano e postumano. Implicazioni bioetiche e spunti per la formazione
-
Il paradosso della responsabilità morale fra libertà e limite
-
Libertà della ricerca scientifica. Responsabilità, solidarietà, democrazia
-
La libertà di cura nel dibattito alla Costituente. Origini storiche ed evoluzione interpretativa di un principio fondamentale
-
L’evoluzione della conoscenza nel processo scientifico: implicazioni etiche, socio-politiche e pedagogiche
-
La libertà della e nella ricerca scientifica
-
La libertà, dono per la giustizia: la bioetica oltre il paradigma dell’autonomia morale
-
Con la parola e con l’agire. La seconda nascita di Rosanna Benzi
-
La bioetica, la vita in prima persona e l’ordinario
-
Embryo editing: la nuova frontiera della medicina preventiva
-
Per la messa al bando delle armi autonome: ragioni morali e deliberazioni politiche
-
La maternità surrogata transnazionale
-
Tra bioetica, biopolitica e STS: ricognizione di un tema emergente e qualche riflessione
-
Dignità, identità e diritti. La medicina in Bénin tra rispetto delle tradizioni terapeutiche e modernità
-
Individualizzazione e scelte morali. Per un’interpretazione critica dell’antropologia funzionale degli stranieri morali nella riflessione di H. T. Engelhardt jr.

Downloads
Published
Series
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.