IL BIOSISTEMA TRA TECNICA ED ETICA: NUOVE QUESTIONI DI BIOETICA AMBIENTALE
Synopsis
Il volume pubblica gli atti di AmbientaMente, il meeting internazionale di Isernia che, negli anni 2016 e 2017, ha messo a tema le correlazioni tra tecnica e possibili sofferenze dell’ambiente. Con un approccio olistico, tutte le molteplici discipline coinvolte nell’ottica bioetica (dalla filosofia e teologia al diritto, dalla biologia all’ingegneria, dall’ecologia alla zoologia, alla botanica ...) esaminano scientificamente le realtà che definiamo biosistemi, cioè sub-sistemi d’interconnessione tra vivente e non vivente, ciascuno interagente nel complesso cosmico. Il meeting è promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.), a cui aderiscono tutte le università campane. Il C.I.R.B. è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Contributi di: Giovanni Aliotta, Giorgio Berchicci, Riccardo de Sanctis, Francesco Del Pizzo, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Carlo Iannello, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Clotilde Punzo, Nicola Rotundo, Alessandro Severino.
Chapters
-
Prefazione. Le nuove tecnologie di fronte alle “sofferenze” della biosfera
-
New technologies in the environmental era. Crisi ambientale: didattica, ricerca e innovazione tecnica e biotecnica per la sostenibilità globale
-
Urbanizzazione, inquinamento e problemi ecologici in città
-
La rivoluzione della genetica: tecnologie e interrogativi
-
Odontoiatria e tecnologia
-
Equità allocativa e biosistema: il decoupling come modello di economia etica
-
Gestire il dolore nell’ottica universale del caring
-
“Tutta insieme la creazione geme e soffre…” (rm 8,22)
-
Riflessioni sul tema della sofferenza a partire dal commento di San Tommaso a rm 8,18-22
-
Uno sguardo teologico-morale sull’esperienza del dolore
-
Sofferenza e dolore della società contemporanea. Prospettive di bioetica ambientale.
-
Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale
-
Il diritto di morire e la solitudine del morente
-
Percepire e narrare il dolore
-
Isernia Declaration 2016. Verso uno Statement per un Health Technology Assessment ambientalmente sostenibile
-
Isernia Declaration 2017. Dolore e sofferenza nell’era dell’ambiente. Pain and suffering in environmental era
-
Autori

Downloads
Published
Series
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.