Storie di quartieri pubblici: Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare
Synopsis
I quartieri di edilizia residenziale pubblica, nonostante lo smantellamento avvenuto dai primi anni ’90 del secolo scorso, le politiche di alienazione e i tentativi di rigenerazione/gentrificazione, non sempre riusciti, continuano a essere luoghi importanti nei quali la città pubblica si esprime e si rappresenta. Sono luoghi spesso soggetti a degrado edilizio e urbano, oltre che sociale, ma che attraverso interventi di riqualificazione e riattivazione, demolizione e ricostruzione potrebbero assumere un ruolo centrale nelle città. Nel nostro Paese stiamo parlando di circa 1 milione di alloggi di proprietà pubblica di cui il 75% (circa 800.000) è ancora di proprietà e gestito dagli ex IACP - Istituti Autonomi Case Popolari - poi divenuti aziende a controllo regionale, mentre i restanti sono di proprietà comunale. Si tratta complessivamente di meno del 4% del totale degli alloggi presenti sul territorio nazionale in un Paese che vede la quota europea più alta di abitazioni di proprietà privata stimata tra il 75 e l’80%. Oltre all’esiguità del patrimonio, è anche un bene che è stato trascurato per troppo tempo, sia per investimenti sia per cure e che invece ha avuto, e ha tuttora, un rilevante ruolo nelle realtà urbane. Il risultato della call for paper promossa all’interno del cluster Social Housing di SITdA, la Società Italiana della Tecnologia, Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare è, al tempo stesso, titolo del libro e dell’iniziativa proposta, con la finalità di mettere in luce le esperienze di valorizzazione delle qualità culturali, sociali, progettuali, architettoniche e urbanistiche dei quartieri attraverso tre obiettivi. Il primo è quello di raccontare progettisti e interventi, buone pratiche e metodi, azioni e risultati attraverso alcune ‘lezioni di progetto’ concrete, storiche ma tuttora valide, che hanno sperimentato e innovato il progetto della ‘casa’. Il secondo è quello di raccogliere spunti per politiche, strumenti, linee guida , metodologie di processo e di progetto testimoniate dal quadro della ricerca e delle sperimentazioni avviate, mirate a individuare prospettive di azione sull’ERP risorsa; il terzo è quello di illustrare progetti e interventi di valorizzazione dell’abitare sociale, tra rigenerazione e riqualificazione spaziale, ambientale e sociale. Una parte introduttiva restituisce, attraverso alcuni contributi, il valore e le politiche dell’abitare sociale e dell’ERP come occasioni di sperimentazioni, sinergie e strategie. Il testo trova la sua genesi in una profonda e convinta volontà da parte delle curatrici di tornare a riflettere sull’ERP e sull’abitare, di fotografare e valorizzare porzioni di ‘città pubblica’ considerate un’impareggiabile risorsa sistemica. Si tratta di un bene rappresentativo di politiche virtuose e di capacità intellettuali e professionali, fisico-materiali, progettuali-tecnologiche-spaziali che hanno prodotto ‘luoghi’ che, oggi considerati negativamente, dovrebbero diventare particolare motivo di orgoglio in quanto opere sociali e strumenti decisivi per la rigenerazione urbana, edilizia, sociale e tecnica in termini ambientali. Le potenzialità delle ricerche qui presentate dimostrano la determinazione degli studiosi nel seguitare ad affrontare il tema, sia nella ricerca che nella didattica, ad ampliarne i significati, a considerarne le qualità e le quantità, non solo in quanto strumenti per affrontare la questione abitativa, ma anche perché reale e rilevante risorsa multidimensionale per gli abitanti e la collettività.
Chapters
-
Indice
-
Un (doveroso) proemio
-
I tempi della storia dell’abitare
-
Perché raccontare storie di quartieri pubblici
-
La sfida dell’abitare sociale in ItaliaAumentare il numero di alloggi ERP rigenerando le città e rinnovando la gestione
-
I quartieri pubbliciLuoghi per nuove sperimentazioni politiche gestionali progettuali
-
L’edilizia residenziale pubblica in ItaliaDefinizioni e prospettive
-
Le residenze delle Manifatture Cotoniere Meridionali a NapoliCase operaie e panorama ieri e oggi
-
L’agire etico del progettoIl Broglio come innovatore dello spazio dell’abitare per la socialità
-
La dimensione sperimentale dell’edilizia residenziale pubblicaAlcune storie dimenticate
-
Ruolo e esiti della Legge 167 a NapoliAnalisi diacronica di un lotto urbano a Secondigliano
-
Vite e destini di un patrimonio pubblicoI quartieri ultrapopolari IACP realizzati fra le due guerre a Milano
-
La riqualificazione integrata delle Periferie Urbane d’AutoreCriteri per il recupero del patrimonio contemporaneo
-
Evoluzione urbana e sociale dell’edilizia popolareIl caso INCIS Decima e UNRRA Casas San Basilio a Roma
-
Brescia perifericaGenesi e storia del tessuto abitativo tra il dopoguerra e il boom economico
-
Percorsi verso nuove forme di azione pubblica per la casa
-
Per un esercizio di immaginazione consapevoleI quartieri milanesi come ‘palestra didattica’
-
Le molte storie del Programma di Recupero Urbano di Via ArtomRipercorrere un’esperienza
-
Il Lotto ‘O’ a PonticelliIntenti, esiti e prospettive future
-
La valorizzazione degli spazi non residenziali nell’ERPSperimentazioni e apprendimenti
-
Per la qualità dell’abitareProgetti ricerche e sperimentazioni per l’ERP a Piacenza
-
I quartieri post-sisma del 1980 a Napoli fra qualità autoriale e strategie di Building Renovation
-
INA-CASA a Reggio CalabriaInnovazioni sociotecniche per il quartiere Sbarre
-
Tecnologie abilitanti per la gestione dell’edilizia residenziale pubblica
-
Prossima Apertura ApriliaUn disegno di piazza un incubatore di riattivazione
-
Il mix sociale nel recupero dell’ERPCriticità e sfide nel progetto Ospitalità Solidale a Milano
-
Transizione come metodo per costruire comunità resilientiIl caso ERP Sant’Agabio a Novara
-
Premesse per il riscatto dalla marginalitàResidenza pubblica e politiche metropolitane milanesi
-
Nuovi compimenti. Il Progetto Torri a Trento
-
Taranto città arcipelagoUn caso studio di emergenza abitativa
-
Il Pubblico re-esiste in periferiaL’esperienza del Laboratorio di Città Corviale
-
I quartieri pubblici della città di NovaraStorie esperienze progetti
-
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoL’area del Pineto a Roma
-
Azioni progettuali per la rigenerazione ‘circolare’ della residenza sociale e del suo habitat
-
Riabitare TorrevecchiaDove arriva la resilienza di un edificio
-
La rigenerazione ambientale degli insediamenti pubblici tra sottrazioni volumetriche e addizioni bioclimatiche per il dopo pandemia
-
La serra bioclimaticaVolano per migliorare casa quartiere e prestazioni energetiche dell’edificio
-
Progetti di riqualificazione nel quartiere Lorenteggio a Milano

Downloads
Published
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.