25 anni di bioetica a Napoli: I protagonisti e le idee
Synopsis
In occasione del 25esimo anniversario dalla costituzione dell’Istituto Italiano di Bioetica- Campania, i soci fondatori hanno deciso di celebrare la ricorrenza con un convegno e con il presente volume che è testimonianza dell’azione svolta non solo nel campo della produzione scientifica, ma anche in quello della divulgazione, della formazione professionale e del dibattito etico-politico generale. Nei saggi raccolti in volume si rilevano, nella variabilità dei punti di vista e nelle sensibilità diverse, tre elementi fondamentali di raccordo. Il primo elemento è l’amicizia che lega tra loro la maggior parte degli autori, ed è conseguenza degli anni di frequentazione e del comune sentire di base. Il secondo elemento è dato dall’accettazione di una prospettiva teorica di fondo, nel nostro caso il pensiero della complessità, soprattutto nella versione di Edgar Morin e Ilya Prigogine. Infine il terzo elemento, la comune opzione a favore del pluralismo, sul versante etico-politico. La serie di saggi che compongono il volume nella cornice epistemologica ed etico-politica appena delineata rappresentano tutti delle specifi cazioni e delle variazioni originate dalle diverse formazioni e sensibilità individuali degli scriventi. Tale varietà è da sempre stata una peculiarità dell’associazione che ha considerato il rispetto del pluralismo di religioni e visioni del mondo, e il ricorso alla transdisciplinarietà come una ricchezza da conservare e, se possibile, incrementare.
Chapters
-
Presentazione
-
Introduzione. Per una bioetica liberale
-
Per una bioetica senza aggettivi. Le tappe di un percorso
-
Le tre “a” della bioetica: autodeterminazione, autonomia, accoglienza
-
La riflessione bioetica come filosofia della complessità e progetto culturale
-
La bioetica planetaria e le sue declinazioni
-
Bioetica e diritto: il difficile passaggio dal pluralismo etico alla costruzione della norma giuridica
-
Il nesso tra Bioetica e Odontoiatria
-
Elementi di un’autobiografia intellettuale
-
Biopolitica, biodiritto e bioetica: alcune considerazioni
-
Il ruolo dell’Istituto Italiano di Bioetica alle origini e nello sviluppo della bioetica in Campania
-
Sul fine vita nell’ebraismo
-
La costruzione di una “cittadinanza bioetica” attraverso i percorsi formativi universitari
-
Il contributo della Bioetica alla promozione dei diritti umani
-
La metamorfosi della bioetica

Downloads
Published
Series
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.