Bioetica, diritti e intelligenza artificiale

Authors

Andrea Patroni Griffi (ed)

Synopsis

Il presente volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca CIRB sull’intelligenza artificiale con l’intento di costituire un laboratorio di riflessione sul tema nelle sue diverse declinazioni, filosofica, etica, giuridica, medica, tecnico-scientifica.
Quella tra bioetica e intelligenza artificiale, come si evidenzia nell’introduzione del Curatore, è una relazione ancora da costruire. Ci troviamo all’alba di un tempo in cui le applicazioni dell’IA si prestano potenzialmente ad essere presenti in quasi tutte le attività dell’uomo, dando nuovo significato allo sviluppo tecnologico così come classicamente inteso. Emerge l’interrogativo di fondo: l’intelligenza artificiale è solo strumento “meccanico” per quanto avanzato o va oltre il suo stesso “creatore”, l’uomo e l’umano, segnandone una nuova dimensione? Delle due l’una: o l’IA comporta solo una nuova tecnologia dell’umano, in una dimensione che resta antropocentrica, oppure la nuova rivoluzione tecnologica, segnata da
un’intelligenza destinata a superare, a sostituire quella umana, arrivando a prescindere da questa, comporterà una trasfigurazione stessa dell’identità dell’uomo.

Chapters

  • Bioetica, diritti e intelligenza artificiale: una relazione ancora da costruire
    Andrea Patroni Griffi
  • Quali prospettive per l’umano nell’era dell’intelligenza artificiale?
    Giuseppe Lissa
  • Emerging global issues in AI ethics
    Guglielmo Tamburrini
  • Un “nuovo ordine” per la giustizia? Una riflessione tra algoritmi e diritto
    Antonio Pescapè
  • Il primato dell’essere umano nell’era dell’intelligenza artificiale
    Giovanna Razzano
  • Intelligenza della realtà e azione responsabile: il “fattore umano” come meta-criterio
    Alessandra Modugno
  • Enhancement cognitivo e nuovo umanesimo digitale
    Lucio Romano
  • Rapporto tra bio-etica e intelligenza non bio-logica
    Giovanni Villone
  • La libertà assediata dai suoi nemici
    Raffaele Prodomo
  • Libertà e libero arbitrio alla sfida degli algoritmi e del mondo globalizzato
    Osvaldo Sacchi
  • L’orizzonte giuridico dell’intelligenza artificiale
    Tommaso Edoardo Frosini
  • Intelligenza artificiale e decisioni politiche
    Pasquale Stanzione
  • Intelligenza artificiale e decisioni pubbliche: umano vs macchina? O macchina vs umano?
    Anna Papa
  • Intelligenza artificiale, umanesimo digitale e legge di mercato
    Giovanna De Minico
  • Sicurezza pubblica, diritti e tecnologia: le sfide dell’intelligenza artificiale
    Arianna Vedaschi, Chiara Graziani
  • L’intelligenza artificiale nella formazione del consenso
    Raffaella Cristiano
  • L’auspicabile parità di trattamento dei soggetti politici nella comunicazione elettorale on line
    Gianpiero Coletta
  • L’istituzione parlamentare tra ICT e IA: potenzialità e rischi
    Antonia Maria Acierno
  • Nuove tecnologie e giusto processo: nuove erosioni all’orizzonte?
    Mena Minafra
  • Intelligenza artificiale e atti di disposizione del proprio corpo
    Francesca Di Lella
  • Intelligenza artificiale e relazione medico-paziente: implicazioni epistemiche ed etiche
    Lorella Meola
  • Intelligence artificielle et traitement des données sanitaire en France
    Daniel Borrillo
  • Dall’umano al non-umano: the cryonic case
    Camilla Della Giustina
  • Compliance legale del sistema IA ed il diritto dei conflitti armati, punti deboli in campo militare
    Francesco Catapano
  • Etica, diritto, tecnica in prospettiva evolutiva
    Maria Teresa Cutolo
  • Autori

Downloads

Published

January 31, 2023