Pensiero in immagine. Forme, metodi, oggetti teorici per un Italian Visual Thought

Authors

Angela Mengoni; Francesco Zucconi; Giorgio Fichera; Luca Acquarelli; Jacopo Galimberti; Timothy Campbell; Stefano Chiodi; Laura Iamurri; Roberto De Gaetano; Michele Cometa; Dario Cecchi; Tarcisio Lancioni; Karen Pinkus; Alberto Bassi; Elena Fava; Carmelo Marabello; Giacomo Tagliani; Emanuela Sorbo; Anna Marson; Simona Arillotta

Synopsis

Nel corso dell’ultimo decennio, con l’affermazione internazionale dell’Italian Theory o Italian Thought, si è riflettuto sui tratti costitutivi di una “via italiana” del pensiero che non trova il suo fondamento nel legame con un’identità nazionale, bensì nel nucleo che il suo situarsi storico-politico instabile consente di mettere a fuoco, ovvero la possibilità di esplorare, in modo originale e sperimentale, i nessi tra storiavita politica. Se, in questa prospettiva, il pensiero è immanente alle forme di vita e dell’esperienza estetica, appare allora cruciale riconoscere il ruolo della dimensione visuale e i modi in cui le arti, il cinema, il design, il paesaggio abbiano incarnato e pensato le forme dell’esperienza storica attraverso le logiche del sensibile che sono loro proprie. I saggi di questo volume propongono una riflessione intorno all’idea di Italian Visual Thought: non solo un’indagine sui modi in cui le forme artistiche e del progetto “pensano” alcuni tratti caratterizzanti la storia e la cultura italiana; ma anche l’ipotesi che proprio questo pensiero immanente alle forme sensibili costituisca il contributo originale di una via italiana alla cultura visuale.

 

Chapters

  • Pensiero in immagine
    Angela Mengoni, Francesco Zucconi
  • Disfare il genere in pittura. Caravaggio, Longhi e la queerness visiva
    Giorgio Fichera
  • Una giornata particolare: il fascismo fra teologia politica e dispositivo della persona
    Luca Acquarelli
  • Per una critica della cultura. Dalla critica di classe operaista alla nozione di “arricchimento”
    Jacopo Galimberti
  • Le avventure del dispositivo: cinema e pensiero italiano
    Timothy Campbell
  • La parola incarnata. Poesia, corpo, immagine in Italia, 1964-1979
    Stefano Chiodi
  • Cloti Ricciardi, Vietato l’ingresso agli uomini
    Laura Iamurri
  • L’azione e il gesto. Cinema italiano e americano: un confronto
    Roberto De Gaetano
  • Paleobiologia dell’immagine. Sul futuro della cultura visuale
    Michele Cometa
  • Politiche dell’immaginazione, tra estetica e pensiero critico
    Dario Cecchi
  • L’età neobarocca. Un percorso italiano nella semiotica dell’immagine e del gusto
    Tarcisio Lancioni
  • Materialità e ambivalenza. Arte povera, una genealogia alchemica
    Karen Pinkus
  • Italian Design Thought: verso una nuova sense praxis contemporanea
    Alberto Bassi
  • L’acqua, le scale e le biglie: Cinzia Ruggeri e l’immagine di Venezia
    Elena Fava
  • L’immagine al presente. L’archivio come figura(le) del contemporaneo
    Carmelo Marabello
  • Biografie italiane. Cinema e immagini della vita
    Giacomo Tagliani
  • “Importa cercare la verità anche fra le contraddizioni”. Critica del restauro in Italia da Camillo Boito a Liliana Grassi
    Emanuela Sorbo
  • Dall’urbanistica e pianificazione del territorio al paesaggio: un ritorno all’attenzione per le forme dell’abitare?
    Anna Marson
  • Italia dal m-argine. Il delta del Po come paradigma fotografico
    Simona Arillotta

Downloads

Published

July 17, 2023