Salute e dignità umana in carcere: Orientamenti bioetici

Authors

Lorenzo Chieffi (ed)

Synopsis

Le inaccettabili violenze subite dai detenuti rinchiusi in alcune strutture carcerarie hanno offerto lo spunto per riflettere su temi di assoluto interesse etico oltre che giuridico. A fronte di buone pratiche, riscontrate in specifi ci ambiti penitenziari, permangono ancora, nella maggior parte di questi luoghi, defi cienze organizzative, strutturali e dello stesso personale non sempre dotato della necessaria formazione. L’eccessivo sovraffollamento delle carceri e l’assenza, in numerosi casi, della doverosa assistenza sanitaria e psicologica a favore dei ristretti, hanno condotto la Corte europea dei diritti dell’uomo a infl iggere pesanti condanne al nostro Paese. I saggi contenuti nel volume dedicano ampio spazio alle indispensabili riforme che, sulla spinta delle sollecitazioni provenienti da un’equilibrata giurisprudenza costituzionale, potranno rendere il sistema carcerario compatibile con i principi di fondo del nostro ordinamento costituzionale.

Chapters

  • Umanizzazione della pena e rispetto della dignità in carcere
    Lorenzo Chieffi
  • La tutela del diritto alla salute a favore dei detenuti nell’elaborazione giurisprudenziale della Corte europea dei diritti dell’uomo
    Luigi Kalb
  • I fragili contorni del diritto alla salute delle persone private della libertà personale
    Vitulia Ivone
  • L’insufficienza del ricovero nelle rems e la compressione della dignità degli autori di reato con patologia psichiatrica
    Giovanni Chiola
  • Il problema del sovraffollamento carcerario in Italia e le strategie adottate per cercare di risolverlo
    Gianpiero Coletta
  • Il risarcimento dei danni da sovraffollamento carcerario quale presidio di tutela della salute e della dignità dei detenuti
    Francesca Di Lella
  • Salute ed attività fisica nelle carceri italiane durante l’emergenza covid-19: “Le voci di dentro”. Una indagine multidisciplinare tra Fattori di rischio e fattori di protezione per il benessere e la salute in contesti di Esecuzione Penale
    Andreina Alfieri, Ferdinando Ivano Ambra, Filomena Mazzeo, Maria Luisa Iavarone, Pasqualina Buono
  • (P)recluse. Discriminazione di genere nei frenocomi giudiziari tra Otto e Novecento
    Marianna Pignata
  • Bambini innocenti in carcere con le loro mamme: tra libertà e legame materno
    Paolo Siani
  • Figli minori e madri detenute. Alla ricerca del best interest of the child
    Francesco Rossi
  • Filiazione e stato di detenzione
    Roberta Catalano
  • Il diritto alla genitorialità del detenuto. Il caso di Yigal Amir
    Francesco Lucrezi
  • I diritti dei minori detenuti
    Gianluca Guida, Alessia Maccaro
  • Istituzioni totali, processi di esclusione e politiche di inclusione. Fare, disfare e rifare genere in carcere e ospedale: Uno studio comparativo tra Italia e Brasile
    Alexander Hochdorn, Rafael Oliveira, Roberto Vitelli, Paolo Cottone, Daniela Falanga, Fabio Iglesias, Paolo Valerio
  • «Fortunato», riflessioni al margine dell’esperienza: un progetto di inclusione socio-lavorativa per detenuti etero, gay e gender diverse nella Casa Circondariale di Poggioreale
    Francesco Garzillo, Alessia Giacomardo, Sara Schetter, Fabio Schiattarella, Paolo Valerio
  • Il carcere e il mio corpo: due prigioni. Etnografia della detenzione trans
    Carmela Ferrara, Concetta Sorrentino
  • L’invenzione penitenziaria e la crisi dello stato sociale
    Gianluca Gentile
  • Al di là delle sbarre. Rieducare attraverso il lavoro
    Carmen Di Carluccio
  • Il diritto all’istruzione nelle carceri
    Raffaella Cristiano
  • Da luogo di detenzione a luogo di redenzione. Una prospettiva di bioetica religiosa
    Pasquale Giustiniani
  • Le religioni in detenzione: funzione rieducativa delle pene e dialogo interculturale
    Raffaele Santoro
  • Mortalidad en el contexto penitenciario, con especial atención al fenómeno del suicidio
    Eduardo Osuna Carrillo de Albornoz
  • Il regime speciale negli istituti penitenziari di massima sicurezza e la tutela dei diritti dei detenuti in Albania
    Emanuela Furramani
  • Responsabilidade civil do Estado pela lesão à dignidade dos detentos
    Rogério Donnini

Downloads

Published

October 9, 2023