Le sfide del Covid-19 alla bioetica

Authors

Raffaele Prodomo (ed)
Alessia Maccaro (ed)

Synopsis

La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.

Chapters

  • Introduzione
    Raffaele Prodomo, Alessia Maccaro
  • Un’etica della responsabilità per la crisi pandemica
    Luisella Battaglia
  • Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e l’emergenza pandemica da Sars-Cov 2
    Salvatore Alberto Cuomo
  • Pandemia e vulnerabilità: tracce di una sconfitta
    Maria Antonietta La Torre
  • Scienza, etica, politica e società. Un dialogo interdisciplinare sollecitato dalla pandemia di Covid-19
    Alessia Maccaro, Leandro Pecchia
  • Siamo uomini o caporali? La proliferazione delle regole di comportamento riduce o aumenta l’arbitrarietà della loro interpretazione?
    Raffaele Prodomo
  • Distanze e vicinanze: posture mondane dal tempo pandemico
    Giuseppe Reale
  • La vita in prima persona ai tempi dell’infodemia
    Gianluca Attademo
  • Qualche osservazione sulla nozione di dignità come valore di riferimento per la riflessione bioetica
    Osvaldo Sacchi
  • L’emergenza Covid-19 tra diritto alla salute e libertà di autodeterminazione: quale bilanciamento?
    Rosa Guarino
  • Le “scelte tragiche” del diritto a tutela della salute collettiva. I limiti costituzionali della vaccinazione obbligatoria
    Carlo Iannello
  • Le misure di contrasto alla crisi epidemiologica da Covid-19 tra “libertà” e “autorità”, “autonomia” e “solidarietà”: notazioni minime sul “metro di giudizio”
    Franca Meola
  • Vaccini anti-Covid e fattore religioso
    Maria d’Arienzo
  • Le sfide del Covid-19 alla Bioetica: il caso dei migranti irregolari
    Natasha Cola
  • Globalizzazione della bioetica e nuovi confronti con la prospettiva etica cristiana in tempo di pandemia
    Pasquale Giustiniani
  • La crisi come opportunità. un ethos sociale condiviso per cambiare strada
    Franco Manti

Downloads

Published

October 9, 2023