https://mimesisbooks.com/index.php/mim/issue/feedMimesis Edizioni2024-11-18T14:55:25+00:00Mimesis Edizionielena.marigo@mimesisedizioni.itOpen Monograph Press<p>Mimesis Books is the new editorial project by the Italian Publishing house <a href="http://mimesisedizioni.it/" target="_blank" rel="noopener">Mimesis Edizioni</a> for digital and open access books. For further information, please contact us at the following email address: mimesis@mimesisedizioni.it. </p>https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/79Prima linea2024-11-18T14:55:25+00:00Luca Rualimimesisedizioni@gmail.comGiovanni Attiliautore@xyz.comNicola Di Croceautore@xyz.comCosimo Ferrigoloautore@xyz.comPierluca Ditanoautore@xyz.comAnna Rizzoautore@xyz.comDanila Gambettolaautore@xyz.comMalvina Borgheriniautore@xyz.comDavide Colapintoautore@xyz.comElena D'Arsièautore@xyz.com<p>Il volume raccoglie una rassegna di strutture che si sono trovate sulla linea di contrapposizione tra sistemi differenti – naturali o culturali – subalterni o egemoni. Strutture divenute scenari di episodi di conflitto e qui recuperate nella descrizione di un loro possibile ruolo attivo.</p>2024-11-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/78Il progetto nel tempo di Pan2024-11-18T10:05:09+00:00Michele Anelli-Montiredazione@mimesisedizioni.it<p>La sesta estinzione di massa e il disfacimento degli ecosistemi cambiano i paradigmi del progetto. Se la Terra si muove, noi dobbiamo migrare con essa. In questo prefigurare domani e mondi, che guardano in un futuro di ritorno a mille anni fa, il libro tenta di provocare l’immaginario e cercare, tra teoria e prassi, gli strumenti del progetto per rifondare i presupposti, i mezzi e i fini. Il volume è la rielaborazione della tesi di laurea magistrale in Architettura, con relatrice Prof.ssa Sara Marini, correlatori i Proff. Matteo Meschiari e Ezio Micelli, discussa presso l’Università Iuav di Venezia nel marzo 2023.</p>2024-11-18T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/76Guida alle chiese "chiuse" di Napoli2024-09-17T12:46:23+00:00Luigi Ruggieromimesis.edizioni@gmail.com<p class="p2">La guida conduce un viaggio all’interno delle chiese chiuse del centro antico di Napoli: si scopre una velata geografia di luoghi nascosti, frammenti di un patrimonio secolare dimenticato che aspira a ritrovare nuovi riti nella città contemporanea. Il volume è una rielaborazione della tesi di laurea magistrale “Svelare lo spazio monumentale latente. Indagine sui luoghi di culto abbandonati del centro antico di Napoli”, in Architettura e Culture del progetto, discussa all’Università Iuav di Venezia nel 2022, con relatrice la Professoressa Sara Marini e correlatrice Elisa Monaci.</p>2024-09-17T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/75Terrarium. Earth Design: Ecology, Architecture and Landscape2024-09-16T10:02:31+00:00Silvia Mundulaautore@xyz.comKevin Santusautore@xyz.comSara Anna Saponeautore@xyz.comJo Van Den Bergheautore@xyz.comSaskia De Witautore@xyz.comGerardo Semprebonautore@xyz.comGiulia Settiautore@xyz.comMargherita Autorinoautore@xyz.comAlessandro Roccaautore@xyz.comValentina Noceautore@xyz.comGino Baldiautore@xyz.comChiara Toscaniautore@xyz.comMariana Pereira Guimarãesautore@xyz.comHermano Luz Rodriguesautore@xyz.comFelice Cimattiautore@xyz.comMarco Ferrariautore@xyz.comSara Favargiottiautore@xyz.comCassandra Cozzaautore@xyz.comBeatrice Azzolaautore@xyz.comAnnalisa Azzolaautore@xyz.comIrene Pancraziautore@xyz.comHassan Ahmedautore@xyz.comMichelangelo Pivettaautore@xyz.comGiacomo Razzoliniautore@xyz.comMattia Baldiniautore@xyz.comLaura Muccioloautore@xyz.comSara Protasoniautore@xyz.comDamiano Di Meleautore@xyz.comNadia Bertolinoautore@xyz.comFederico Brogginiautore@xyz.comAndrea Oldaniautore@xyz.comAndrea Foppianiautore@xyz.comDavide Montanariautore@xyz.comThomas Cabaiautore@xyz.comMichele Porcelluzziautore@xyz.comChiara Pradelautore@xyz.comAmina Chouairiautore@xyz.comPietro Consolandiautore@xyz.comGiulia Cazzanigaautore@xyz.comValerio Massaroautore@xyz.comAlessandro Raffaautore@xyz.comIna Macaioneautore@xyz.comKevin Amendtautore@xyz.comChiara Caravelloautore@xyz.comRita Occhiutoautore@xyz.comFrancesca Zanottoautore@xyz.com<p>Terrarium collects research and reflections on the relationship between space, soil, vegetation and the biotic community, linked through the metaphor of the terrarium. The book is curated by a research group from the Ph.D. program “Architectural Urban Interior Design”, coordinated by Alessandro Rocca (Department of Architecture and Urban Studies at Politecnico di Milano), involved in the PRIN Sylva by the IUAV research unit.</p>2024-09-17T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/74Spazio e società. La rivista di Giancarlo de Carlo tra progetto e prospettive2024-05-25T12:44:41+00:00Giacomo Spanioautore@xyz.com<p>Il volume riattraversa il progetto editoriale “Spazio e Società” di Giancarlo De Carlo tracciandone un identikit e ricostruendo per macro temi le molteplici prospettive sulla disciplina architettonica presentate dalla redazione. La pubblicazione rielabora le ricerche raccolte nella tesi di laurea magistrale in Architettura e Culture del progetto, intitolata “Attraverso Spazio e Società. Cercando strumenti per leggere e progettare lo spazio contemporaneo” e di cui sono stati relatrice la professoressa Sara Marini e correlatore Alberto Petracchin, discussa all’Università Iuav di Venezia nel 2022.</p>2024-05-25T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/73La montagna di Ermenegildo Zegna2024-03-25T08:23:19+00:00Luca Zilioautore@xyz.com<p>Il volume indaga la costruzione di un paesaggio. L’invenzione di una montagna in un processo antropico (e molto poco naturale) che partendo da un paese nelle Prealpi biellesi – Trivero – passa attraverso l’intervento di una serie di protagonisti, ma soprattutto attraverso la visione di un imprenditore: Ermenegildo Zegna.</p>2024-03-25T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/72Toscanità. Le architetture di Vittorio Giorgini2024-02-26T08:32:37+00:00Elisa Monaciautore@xyz.com<p>Grotte che divengono case e poi scogliere, selve che divengono rifugi e poi avamposti sul golfo, il territorio è l’architettura e la natura è il progetto. La toscanità è la lente tramite cui questo libro intende leggere e interpretare il lavoro dell’architetto Vittorio Giorgini, un autore che appartiene a una storia italiana minore e che corre parallela rispetto alle grandi narrazioni novecentesche. Traendo dal territorio toscano figure e strumenti operativi per il progetto, rifugiandosi su una lingua di golfo maremmano dove tutto avviene – dall’osservazione dei principi e delle meccaniche naturali alla definizione di teorie e sperimentazione a scala abitativa – Giorgini costituisce una traiettoria da ripercorrere nel contemporaneo per individuare accenti e tangenze del Made in Italy. Il libro tratta di una porzione di golfo di Baratti, di due case che si fiancheggiano e si contrappongono, indicando una prospettiva di ricerca per altri possibili miraggi.</p>2024-02-22T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/71Forest Architecture. In Search of the (Post) Modern Wilderness2024-02-21T15:02:10+00:00Stamatina Kousidiautore@xyz.comAlessandro Roccaautore@xyz.comJacopo Leverattoautore@xyz.comBeatrice Balducciautore@xyz.comGiulia Settiautore@xyz.comChiara Geroldiautore@xyz.comLaura Zampieriautore@xyz.comFederico Gobbato Livaautore@xyz.comAndrea Migottoautore@xyz.comLudovico Centisautore@xyz.comAngela Gigliottiautore@xyz.comFabio Gigoneautore@xyz.comLina Malfonaautore@xyz.comWerner Oechslinautore@xyz.comSusanne Stacherautore@xyz.comEmilia Athanassiouautore@xyz.comYorgos Tzirtzilakisautore@xyz.comChiara Caravelloautore@xyz.comKevin Santusautore@xyz.comPaulo Tavaresautore@xyz.comValentina Noceautore@xyz.comMartina Mottaautore@xyz.comFrancesca Zanottoautore@xyz.comCharlie Haileyautore@xyz.comKostis Velonisautore@xyz.comAnnarita Lapennaautore@xyz.com<p>This volume aims to expand on the discourse around the forest as an aesthetic-perceptual, conceptual-symbolic, and operative subject matter theme, as utopia and modernist notion alike, across a broad range of scales and contexts, exploring its contemporary relevance for the design project.</p>2024-02-21T00:00:00+00:00Copyright (c) 2024 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/70Coltivare la selva2023-11-30T13:13:03+00:00Luigi Latiniautore@xyz.comLorenza Gasparellaautore@xyz.comHervé Brunonautore@xyz.comBarbara Boifavaautore@xyz.comThilo Folkertsautore@xyz.comLuigi Torreggianiautore@xyz.comElena Antoniolliautore@xyz.comAntonio Tomaoautore@xyz.comGundula Rakowitzautore@xyz.comMariagrazia Agrimiautore@xyz.comLuigi Portoghesiautore@xyz.comViola Corbariautore@xyz.comDavide Gambinoautore@xyz.comMarco Cillisautore@xyz.comAndrea Buzzichelliautore@xyz.comSteve Bissonautore@xyz.com<p> L’apparente contraddizione contenuta nel titolo “Coltivare la selva” allude alla necessità di mettere a fuoco una nuova strumentazione progettuale riferibile alla dualità, insita nella cultura occidentale, che per molto tempo ha temuto l’oscura vicinanza del bosco di cui oggi, invece, subisce un’evidente attrazione.</p>2023-11-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/69Diritto e città “verde”2023-11-29T08:51:58+00:00Marco Broccaautore@xyz.comMicol Roversi Monacoautore@xyz.comDario Gentiliautore@xyz.comSara Mariniautore@xyz.comMarcella Golaautore@xyz.comGiuseppe Piperataautore@xyz.comPatrizia Marzaroautore@xyz.comMassimiliano Atelliautore@xyz.comLeonardo Zanettiautore@xyz.comGiulio Ernestiautore@xyz.comGabriele Torelliautore@xyz.comAlberta Campitelliautore@xyz.comNicoletta Ferrucciautore@xyz.comLeonardo Filesiautore@xyz.comEmilio Bertonciniautore@xyz.com<p>“Diritto e città ‘verde’” raccoglie riflessioni sul il tema del “verde” negli spazi urbani, da una prospettiva giuridica ma aperta al confronto con altre discipline. Le stesse riflessioni sono state in parte presentate e anticipate nel convegno omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 22 novembre 2021.</p>2023-11-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/67Selvario. Guida alle parole della selva2023-11-17T08:24:36+00:00Andrea Pastorelloautore@xyz.comGiorgia Aquilarautore@xyz.comUgo la Pietraautore@xyz.comGloria Lisiautore@xyz.comChiara Pradelautore@xyz.comRiccardo Malattoautore@xyz.comLaura Muccioloautore@xyz.comGiacomo Infantinoautore@xyz.comLeonardo Magrelliautore@xyz.comVincenzo Moschettiautore@xyz.comArianna Colomboautore@xyz.comGiovanni Carliautore@xyz.comValentina Ferrittiautore@xyz.comEdoardo Fanteriaautore@xyz.comEdoardo Fanteriaautore@xyz.comMarta Panighelautore@xyz.comDimitri de Radaautore@xyz.comMatteo Garroneautore@xyz.comMassimiliano Gibertinuovoautore@xyz.comFrancesco Marchesiautore@xyz.comFrancesco Romano Fraioliautore@xyz.comElena Antoniolliautore@xyz.comStefano Melliautore@xyz.comFrancesco di Maioautore@xyz.comNiccolò Montiautore@xyz.comCamilla Bernavaautore@xyz.comVincenzo Valentinoautore@xyz.comMarco Crosatoautore@xyz.comDaniel Szalaiautore@xyz.comAndrea Iacomoniautore@xyz.comFrancesca Zanottoautore@xyz.comEmanuele Rinaldo Meschiniautore@xyz.comAlfio Tommasiniautore@xyz.comAlessandro Roccaautore@xyz.comGiuseppina Scavuzzoautore@xyz.comDamiano di Meleautore@xyz.comMassimiliano Gibertiautore@xyz.comLuca Zilioautore@xyz.comSalvatore Vitaleautore@xyz.comStamatina Kousidiautore@xyz.comEsther Gianiautore@xyz.comKarine Prévotautore@xyz.comAnnamaria d'Ursiautore@xyz.comAnnamaria d'Ursiautore@xyz.comGiovanna Tagliascoautore@xyz.comMarianna Tagliascoautore@xyz.comAnnalisa Mettaautore@xyz.comFederico Raholaautore@xyz.comAndrea Salvo Rossiautore@xyz.comGiacomo Brunelliautore@xyz.comMassimo Rossiautore@xyz.comPietro dalle Nogareautore@xyz.comArianna Colomboautore@xyz.comGiacomo de Caroautore@xyz.comClaudio Cerasoliautore@xyz.comElisa Monaciautore@xyz.comLudovica Filieriautore@xyz.comMario Cannellaautore@xyz.comGianlorenzo Chiaraluceautore@xyz.comLuna Perilliautore@xyz.comAmy M. Youngsautore@xyz.comFederico Marcominiautore@xyz.comLorenzo Mingardiautore@xyz.comSissi Cesira Roselliautore@xyz.comCaterina Padoa-Schioppaautore@xyz.comLaura Arrighiautore@xyz.comSilvana Kühtzautore@xyz.comSilvia Parentiniautore@xyz.comBeatrice Balducciautore@xyz.comSara Anna Saponeautore@xyz.comMaurizio Coccoautore@xyz.comAlessandro Inchesautore@xyz.comAlberto Petracchinautore@xyz.comJacopo Valentiniautore@xyz.comKevin Santusautore@xyz.comIsabella Spagnoloautore@xyz.comAlberto Azianiautore@xyz.comSerena Olcuireautore@xyz.comGraziella Marturanoautore@xyz.comEttore Vadiniautore@xyz.comGiulia Bersaniautore@xyz.comDavide Zaupaautore@xyz.comAlberto Bertagnaautore@xyz.comSebastian Steveniersautore@xyz.comArianna Mondinautore@xyz.comAndrei Molodkinautore@xyz.comMichael Dannerautore@xyz.comCarmen Andrianiautore@xyz.comTommaso Tuppiniautore@xyz.comJacopo Leverattoautore@xyz.com<p>Il Selvario è una raccolta di parole urticanti, una guida per orientarsi nei lemmi della contemporaneità, una selva ulteriore entro la quale perdersi, trovarsi, sbranarsi. Il volume restituisce gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dall’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Genova.</p>2023-11-17T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/68Bestiario. Nature e proprietà di progetti reali e immaginari2023-11-28T11:26:03+00:00Egidio Cutilloautore@xyz.comFrancesco Stortiautore@xyz.comMaria Masiautore@xyz.comVincenzo Valentinoautore@xyz.comMartina Russoautore@xyz.comLuca Espositoautore@xyz.comSilvana Kühtzautore@xyz.comIna Macaioneautore@xyz.comAlessandro Raffaautore@xyz.comAlessandro Anselmiautore@xyz.comAlessandro Brunelliautore@xyz.comAndrea Pastorelloautore@xyz.comVincenzo Moschettiautore@xyz.comLisa Carignaniautore@xyz.comElisa Monaciautore@xyz.comAlberto Petracchinautore@xyz.comFrancesca Zanottoautore@xyz.comDamiano Di Meleautore@xyz.comJacopo Leverattoautore@xyz.comGino Baldiautore@xyz.comSerena Comiautore@xyz.comVincenzo Gioffrèautore@xyz.comThomas Bisianiautore@xyz.comPaolo D’Orazioautore@xyz.comAnnalisa Mettaautore@xyz.comLuca Laniniautore@xyz.comLaura Muccioloautore@xyz.comGianluca Drigoautore@xyz.comPietro Franchinautore@xyz.comGiulia Bersaniautore@xyz.comDavide Zaupaautore@xyz.comAlberta Piselliautore@xyz.comSebastiano Ciminariautore@xyz.comAlessandro Valentiautore@xyz.comMassimiliano Gibertiautore@xyz.comJacopo Di Criscioautore@xyz.comCecilia Viscontiautore@xyz.comMatteo Zambonautore@xyz.comFelice Cimattiautore@xyz.com<p>Il Bestiario si propone come indagine corale sulla nozione di selva attraverso la raccolta e la narrazione critica di architetture “estranee al consueto ordine naturale” che popolano l’immaginario e la realtà silvestre. Il volume raccoglie gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dalle unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia e dell’Università degli Studi di Genova.</p>2023-11-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/65Salute e dignità umana in carcere2023-10-09T08:58:36+00:00Lorenzo Chieffimimesis.edizioni@hmail.comLuigi Kalbmimesis.edizioni@gmail.comVitulia Ivonex@x.comGiovanni Chiolax@x.comGianpiero Colettax@x.comFrancesca Di Lellax@x.comAndreina Alfierix@x.comFerdinando Ivano Ambrax@x.comFilomena Mazzeox@x.comMaria Luisa Iavaronex@x.comPasqualina Buonox@x.comMarianna Pignatax@x.comPaolo Sianix@x.comFrancesco Rossix@x.comRoberta Catalanox@x.comFrancesco Lucrezix@x.comGianluca Guidax@x.comAlessia Maccarox@x.comAlexander Hochdornnuovoautore@xyz.comRafael Oliveiranuovoautore@xyz.comRoberto Vitellinuovoautore@xyz.comPaolo Cottonenuovoautore@xyz.comDaniela Falanganuovoautore@xyz.comFabio Iglesiasnuovoautore@xyz.comPaolo Valerionuovoautore@xyz.comFrancesco Garzillonuovoautore@xyz.comAlessia Giacomardonuovoautore@xyz.comSara Schetternuovoautore@xyz.comFabio Schiattarellanuovoautore@xyz.comPaolo Valerionuovoautore@xyz.comCarmela Ferraranuovoautore@xyz.comConcetta Sorrentinonuovoautore@xyz.comGianluca Gentilenuovoautore@xyz.comCarmen Di Carluccionuovoautore@xyz.comRaffaella Cristianonuovoautore@xyz.comPasquale Giustinianinuovoautore@xyz.comRaffaele Santoronuovoautore@xyz.comEduardo Osuna Carrillo de Albornoznuovoautore@xyz.comEmanuela Furramaninuovoautore@xyz.comRogério Donnininuovoautore@xyz.com<p>Le inaccettabili violenze subite dai detenuti rinchiusi in alcune strutture carcerarie hanno offerto lo spunto per riflettere su temi di assoluto interesse etico oltre che giuridico. A fronte di buone pratiche, riscontrate in specifi ci ambiti penitenziari, permangono ancora, nella maggior parte di questi luoghi, defi cienze organizzative, strutturali e dello stesso personale non sempre dotato della necessaria formazione. L’eccessivo sovraffollamento delle carceri e l’assenza, in numerosi casi, della doverosa assistenza sanitaria e psicologica a favore dei ristretti, hanno condotto la Corte europea dei diritti dell’uomo a infl iggere pesanti condanne al nostro Paese. I saggi contenuti nel volume dedicano ampio spazio alle indispensabili riforme che, sulla spinta delle sollecitazioni provenienti da un’equilibrata giurisprudenza costituzionale, potranno rendere il sistema carcerario compatibile con i principi di fondo del nostro ordinamento costituzionale.</p>2023-10-09T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/66Le sfide del Covid-19 alla bioetica2023-10-09T10:08:46+00:00Raffaele Prodomonuovoautore@xyz.comAlessia Maccaronuovoautore@xyz.comLuisella Battaglianuovoautore@xyz.comSalvatore Alberto Cuomonuovoautore@xyz.comMaria Antonietta La Torreautore@xyz.comLeandro Pecchianuovoautore@xyz.comGiuseppe Realenuovoautore@xyz.comGianluca Attademonuovoautore@xyz.comOsvaldo Sacchiautore@xyz.comRosa Guarinonuovoautore@xyz.comCarlo Iannellonuovoautore@xyz.comFranca Meolanuovoautore@xyz.comMaria d’Arienzonuovoautore@xyz.comNatasha Colanuovoautore@xyz.comPasquale Giustinianinuovoautore@xyz.comFranco Mantinuovoautore@xyz.com<p>La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.</p>2023-10-09T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/62L’ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti2023-07-18T13:40:36+00:00Marzia Marandolamimesis.edizioni@gmail.comMarko Pogacnikmimesis.edizioni@gmail.comDanilo Capecchimimesis.edizioni@gmail.comRosa Maria Carusomimesis.edizioni@gmail.comMario de Mirandamimesis.edizioni@gmail.comMarco Trisciuogliomimesis.edizioni@gmail.comSergio Pacemimesis.edizioni@gmail.comPaolo Facciomimesis.edizioni@gmail.comPepa Cassinellomimesis.edizioni@gmail.comLudovica Cappellettimimesis.edizioni@gmail.comFederico Buccimimesis.edizioni@gmail.comValentina Suminimimesis.edizioni@gmail.comMarko Pogacnikmimesis.edizioni@gmail.comMarzia Marandolamimesis.edizioni@gmail.comAlberto Coppomimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Brodinimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Romeomimesis.edizioni@gmail.comStefano Zaggiamimesis.edizioni@gmail.comGiulio Barazzettamimesis.edizioni@gmail.comSara Di Restamimesis.edizioni@gmail.comGiorgia Salamimesis.edizioni@gmail.comMicaela Antonuccimimesis.edizioni@gmail.comRiccardo Segradinmimesis.edizioni@gmail.comRoberto Masieromimesis.edizioni@gmail.com<p>A partire dall’Ottocento l’ingegneria civile, sospinta dall’impetuoso sviluppo industriale, ha compiuto progressi strabilianti nelle tecniche costruttive, nei grandi edifici pubblici e nelle infrastrutture. Sospinte dai rispettivi sistemi industriali, l’Inghilterra e poi la Francia, gli Stati Uniti e la Germania si sono affermate pionieristicamente nel campo della ricerca strutturale, realizzando opere eccezionali per dimensione e innovazione tecnologica e spaziale. Il contributo italiano all’ingegneria, invece, si colloca nelle sue forme più mature solo nella seconda metàdel Novecento, quando l’Italia da un’economia prevalentemente agricola si trasforma in uno dei maggiori paesi industriali a livello globale. La costruzione di un moderno apparato industriale, di grandi infrastrutture, come le autostrade e la ferrovia, le dighe, i grandi edifici dedicati al commercio, allo sport e in genere all’intrattenimento sono i temi più indagati dagli studi. Le ricerche hanno evidenziato l’eccezionale talento dell’ingegneria italiana nel coniugare l’espressione architettonica con l’esattezza del dimensionamento e l’audacia della costruzione. L’Italia vanta fin dall’Ottocento scuole di ingegneria di alto livello e personalitàdi rango internazionale nel campo della ricerca strutturale. Il volume dàconto delle tante sfaccettature che hanno caratterizzato la ricerca italiana, privilegiando una lettura condotta attraverso il filtro delle principali scuole di ingegneria (Torino, Milano, Roma, Padova, Bologna), istituzioni animate dal talento di Maestri capaci di unire approfondimento teorico e sapienza tecnica e costruttiva. Gli ingegneri italiani emergono come geniali sperimentatori, riconosciuti fautori di originali soluzioni teoriche e costruttive. In ogni scuola si avviano studi su diversi materiali e settori di specializzazione, caratteri distintivi che ancora oggi distinguono i più prestigiosi atenei italiani. Questa raccolta intende offrire una prima ipotesi per un’articolata storia dell’ingegneria italiana attraverso lo studio della sperimentazione tecnica condotta nelle scuole di ingegneria della penisola. </p>2023-07-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/61Pensiero in immagine. Forme, metodi, oggetti teorici per un Italian Visual Thought2023-07-17T09:50:19+00:00Angela Mengonimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Zucconimimesis.edizioni@gmail.comGiorgio Ficheramimesis.edizioni@gmail.comLuca Acquarellimimesis.edizioni@gmail.comJacopo Galimbertimimesis.edizioni@gmail.comTimothy Campbellmimesis.edizioni@gmail.comStefano Chiodimimesis.edizioni@gmail.comLaura Iamurrimimesis.edizioni@gmail.comRoberto De Gaetanomimesis.edizioni@gmail.comMichele Cometamimesis.edizioni@gmail.comDario Cecchimimesis.edizioni@gmail.comTarcisio Lancionimimesis.edizioni@gmail.comKaren Pinkusmimesis.edizioni@gmail.comAlberto Bassimimesis.edizioni@gmail.comElena Favamimesis.edizioni@gmail.comCarmelo Marabellomimesis.edizioni@gmail.comGiacomo Taglianimimesis.edizioni@gmail.comEmanuela Sorbomimesis.edizioni@gmail.comAnna Marsonmimesis.edizioni@gmail.comSimona Arillottamimesis.edizioni@gmail.com<div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e" data-resize="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e" data-mutate="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e"> <div class="box-body"> <article class="box-classic box-noresults"> <div class="box-classic-text"> <div class="grid-x grid-margin-x"> <div class="small-12 cell"> <div class="texttext"> <p>Nel corso dell’ultimo decennio, con l’affermazione internazionale dell’Italian Theory o Italian Thought, si è riflettuto sui tratti costitutivi di una “via italiana” del pensiero che non trova il suo fondamento nel legame con un’identità nazionale, bensì nel nucleo che il suo situarsi storico-politico instabile consente di mettere a fuoco, ovvero la possibilità di esplorare, in modo originale e sperimentale, i nessi tra <em>storia</em>, <em>vita </em>e <em>politica</em>. Se, in questa prospettiva, il pensiero è immanente alle forme di vita e dell’esperienza estetica, appare allora cruciale riconoscere il ruolo della dimensione visuale e i modi in cui le arti, il cinema, il design, il paesaggio abbiano incarnato e pensato le forme dell’esperienza storica attraverso le <em>logiche del sensibile </em>che sono loro proprie. I saggi di questo volume propongono una riflessione intorno all’idea di Italian Visual Thought: non solo un’indagine sui modi in cui le forme artistiche e del progetto “pensano” alcuni tratti caratterizzanti la storia e la cultura italiana; ma anche l’ipotesi che proprio questo pensiero immanente alle forme sensibili costituisca il contributo originale di una via italiana alla cultura visuale.</p> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128" data-resize="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128" data-mutate="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128"> <div class="box-head"> </div> </div> </div> </div>2023-07-17T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/60Prefigurazioni. Forme e strumenti del racconto2023-07-13T08:43:00+00:00Giuseppe D’Acuntomimesis.edizioni@gmail.comSara Marinimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Moschionemimesis.edizioni@gmail.comMassimo Piuttimimesis.edizioni@gmail.comDario Gentilimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Chiaramontemimesis.edizioni@gmail.comAngela Mengonimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Carerimimesis.edizioni@gmail.comAgostino De Rosamimesis.edizioni@gmail.comFulvio Lenzomimesis.edizioni@gmail.comAngela Vettesemimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comValerio Paolo Moscomimesis.edizioni@gmail.comGuido Guidimimesis.edizioni@gmail.comFabrizio Barozzimimesis.edizioni@gmail.comSandro Marpilleromimesis.edizioni@gmail.comLivio Sacchimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Fabiomimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Bruzzonemimesis.edizioni@gmail.comFederico Cavallaromimesis.edizioni@gmail.comSilvio Noceramimesis.edizioni@gmail.comRosa Chiesamimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pertoldeomimesis.edizioni@gmail.comAlessio Bortotmimesis.edizioni@gmail.comDavide Tommaso Ferrandomimesis.edizioni@gmail.com<p>Il volume affronta intenzioni, potenzialità, interrelazioni di forme e di strumenti del racconto dedicate ad aspetti materiali e immateriali della realtà e alla anticipazione del futuro. Si vogliono mettere a confronto differenti dispositivi dell’indagine e della narrazione quali: codici, testi, mappe, disegni, fotografie, progetti, processi. Gli stessi dispositivi, a volte orchestrati sulla carta, altre volte impostati per un mondo virtuale, sono messi in campo per leggere l’esistente, per interpretarlo, per prefigurare una trasformazione, per restituirla o ancora per verificarne le risultanti. I capitoli del volume sono orchestrati a disegnare un cerchio: a partire dalla lettura della realtà, dei suoi indizi, delle sue possibili direzioni e dei suoi sommessi o evidenti conflitti, si procede indagando lo strumento della Storia, intrisa di profezie; si procede a guardare dietro l’opera, dentro la formazione di un autore, per arrivare poi ad interrogare scrittura e fotografia quando queste mettono in scena architettura. Il racconto di un progetto di spazio è certamente parte fondante del significato e della storia stessa del progetto, oltre questo capitolo si procede ad analizzare il processo stesso come forma della prefigurazione sia nelle vie della modificazione dell’esistente, sia nella messa a fuoco di innovazioni strutturanti la città o, ancora, nelle pieghe di cicli e ricicli di produzione che ritornano con una diversa direzione. Il cerchio si chiude affrontando distanze e assonanze tra digitale, analogico e reale. Il libro raccoglie diverse posizioni e ricerche sui modi e sulle intenzioni della narrazione al fine di attivare un dibattito sul ruolo degli strumenti nel racconto di realtà, latenze, immaginari, tracce del domani. </p>2023-07-13T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/59Non è Venezia. Invenzioni fuori dal mondo2023-07-10T13:05:52+00:00Gundula Rakowitzmimesis.edizioni@gmail.comStefano Tomassinimimesis.edizioni@gmail.comIlenia Caleomimesis.edizioni@gmail.comGiulia Contimimesis.edizioni@gmail.comSebastiano Fabbrinimimesis.edizioni@gmail.comAnnalisa Sacchimimesis.edizioni@gmail.comChristian Tosonmimesis.edizioni@gmail.comGiovanna Rossatomimesis.edizioni@gmail.comMassimiliano Ciammaichellamimesis.edizioni@gmail.comLorenza Gasparellamimesis.edizioni@gmail.comLaura Arrighimimesis.edizioni@gmail.comStefano Tomassinimimesis.edizioni@gmail.comVirgilio Sienimimesis.edizioni@gmail.comAlessia Pratimimesis.edizioni@gmail.comAlioscia Mozzatomimesis.edizioni@gmail.comDylan Colussimimesis.edizioni@gmail.comGian Maria Casadeimimesis.edizioni@gmail.comDanila Gambettolamimesis.edizioni@gmail.comCaterina Serramimesis.edizioni@gmail.comGiulia Zanonmimesis.edizioni@gmail.comMaddalena Bassanimimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Virgilio Mosettimimesis.edizioni@gmail.comArmando Dal Fabbromimesis.edizioni@gmail.com<p class="p1">L’esigenza della quale questo nuovo quaderno intende farsi carico è una caratterizzazione atemporale e simultaneamente temporale dell’<em>idea di scena</em>: essa è riguardata <em>sub specie</em> di un “altrove” spazio-temporale, di un sistema di luoghi simultaneamente presenti e assenti, luoghi di memoria e luoghi di progettazione, di immaginazione produttiva. In questo quaderno le scritture sono pensate e volute plurali: la ricerca di cui si fa esercizio qui non ha insegne. È condotta a larghe maglie, come reti che vogliono pescare grosso. Così come per noi è stato necessario testimoniare, e celebrare in questa pubblicazione, anche, e soprattutto, la complessa identità di Iuav, le sue mille anime, la sua nuova ricchezza. Per questo nell’indice non ci sono capitoli, divisioni, confini: non abbiamo voluto mettere limiti. Né alzare muri, tranne quelli utili a organizzare e poi aprire lo spazio dell’incontro e del confronto. Come i bordi scivolosi di questa città. E nebulosi, spesso: il senso e la perdita del luogo. Si è trattato di un progetto comune. Inoltre, molte ricognizioni sono inedite, spesso commissionate direttamente ai colleghi, che hanno perfettamente coniugato questa richiesta di ripensare Venezia come spazio scenico di pensieri e di invenzioni. Con una forte incidenza dell’altrove: <em>Non è Venezia</em> è infatti la scena/concetto in cui la città è stata deterritorializzata, per poter essere osservata, ripensata, reimmaginata e riprogettata.</p>2023-07-10T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/54Bioetica, diritti e intelligenza artificiale2023-04-07T09:48:49+00:00Andrea Patroni Griffimimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Lissamimesis.edizioni@gmail.comGuglielmo Tamburrinimimesis.edizioni@gmail.comAntonio Pescapèmimesis.edizioni@gmail.comGiovanna Razzanomimesis.edizioni@gmail.comAlessandra Modugnomimesis.edizioni@gmail.comLucio Romanomimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Villonemimesis.edizioni@gmail.comRaffaele Prodomomimesis.edizioni@gmail.comOsvaldo Sacchimimesis.edizioni@gmail.comTommaso Edoardo Frosinimimesis.edizioni@gmail.comPasquale Stanzionemimesis.edizioni@gmail.comAnna Papamimesis.edizioni@gmail.comGiovanna De Minicomimesis.edizioni@gmail.comArianna Vedaschimimesis.edizioni@gmail.comChiara Grazianimimesis.edizioni@gmail.comRaffaella Cristianomimesis.edizioni@gmail.comGianpiero Colettamimesis.edizioni@gmail.comAntonia Maria Aciernomimesis.edizioni@gmail.comMena Minaframimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Di Lellamimesis.edizioni@gmail.comLorella Meolamimesis.edizioni@gmail.comDaniel Borrillomimesis.edizioni@gmail.comCamilla Della Giustinamimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Catapanomimesis.edizioni@gmail.comMaria Teresa Cutolomimesis.edizioni@gmail.com<p>Il presente volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca CIRB sull’intelligenza artificiale con l’intento di costituire un laboratorio di riflessione sul tema nelle sue diverse declinazioni, filosofica, etica, giuridica, medica, tecnico-scientifica.<br />Quella tra bioetica e intelligenza artificiale, come si evidenzia nell’introduzione del Curatore, è una relazione ancora da costruire. Ci troviamo all’alba di un tempo in cui le applicazioni dell’IA si prestano potenzialmente ad essere presenti in quasi tutte le attività dell’uomo, dando nuovo significato allo sviluppo tecnologico così come classicamente inteso. Emerge l’interrogativo di fondo: l’intelligenza artificiale è solo strumento “meccanico” per quanto avanzato o va oltre il suo stesso “creatore”, l’uomo e l’umano, segnandone una nuova dimensione? Delle due l’una: o l’IA comporta solo una nuova tecnologia dell’umano, in una dimensione che resta antropocentrica, oppure la nuova rivoluzione tecnologica, segnata da<br />un’intelligenza destinata a superare, a sostituire quella umana, arrivando a prescindere da questa, comporterà una trasfigurazione stessa dell’identità dell’uomo.</p>2023-01-31T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/53Sopra un bosco di chiodi2023-02-08T10:24:48+00:00Sara Marinimimesis.edizioni@gmail.comDario Gentilimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comGianluca Drigomimesis.edizioni@gmail.comLuca Ziliomimesis.edizioni@gmail.comJacopo Leverattomimesis.edizioni@gmail.comGabriele Torellimimesis.edizioni@gmail.comLuca Rualimimesis.edizioni@gmail.comMata Tomasello Trifilòmimesis.edizioni@gmail.comEgidio Cutillomimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Moschettimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Carlimimesis.edizioni@gmail.com<p>“Sopra un bosco di chiodi” raccoglie e restituisce ricerche e riflessioni sul disegno della selva e sui suoi riflessi nel contesto veneziano. Le stesse ricerche sono state in parte presentate e anticipate nel seminario omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 12 novembre 2021.</p>2023-01-23T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/52Istituzioni selvagge?2023-01-12T13:51:16+00:00Fulvio Cortesemimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Piperatamimesis.edizioni@gmail.comLoredana Gianimimesis.edizioni@gmail.comGianmario Demuromimesis.edizioni@gmail.comPier Luigi Portalurimimesis.edizioni@gmail.comPaolo Cartamimesis.edizioni@gmail.comRoberto Binmimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Maria Flickmimesis.edizioni@gmail.comMaurizio Flickmimesis.edizioni@gmail.comMarco Bombardellimimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Desantismimesis.edizioni@gmail.com<p>“Istituzioni selvagge?” è il frutto di una riflessione svolta dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il testo riunisce alcune delle riflessioni svolte in due specifici seminari, allo scopo di indagare il ruolo ambiguo che oggi svolge il riferimento alla selva: come luogo da tutelare e riprodurre; come metafora di un disordine disorientante; come occasione per una nuova razionalità.</p>2023-01-12T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/48Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecnoscientifica dal basso2022-12-02T10:14:52+00:00Simone Arnaldielena.gritti@mimesisedizioni.itStefano Crabuelena.gritti@mimesisedizioni.itPaolo Magauddaelena.gritti@mimesisedizioni.it<p>Al giorno d’oggi l’innovazione scientifica e tecnologica è sempre più spesso caratterizzata dalla partecipazione di associazioni e gruppi della società civile. I cittadini sono sempre più consapevoli e attivi nello scrutinio pubblico della scienza e della tecnologia, esigendo un elevato livello di trasparenza e un coinvolgimento effettivo nei progetti di innovazione volti ad offrire soluzioni a questioni di rilievo per la vita collettiva. Come è possibile studiare la partecipazione pubblica nell’ambito della scienza e della tecnologia con la finalità di rendere l’innovazione coerente con i bisogni e le richieste della società, e non solo con la domanda di mercato? A partire da questo interrogativo e avvalendosi di studi di caso riferiti ai processi partecipativi<span class="Apple-converted-space"> </span>nei campi della medicina, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, questo libro mette in luce come i cittadini possano offrire un contributo determinante per rendere l’innovazione tecnoscientifica socialmente ed eticamente desiderabile e sostenibile.</p>2022-12-02T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/47Erbario2022-11-16T10:22:41+00:00Jacopo Leverattomimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Repishtimimesis.edizioni@gmail.comSara Protasonimimesis.edizioni@gmail.comLucia Ludovicimimesis.edizioni@gmail.comMaria Chiara Pastoremimesis.edizioni@gmail.comNina Bassolimimesis.edizioni@gmail.comGaia Piccarolomimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Roccamimesis.edizioni@gmail.comGiulia Settimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comMIchele Porcelluzzimimesis.edizioni@gmail.comIna Macaionemimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Raffamimesis.edizioni@gmail.comSilvia Maria Mundulamimesis.edizioni@gmail.comValentina Marcarinimimesis.edizioni@gmail.comMIchela Bassanellimimesis.edizioni@gmail.comPietro Brunazzimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Bernimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comEmile Jourcinmimesis.edizioni@gmail.comKevin Santusmimesis.edizioni@gmail.comIsabella Spagnolomimesis.edizioni@gmail.comStefano Sartoriomimesis.edizioni@gmail.comArianna Scaiolimimesis.edizioni@gmail.comSara Anna Saponemimesis.edizioni@gmail.comStamatina Kousidimimesis.edizioni@gmail.comAndrea Oldanimimesis.edizioni@gmail.comFilippo Oppimittimimesis.edizioni@gmail.comSerena Croccomimesis.edizioni@gmail.comBarbara Coppettimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Ripamontimimesis.edizioni@gmail.comBeatrice Balduccimimesis.edizioni@gmail.com<p>“Erbario” è un progetto del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che partecipa alle attività dell’Unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il volume è una guida ragionata ai luoghi del selvatico che popolano la storia e la geografia milanese, costruita a partire dall’osservazione della realtà di ogni giorno, dalla riscoperta di luoghi smarriti e dalla lettura di alcune ipotesi progettuali, interpretative e trasformative che riguardano la selva urbana.</p>2022-11-18T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/45I volti dell'infanzia nelle culture audiovisive2022-07-19T14:53:02+00:00Bruno Suracemimesis.edizioni@gmail.com<p>Il volto dell’infanzia è un oggetto culturale<br>tanto carico di significato quanto ad oggi<br>inesplorato. Ciò appare controintuitivo: oggi<br>avanzano con una certa dirompenza face<br>studies che delineano la natura pervasiva<br>del volto in quanto dispositivo comunicativo,<br>retorico, empatico, tuttavia tali approcci<br>sono concentrati quasi esclusivamente sul<br>volto adulto. Al contrario la mediasfera contemporanea<br>è popolata di volti di bambini,<br>che assumono i più svariati e complessi significati.<br>Se l’infanzia è il convitato di pietra<br>negli studi sul volto, una culturologia dei volti<br>infantili si rende essenziale. Ne consegue<br>la necessità di una messa a sistema, che in<br>questo volume si diparte dal più ingente deposito<br>dell’immaginario visivo dalla fine del<br>1800 a oggi. Si articolano così le premesse<br>metodologiche per uno studio sistematico<br>a partire dal cinema, luogo d’elezione del<br>volto dell’infanzia, ma anche prisma attraverso<br>cui si rifrangono le culture audiovisive<br>contemporanee, dalla newborn photography<br>a FaceApp, passando per Samara Morgan,<br>Shirley Temple, i Teletubbies e molti altri.</p>2022-07-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/44Isolario Venezia Sylva2022-06-30T13:20:19+00:00Sara Marinimimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Moschettimimesis.edizioni@gmail.comLina Malfonamimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Malfonamimesis.edizioni@gmail.comSara Stillavatomimesis.edizioni@gmail.comMatteo Trusendimimesis.edizioni@gmail.comLaura Arrighimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comDaniela Angeluccimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Carerimimesis.edizioni@gmail.comLisa Carignanimimesis.edizioni@gmail.comFelice Cimattimimesis.edizioni@gmail.comDario Gentilimimesis.edizioni@gmail.comGinevra Pieruccimimesis.edizioni@gmail.comAldo Aymoninomimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Caldarolamimesis.edizioni@gmail.comFabrizio D'Amicomimesis.edizioni@gmail.comDavide Brunerimimesis.edizioni@gmail.comMatteo Vianellomimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Gioffrèmimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Garzillimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Ulissemimesis.edizioni@gmail.comGiulia Ciampamimesis.edizioni@gmail.comDavide Giffimimesis.edizioni@gmail.comBeatrice Balduccimimesis.edizioni@gmail.comChiara Pradelmimesis.edizioni@gmail.comFederico De Matteismimesis.edizioni@gmail.comEttore Vadinimimesis.edizioni@gmail.comVittoria Ditarantomimesis.edizioni@gmail.comVito Fortinimimesis.edizioni@gmail.comDonato Teodosio Mazzollamimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Saponierimimesis.edizioni@gmail.comMartino Doimomimesis.edizioni@gmail.comGiulia Contimimesis.edizioni@gmail.comLuca Porqueddumimesis.edizioni@gmail.comDomenico Faracomimesis.edizioni@gmail.comAndrea Parisellamimesis.edizioni@gmail.comChiara Rizzimimesis.edizioni@gmail.comGiannicola De Mitamimesis.edizioni@gmail.comMalvina Borgherinimimesis.edizioni@gmail.comLuca Rualimimesis.edizioni@gmail.comMata T. Trifilòmimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Roccamimesis.edizioni@gmail.comGiulia Settimimesis.edizioni@gmail.comGino Baldimimesis.edizioni@gmail.comMauro Marzomimesis.edizioni@gmail.comViola Bertinimimesis.edizioni@gmail.comSusanna Campeottomimesis.edizioni@gmail.comMattia Cocozzamimesis.edizioni@gmail.comDiletta Trinarimimesis.edizioni@gmail.comDemogomimesis.edizioni@gmail.comLaura Zampierimimesis.edizioni@gmail.comPaolo Cecconmimesis.edizioni@gmail.comGiacomo Premolimimesis.edizioni@gmail.comFederica Morgiamimesis.edizioni@gmail.comAlberta Pisellimimesis.edizioni@gmail.comBeatrice Pia Pizzicarolimimesis.edizioni@gmail.comJacopo Leverattomimesis.edizioni@gmail.comValentina Marcarinimimesis.edizioni@gmail.comMarco Ferracutimimesis.edizioni@gmail.comMarcello Fodalemimesis.edizioni@gmail.comLuka Skansimimesis.edizioni@gmail.comClinicaurbanamimesis.edizioni@gmail.comAnnalisa Mettamimesis.edizioni@gmail.comPietro Bergamomimesis.edizioni@gmail.comFederico Brogginimimesis.edizioni@gmail.comLuca Catalanomimesis.edizioni@gmail.comSimone Conzmimesis.edizioni@gmail.comMarco Ranzatomimesis.edizioni@gmail.comLuca Realemimesis.edizioni@gmail.comRoberta Mannomimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Carlimimesis.edizioni@gmail.comArianna Mondinmimesis.edizioni@gmail.comGiacomo De Caromimesis.edizioni@gmail.comMarco De Nobilimimesis.edizioni@gmail.comGiorgia Aquilarmimesis.edizioni@gmail.comEgidio Cutillomimesis.edizioni@gmail.comGundula Rakowitzmimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Virgilio Mosettimimesis.edizioni@gmail.comLorenza Gasparellamimesis.edizioni@gmail.comEsther Gianimimesis.edizioni@gmail.comGiancarlo Carnevalemimesis.edizioni@gmail.comFederico Quaggiomimesis.edizioni@gmail.comAlessio Tamiazzomimesis.edizioni@gmail.comStamatina Kousidimimesis.edizioni@gmail.comFederico Campanamimesis.edizioni@gmail.comMatteo Lorenzomimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pinottimimesis.edizioni@gmail.comElisa Colombomimesis.edizioni@gmail.comZhihang Lingmimesis.edizioni@gmail.comCarolina Moltenimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Bertagnamimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pastorellomimesis.edizioni@gmail.comSissi Cesira Rosellimimesis.edizioni@gmail.comMarco Ferrarimimesis.edizioni@gmail.comElisabetta Bortolottomimesis.edizioni@gmail.comMonica Bosiomimesis.edizioni@gmail.comPietro Ferraramimesis.edizioni@gmail.comIna Macaionemimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Raffamimesis.edizioni@gmail.comAndrea Grittimimesis.edizioni@gmail.comRoberta Albieromimesis.edizioni@gmail.comVittorio Pizzigonimimesis.edizioni@gmail.comAlessia Canemimesis.edizioni@gmail.comElena Fontanellamimesis.edizioni@gmail.comMarianna Gianninimimesis.edizioni@gmail.comGiulia Solamimesis.edizioni@gmail.comElisa Monacimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comLuca Laninimimesis.edizioni@gmail.comSilvia Maria Antonimimesis.edizioni@gmail.comElisa Barsantimimesis.edizioni@gmail.comIrene Benvenutimimesis.edizioni@gmail.comGaja Guadagnimimesis.edizioni@gmail.comMichelangelo Pivettamimesis.edizioni@gmail.comGiacomo Razzolinimimesis.edizioni@gmail.comVanni Renzinimimesis.edizioni@gmail.comAnna Chiara Zeimimesis.edizioni@gmail.comMassimiliano Gibertimimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Valentimimesis.edizioni@gmail.comNicola Russimimesis.edizioni@gmail.comLuca Cozzanimimesis.edizioni@gmail.comPietro Nobili Vitelleschimimesis.edizioni@gmail.comDavide Tommaso Ferrandomimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Benedettimimesis.edizioni@gmail.comPiotr B. Barbarewiczmimesis.edizioni@gmail.comIlenia Iurimimesis.edizioni@gmail.comMatteo Zambonmimesis.edizioni@gmail.comAndrea Iacomonimimesis.edizioni@gmail.comMarco Cillismimesis.edizioni@gmail.comChiara Giraldimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Testamimesis.edizioni@gmail.comSara Favargiottimimesis.edizioni@gmail.comMarco Ballarinmimesis.edizioni@gmail.comSilvia Mannoccimimesis.edizioni@gmail.comMargherita Pasqualimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Corbellinimimesis.edizioni@gmail.comGianluca Crocemimesis.edizioni@gmail.comMariacristina D’Oriamimesis.edizioni@gmail.comValentina Rodanimimesis.edizioni@gmail.comAlfonso Giancottimimesis.edizioni@gmail.comFederico Bilòmimesis.edizioni@gmail.comLuigi Latinimimesis.edizioni@gmail.comRiccardo Del Fabbromimesis.edizioni@gmail.comLuca Ziliomimesis.edizioni@gmail.comCaterina Padoa Schioppamimesis.edizioni@gmail.comJacopo Di Crisciomimesis.edizioni@gmail.comDamiano Di Melemimesis.edizioni@gmail.comNiccolò Di Virgiliomimesis.edizioni@gmail.comCecilia Viscontimimesis.edizioni@gmail.com<div class="grid-x grid-padding-x"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-book-gui-impressum"> <div class="box-body"> <article class="box-book-gui-impressum-container"> <div class="grid-x grid-padding-x grid-padding-y"> <div id="sticker-anchor" class="auto cell"> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221" data-resize="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221" data-mutate="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221"> <div class="box-body"> <article class="box-classic box-noresults"> <div class="box-classic-text"> <div class="grid-x grid-margin-x"> <div class="small-12 cell"> <div class="texttext"> <p>"Isolario Venezia Sylva" è un progetto dell’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il volume raccoglie quarantotto indagini progettuali dedicate a quarantotto isole minori della Laguna di Venezia. Le prefigurazioni espongono intenzioni e propensioni dell’architettura in rapporto alle condizioni reali e teoriche dell’isola e della selva.</p> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-resize="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-mutate="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-events="mutate"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-carousel box-head-large" data-equalizer-watch="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd"> <div class="box-head"> </div> </div> </div> </div>2022-06-30T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/39Remanufacturing Italy2022-05-26T08:28:00+00:00Maria Antonia Baruccomimesis.edizioni@gmail.comFiorella Bulegatomimesis.edizioni@gmail.comAlessandra Vaccarimimesis.edizioni@gmail.comLaura Badaluccomimesis.edizioni@gmail.comPetra Cristofoli Ghirardellomimesis.edizioni@gmail.comIlaria Vannimimesis.edizioni@gmail.comZoe Romanomimesis.edizioni@gmail.comLuca Casarottomimesis.edizioni@gmail.comPietro Costamimesis.edizioni@gmail.comMargherita Ferrarimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Maria Contimimesis.edizioni@gmail.comPaolo Franzomimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Cristallomimesis.edizioni@gmail.comRoshan Borsatomimesis.edizioni@gmail.comMario Volpemimesis.edizioni@gmail.comAntonella Ceccagnomimesis.edizioni@gmail.comYujie Dingmimesis.edizioni@gmail.comEdoardo Brunellomimesis.edizioni@gmail.comElena Favamimesis.edizioni@gmail.comEmilio Antoniolmimesis.edizioni@gmail.comMassimiliano Condottamimesis.edizioni@gmail.comValeria Tatanomimesis.edizioni@gmail.comMaddalena Dalla Muramimesis.edizioni@gmail.comManuela Soldimimesis.edizioni@gmail.com<p>Nel linguaggio tecnologico il termine <em>remanufacturing</em> indica la rigenerazione di un prodotto ottenuta sostituendo le parti usurate con elementi nuovi o recuperati da oggetti preesistenti. Nell’epoca della postproduzione, tale termine offre la possibilità di analizzare e provare a indirizzare le tensioni fra i caratteri che il <em>Made in Italy</em> ha ereditato dal passato e le qualità che ne stanno guidando la trasformazione. Riguardo al passato, caratterizzano la produzione <em>Made in Italy</em> la nostalgia per un modello di sviluppo basato sulla piccola e media impresa, la tendenza alla mitizzazione di una stagione di successi e consumi crescenti, il conforto della nicchia dei beni di lusso e la valorizzazione dell’<em>heritage</em>. A guidare la trasformazione sono, invece, la rete di connessioni globali, i modi di produzione e consumo senza limiti guidati dalla rivoluzione digitale e post-digitale, l’acquisizione di aziende da parte dei grandi gruppi che operano su scala planetaria, le imprese indipendenti spinte dall’innovazione, le nuove forme di artigianato e di microimprenditorialità su base locale legate alle tecnologie emergenti. Ne deriva una riconfigurazione geografica, creativa ed economica della produzione, che il volume esplora con una prospettiva interdisciplinare articolandosi in due sezioni, dedicate l’una ai modelli di rigenerazione del <em>Made in Italy</em> e della sua filiera produttiva, l’altra alla trasformazione dei discorsi e delle narrative che circolano intorno ad esso e contribuiscono a rinnovarne la definizione.</p>2022-05-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/40Territori del Triveneto2022-05-26T09:33:32+00:00Anna Marsonmimesis.edizioni@gmail.comGundula Rakowitzmimesis.edizioni@gmail.comMargherita Vanoremimesis.edizioni@gmail.comLorenzo Bellicinimimesis.edizioni@gmail.comLaura Gabriellimimesis.edizioni@gmail.comMatteo Bassomimesis.edizioni@gmail.comFederico Cavallaromimesis.edizioni@gmail.comOlga Irranca Galatimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Bruzzonemimesis.edizioni@gmail.comSilvio Noceramimesis.edizioni@gmail.comMassimiliano Scarpamimesis.edizioni@gmail.comGiorgio Tecillamimesis.edizioni@gmail.comMoreno Baccichetmimesis.edizioni@gmail.comMoira Morsutmimesis.edizioni@gmail.comStefano Tornierimimesis.edizioni@gmail.comLorenza Gasparellamimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Mosettimimesis.edizioni@gmail.comMark DeKaymimesis.edizioni@gmail.com<p>Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l’innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell’ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell’ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un’ottica di processualità integrativa, l’indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello dell’immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell’abitare, del produrre, del coltivare, dell’esplorare e del curare.</p>2022-05-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/41“Democratic Highbrow”2022-05-26T12:41:32+00:00Marina Lopsmimesis.edizioni@gmail.comAntonella Trottamimesis.edizioni@gmail.comFlora de Giovannimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Orestanomimesis.edizioni@gmail.comRossana Bonadeimimesis.edizioni@gmail.comMaria Teresa Chialantmimesis.edizioni@gmail.comClaudio Zambianchimimesis.edizioni@gmail.comTodd Averymimesis.edizioni@gmail.comBenedetta Guerrini degl’Innocentimimesis.edizioni@gmail.comNicola Wilsonmimesis.edizioni@gmail.comIlaria Andreolimimesis.edizioni@gmail.comSalvatore Bizzarromimesis.edizioni@gmail.comGerardo Salvatimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Manes Rossimimesis.edizioni@gmail.comAlessandra Allinimimesis.edizioni@gmail.comRiccardo Macchionimimesis.edizioni@gmail.com<p>With its fluid boundaries, the Bloomsbury Group was first and foremost a circle of friends who shared a similar social background and progressive political views. Named after the small neighbourhood in London where some of its members settled as young adults, the Group included some of the leading artists and writers of the interwar period – from Virginia Woolf to E. M. Forster, from Vanessa to Clive Bell, from Roger Fry to Lytton Strachey, among others – as well as John Maynard Keynes, one of the most influential economists of the twentieth century. Variously considered an elitist coterie and a democratic avant-garde, the Group not only left behind an intellectual legacy as impressive as it was diverse, but also introduced a new way of living and working that helped to mark a definitive break with Victorian tradition and paved the way to modernity in British culture. Privileging a multidisciplinary perspective encompassing literature and cultural history, history of art and economics, this volume explores the protean and multifarious identity of Bloomsbury, celebrated by some as an intellectual authority and denigrated by others as an eccentric circle that “lived in squares and loved in triangles”.</p>2022-05-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/43Storie di quartieri pubblici2022-05-26T15:31:03+00:00Anna Deleramimesis.edizioni@gmail.comElisabetta Ginellimimesis.edizioni@gmail.comMaria Teresa Lucarellimimesis.edizioni@gmail.comMassimo Perricciolimimesis.edizioni@gmail.comLuca Tallurimimesis.edizioni@gmail.comRaffaele Amoremimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Capanomimesis.edizioni@gmail.comGianluca Pozzimimesis.edizioni@gmail.comGiulia Vignatimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Battista Barbarossamimesis.edizioni@gmail.comLaura Dagliomimesis.edizioni@gmail.comAurora Maria Riviezzomimesis.edizioni@gmail.comElia Zenonimimesis.edizioni@gmail.comSilvia Nigromimesis.edizioni@gmail.comCarola Clementemimesis.edizioni@gmail.comMarco Giampaolettimimesis.edizioni@gmail.comGiada Romanomimesis.edizioni@gmail.comAndrea Delmenicomimesis.edizioni@gmail.comValentina Puglisimimesis.edizioni@gmail.comLiliana Padovanimimesis.edizioni@gmail.comChiara Merlinimimesis.edizioni@gmail.comClaudia Parentimimesis.edizioni@gmail.comCristina Cristina Renzonimimesis.edizioni@gmail.comCaterina Quagliomimesis.edizioni@gmail.comMarina Blockmimesis.edizioni@gmail.comGrazia Potamimesis.edizioni@gmail.comAnita Biancomimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Cognettimimesis.edizioni@gmail.comRoberto Bolicimimesis.edizioni@gmail.comPatrizio Losimimesis.edizioni@gmail.comValeria D’Ambrosiomimesis.edizioni@gmail.comMario Rosario Losassomimesis.edizioni@gmail.comLidia Errantemimesis.edizioni@gmail.comAlberto De Capuamimesis.edizioni@gmail.comMaria Fabrizia Clementemimesis.edizioni@gmail.comGiuseppina Santomartinomimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Gottimimesis.edizioni@gmail.comMaria Chiara Celamimesis.edizioni@gmail.comPaolo Carlimimesis.edizioni@gmail.comLuca Maria Francesco Fabrismimesis.edizioni@gmail.comLaura Poglianimimesis.edizioni@gmail.comMario Parismimesis.edizioni@gmail.comLuca Zecchinmimesis.edizioni@gmail.comPasquale Meimimesis.edizioni@gmail.comSofia Sebastianellimimesis.edizioni@gmail.comSara Braschimimesis.edizioni@gmail.comMatteo Gambaromimesis.edizioni@gmail.comMartina Nobilimimesis.edizioni@gmail.comEugenio Arbizzanimimesis.edizioni@gmail.comCristiana Celluccimimesis.edizioni@gmail.comMichele Di Sivomimesis.edizioni@gmail.comCarlo Vanninimimesis.edizioni@gmail.comMichele Leporemimesis.edizioni@gmail.comLuciana Mastrolonardomimesis.edizioni@gmail.comValentina Dessìmimesis.edizioni@gmail.comElisabetta Maria Bellomimesis.edizioni@gmail.comMaria Teresa Gabardimimesis.edizioni@gmail.com<p>I quartieri di edilizia residenziale pubblica, nonostante lo smantellamento avvenuto dai primi anni ’90 del secolo scorso, le politiche di alienazione e i tentativi di rigenerazione/gentrificazione, non sempre riusciti, continuano a essere luoghi importanti nei quali la città pubblica si esprime e si rappresenta. Sono luoghi spesso soggetti a degrado edilizio e urbano, oltre che sociale, ma che attraverso interventi di riqualificazione e riattivazione, demolizione e ricostruzione potrebbero assumere un ruolo centrale nelle città. Nel nostro Paese stiamo parlando di circa 1 milione di alloggi di proprietà pubblica di cui il 75% (circa 800.000) è ancora di proprietà e gestito dagli ex IACP - Istituti Autonomi Case Popolari - poi divenuti aziende a controllo regionale, mentre i restanti sono di proprietà comunale. Si tratta complessivamente di meno del 4% del totale degli alloggi presenti sul territorio nazionale in un Paese che vede la quota europea più alta di abitazioni di proprietà privata stimata tra il 75 e l’80%. Oltre all’esiguità del patrimonio, è anche un bene che è stato trascurato per troppo tempo, sia per investimenti sia per cure e che invece ha avuto, e ha tuttora, un rilevante ruolo nelle realtà urbane. Il risultato della call for paper promossa all’interno del cluster Social Housing di SIT<em>d</em>A, la Società Italiana della Tecnologia, <em>Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare </em>è, al tempo stesso, titolo del libro e dell’iniziativa proposta, con la finalità di mettere in luce le esperienze di valorizzazione delle qualità culturali, sociali, progettuali, architettoniche e urbanistiche dei quartieri attraverso tre obiettivi. Il primo è quello di raccontare progettisti e interventi, buone pratiche e metodi, azioni e risultati attraverso alcune ‘lezioni di progetto’ concrete, storiche ma tuttora valide, che hanno sperimentato e innovato il progetto della ‘casa’. Il secondo è quello di raccogliere spunti per politiche, strumenti, linee guida , metodologie di processo e di progetto testimoniate dal quadro della ricerca e delle sperimentazioni avviate, mirate a individuare prospettive di azione sull’ERP risorsa; il terzo è quello di illustrare progetti e interventi di valorizzazione dell’abitare sociale, tra rigenerazione e riqualificazione spaziale, ambientale e sociale. Una parte introduttiva restituisce, attraverso alcuni contributi, il valore e le politiche dell’abitare sociale e dell’ERP come occasioni di sperimentazioni, sinergie e strategie. Il testo trova la sua genesi in una profonda e convinta volontà da parte delle curatrici di tornare a riflettere sull’ERP e sull’abitare, di fotografare e valorizzare porzioni di ‘città pubblica’ considerate un’impareggiabile risorsa sistemica. Si tratta di un bene rappresentativo di politiche virtuose e di capacità intellettuali e professionali, fisico-materiali, progettuali-tecnologiche-spaziali che hanno prodotto ‘luoghi’ che, oggi considerati negativamente, dovrebbero diventare particolare motivo di orgoglio in quanto opere sociali e strumenti decisivi per la rigenerazione urbana, edilizia, sociale e tecnica in termini ambientali. Le potenzialità delle ricerche qui presentate dimostrano la determinazione degli studiosi nel seguitare ad affrontare il tema, sia nella ricerca che nella didattica, ad ampliarne i significati, a considerarne le qualità e le quantità, non solo in quanto strumenti per affrontare la questione abitativa, ma anche perché reale e rilevante risorsa multidimensionale per gli abitanti e la collettività.</p>2022-05-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/37Fare mostre2022-05-25T13:30:23+00:00Martino Doimomimesis.edizioni@gmail.comMarko Pogacnikmimesis.edizioni@gmail.comMarco De Michelismimesis.edizioni@gmail.comAntonella Hubermimesis.edizioni@gmail.comSandro Marpilleromimesis.edizioni@gmail.comSaul Marcadentmimesis.edizioni@gmail.comOrietta Lanzarinimimesis.edizioni@gmail.comFabrizio Gaymimesis.edizioni@gmail.comAlberto Bassimimesis.edizioni@gmail.comFiorella Bulegatomimesis.edizioni@gmail.comLeonardo Ciaccimimesis.edizioni@gmail.comSerena Maffiolettimimesis.edizioni@gmail.comMichela Passinimimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Brodinimimesis.edizioni@gmail.comCecilia Rostagnimimesis.edizioni@gmail.comTommaso Tagliabuemimesis.edizioni@gmail.comVirginia De Jorge Huertasmimesis.edizioni@gmail.comMatteo Iannellomimesis.edizioni@gmail.comRoberta Albieromimesis.edizioni@gmail.com<p>Il volume offre una sintetica ricognizione su quello che, adottando una espressione di Germano Celant, si potrebbe definire il “linguaggio dell’esposizione”, un ambito disciplinare occupato da un complesso di attività che sono insieme critiche, speculative e artistiche. Sempre più nel corso del Novecento l’esposizione si è proposta come il luogo nel quale fondere e con-fondere tra loro, le diverse discipline e pratiche visive coinvolte nel progetto di allestimento. L’allestimento, quindi, sempre più si è liberato dal puro statuto di arte dell’exhibiting, dell’esposizione di oggetti, opere o prodotti riposti su scaffali, sistemati dentro preziose vetrine o appesi alle pareti, per diventare un racconto proposto per coinvolgere, sedurre e far riflettere lo spettatore. L’attività espositiva ha nel tempo acquisito una propria autonomia di linguaggio assegnando la responsabilità del progetto allestitivo ad una nuova figura, quella del curatore. Di questa storia il nostro volume indaga un arco temporale di un secolo, dagli inizi individuati nella ricerca di una via italiana alla modernità negli anni tra le due guerre fino alle contemporanee ricerche che si misurano con un mercato globale dominato da grandi soggetti istituzionali e fondazioni private.</p>2022-05-25T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/38Mappe2022-05-25T16:30:19+00:00Giuseppe D’Acuntomimesis.edizioni@gmail.comCarmelo Marabellomimesis.edizioni@gmail.comMarco Bertozzimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Zucconimimesis.edizioni@gmail.comGiorgio Avezzùmimesis.edizioni@gmail.comSimona Arillottamimesis.edizioni@gmail.comFederico Bilòmimesis.edizioni@gmail.comGuido Guerzonimimesis.edizioni@gmail.comFlaminia Iacobuccimimesis.edizioni@gmail.comMarina Mussapimimesis.edizioni@gmail.comElena Ostanelmimesis.edizioni@gmail.comSelenia Marabellomimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Carlimimesis.edizioni@gmail.comGiacomo Daniele Fragapanemimesis.edizioni@gmail.comLuigi Avantaggiatomimesis.edizioni@gmail.comAlessio Bortotmimesis.edizioni@gmail.comPaolo Borinmimesis.edizioni@gmail.comFabio Lamannamimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Bergamomimesis.edizioni@gmail.comFrançois J. Bonnetmimesis.edizioni@gmail.comCarlo Olmomimesis.edizioni@gmail.com<p>Il progetto di questa raccolta di saggi data la fine del 2019. L’idea di mappare un'Italia minore, in parte desueta, di interrogarla con strumenti diversi, di pensarla attraverso l’architettura, il cinema, la fotografia, gli strumenti e le traiettorie della cartografia e della rappresentazione ha incontrato il tempo del Covid. Del resto, pensare il presente, pensare il contemporaneo, significa tracciare il campo del reale così come si manifesta, riconoscere il terreno degli eventi, accostandoli e interrogandoli. Questo evento, nella sua drammaticità, nella sua effettualità, segna, inevitabilmente e consapevolmente alcuni interventi, produce delle istantanee dettate dall’emergenza dei fatti, dall’emergenza di domande nuove, nuove avvertenze, avvisi. All’incrocio di discipline diverse, di pratiche di ricerca diverse, hanno preso forma i testi qui presentati. L’Italia <em>reale</em>, esito di fatti e di immaginari, di dati e ideologie, si articola qui attraverso film, etnografie, foto di paesaggio e di infrastrutture, progetti e politiche editoriali e poetiche filmiche, pratiche politiche di rigenerazione e pratiche diversamente politiche di produzione di località, come la fiction televisiva o i festival della cultura. Pratiche e forme di rappresentazione che nella mappa, nella visualizzazione, radicano nuove domande e nuove risoluzioni del progetto e del territorio. Il terreno della mappa, l’azione del mappare, non può, del resto, che interrogarsi poi sulle strategie stesse di rappresentazione, sulle mutazioni delle forme e degli strumenti – il digitale, gli algoritmi, lo spazio del virtuale. La mappa si produce per scarti, scelte, paradigmi, tracciamenti. Oggetto di questo libro è un lavoro di restituzione di alcune forme di narrazione, di alcuni oggetti narrativi, di pratiche spaziali e del visibile la cui teoria si forma nel reale, la cui contingenza è un’interrogazione <em>formale</em> e <em>politica</em> al tempo ed ai luoghi in cui viviamo.</p>2022-05-25T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/36Il senso dello sport2022-05-05T10:27:43+00:00Luca Grionmimesis.edizioni@gmail.comAndrea Zorzimimesis.edizioni@gmail.comHeather L. Reidmimesis.edizioni@gmail.comEmanuele Isidorimimesis.edizioni@gmail.comRoberto Farnèmimesis.edizioni@gmail.comPaola Abbiezzimimesis.edizioni@gmail.comSimone Grigolettomimesis.edizioni@gmail.comSanto Rullomimesis.edizioni@gmail.comLuca Grionmimesis.edizioni@gmail.comFlavio Tranquillomimesis.edizioni@gmail.comDavide Zolettomimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Milanmimesis.edizioni@gmail.comPierpaolo Trianimimesis.edizioni@gmail.comLuca Bianchimimesis.edizioni@gmail.comMarcella Bounousmimesis.edizioni@gmail.comAlessia Trostmimesis.edizioni@gmail.comLuca Pancallimimesis.edizioni@gmail.comDaniele Fedelimimesis.edizioni@gmail.com<p>Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sulle modalità di pensiero delle persone. Affinché la lezione dello sport sia realmente positiva, è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, la pratica sportiva continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di quelli negativi. Vincere diventa così l’unica cosa che conta e questo apre la strada a tutta una serie di pratiche e comportamenti palesemente antisportivi, doping in primis. Il volume, dedicato al rapporto tra sport, valori e inclusione sociale, vuole contribuire alla promozione di una rinnovata cultura sportiva. A tal fine si propone di mettere al servizio di associazioni, scuole e istituzioni sportive le competenze necessarie a fare della pratica sportiva una reale occasione di crescita umana e civile.</p>2022-05-05T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/35Suzanne Briet nostra contemporanea2022-04-07T09:17:17+00:00Paola Castelluccimimesis.edizioni@gmail.comSara Morimimesis.edizioni@gmail.com<p>Partendo da un testo specifico – la traduzione italiana del libro di Suzanne Briet <em>Qu’est-ce que la documentation?</em> uscito a Parigi nel 1951 – si delinea un percorso critico alla ricerca dell’identità della Documentazione/Teoria dell’informazione anche in relazione alle altre discipline dell’area. Il lavoro di Briet è sempre più riconosciuto come un “manifesto”. Suzanne Briet propone una riflessione, tuttora valida, circa i contributi specifici che le discipline del libro e del documento possono offrire negli scenari aperti dall’era informatica. Briet pensa <em>Qu’est-ce que la documentation?</em> come manuale per la nascente scuola di alta formazione per documentalisti, e allo stesso tempo riesce a tessere un racconto fiabesco e filosofico del mondo nuovo.</p>2022-04-07T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/34La manipolazione del sacro2022-02-03T14:07:36+00:00Gabriele Marinomimesis.edizioni@gmail.com<p>L’iconografia cristiana si trova a essere contesa tra l’istituzione religiosa che l’ha prodotta, e a lungo gestita in modo esclusivo, e i contesti laici dell’industria culturale, del mondo dello spettacolo, dei social, che della sua immensa riserva di narrazioni e immagini si servono liberamente come fonte d’ispirazione creativa in quanto patrimonio civile e storico della collettività. Il volume si concentra su queste varianti secolari e pop della simbologia religiosa, che raccolgono l’eredità dell’arte sacra e la riconvertono in forme eterogenee e disimpegnate, strumentali e profanatorie. Attraverso un approccio interdisciplinare ai principali linguaggi dell’immagine – arte, cinema, televisione, animazione, pubblicità, videogiochi e meme – si vuole offrire un quadro aggiornato dell’immaginario cristiano nella produzione culturale contemporanea e comprenderne le dinamiche, gli interessi in gioco e le aree di conflittualità.</p>2022-02-03T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/33Industrialhousing2022-01-26T17:38:25+00:00Gianluca Pozzimimesis.edizioni@gmail.comPresentazione di Elisabetta Ginellimimesis.edizioni@gmail.com<p>Industrialhousing is a new word that links together ‘industrialisation’ and ‘housing’.<br>This work identifies a possible way by which industrialisation can improve housing buildings. It intends to demonstrate the central role of the design and its relevance in giving value to project. The design process of today must accept complexity as the only project charter able to overcome division and segmentation of construction. The book concentrates upon building industrialisation meaning and development path. Industrialised Building System (IBS) is an essential means to face today’s living requirements, in particular sustainability and resilience, to which only full organic processes and off-site dry-joint buildings can give appropriate answers. It defines the domain, the potentiality and the limits of pre-fabrication and industrialisation of today, also introducing design-centred building process categories as tools for analysing and managing the project and for evaluating and comparing different design approaches and techniques. IBS for housing is also one the few possible strategy to achieve the mandatory and ambitious targets of PNRR (Italian National Plane of Recovery and Resilience) towards green and circular economy and Industry 4.0.<br>Starting from a terminological analysis, inside the proposed design-centred classification, it identifies the ‘open system on-demand’ category as a specific approach to design that can produce sustainable buildings (from an economic, environmental, institutional and social point of view), resilient and, at the end of life, easily re-convertible, re-usable and recycling, thanks to the re-use of transfer objects and dry-joint clamping, by an oriented network of stakeholders and their expertise and concerted solutions.<br>Open on-demand high-industrialised technique can give suitable answers not only to contemporary living needs, but it also can overcome some recurrent preclusions that have been making IBS difficult to increase and spread with satisfying results for housing buildings. In conclusion, among other, guidelines and criteria are proposed for approaching the design of a project in a resilient way and to lead it in a sustainable scenario.</p>2022-01-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/32Selve in città2022-01-26T07:44:59+00:00Carmen Andrianimimesis.edizioni@gmail.comMarco Armieromimesis.edizioni@gmail.comAlberto Bertagnamimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Carerimimesis.edizioni@gmail.comManuel Gausamimesis.edizioni@gmail.comDario Gentilimimesis.edizioni@gmail.comJuan López Canomimesis.edizioni@gmail.comFabio Mantovanimimesis.edizioni@gmail.comSara Marinimimesis.edizioni@gmail.comLorenzo Pezzanimimesis.edizioni@gmail.comPaolo Puttimimesis.edizioni@gmail.comFederico Raholamimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Roccamimesis.edizioni@gmail.comElisabetta Rossimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Tomasinellimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Bertagnamimesis.edizioni@gmail.comMassimiliano Gibertimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comElisa Monacimimesis.edizioni@gmail.comMarco De Nobilimimesis.edizioni@gmail.comTeresa Gargiulomimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comMartina Dussinmimesis.edizioni@gmail.comNuvola Raveramimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Carerimimesis.edizioni@gmail.comLisa Carignanimimesis.edizioni@gmail.comGinevra Pieruccimimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Roccamimesis.edizioni@gmail.comGino Baldimimesis.edizioni@gmail.comPietro Brunazzimimesis.edizioni@gmail.comIsabella Spagnolomimesis.edizioni@gmail.comAlberto Geunamimesis.edizioni@gmail.comBogdan Pericmimesis.edizioni@gmail.comGreta Maria Taronnamimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pastorellomimesis.edizioni@gmail.comGreta Banchellinimimesis.edizioni@gmail.comLuigi Mandracciomimesis.edizioni@gmail.comStefano Melimimesis.edizioni@gmail.comGiovanna Tagliascomimesis.edizioni@gmail.comMatilde Pitantimimesis.edizioni@gmail.comChiara Pradelmimesis.edizioni@gmail.comBeatrice Balduccimimesis.edizioni@gmail.comValerio Maria Sorginimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Amadumimesis.edizioni@gmail.comArianna Mondinmimesis.edizioni@gmail.com<div>Le riflessioni raccolte nel libro conseguono da un doppio evento: <em>Selve in città. Percorsi attraverso i frammenti di Genova</em>, un seminario tenutosi il 26 febbraio 2021, e <em>Selve in città. Scenari per Begato</em>, un workshop svoltosi tra l'1 e il 26 febbraio 2021, entrambi immaginati e organizzati dai curatori di questo volume.</div>2022-01-26T00:00:00+00:00Copyright (c) 2022 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/31Sylva. Città, nature, avamposti2021-12-14T13:53:14+00:00Sara Marinimimesis.edizioni@gmail.comVincenzo Moschettimimesis.edizioni@gmail.comAlessandro Roccamimesis.edizioni@gmail.comJacopo Leverattomimesis.edizioni@gmail.comFulvio Cortesemimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Piperatamimesis.edizioni@gmail.comMarco Broccamimesis.edizioni@gmail.comGabriele Torellimimesis.edizioni@gmail.comGiorgia Aquilarmimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pastorellomimesis.edizioni@gmail.comBeatrice Balduccimimesis.edizioni@gmail.comGiovanni Carlimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comChiara Pradelmimesis.edizioni@gmail.comLorenzo Lazzarimimesis.edizioni@gmail.comFrancesca Zanottomimesis.edizioni@gmail.comElisa Monacimimesis.edizioni@gmail.comStamatina Kousidimimesis.edizioni@gmail.com<p class="v1gmail-CDt4Ke v1gmail-zfr3Q" dir="ltr">La selva rievoca il tempo di Pan, divinità minore metà uomo metà animale che abitava il bosco e alla quale James Hillman dedica molti suoi studi, ma il termine "pan" dichiara anche una situazione che vede coinvolto il tutto. In concreto il silvestre, l'oscuro, l'incontrollato è entrato nei sistemi normati, come racconta ad esempio James Bridle nel suo testo <em>New Dark Age</em> a proposito della rete virtuale, dai territori "vuoti" è entrato in città. Entrare nella selva presuppone non solo dimenticare facili immagini pacificate del paesaggio ma rivedere e riprendere confidenza con i conflitti, con le dissonanze. Quindi serve entrare, attraversare la selva, fare un viaggio per poter conoscere il territorio reale e immaginario e trovarvi le chiavi di accesso, le nuove alleanze, le ragioni e i modi dell'agire.</p>2021-12-14T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/30Nella selva. XII Tesi2021-10-28T14:55:51+00:00Sara Marinimimesis.edizioni@gmail.comTeresa Gargiulomimesis.edizioni@gmail.comDamiano Urbanimimesis.edizioni@gmail.comAlberto Petracchinmimesis.edizioni@gmail.comAljoša Markovićmimesis.edizioni@gmail.comArianna Mondinmimesis.edizioni@gmail.comGiacomo De Caromimesis.edizioni@gmail.comAndrea Pastorellomimesis.edizioni@gmail.comEgidio Cutillomimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Ricuperomimesis.edizioni@gmail.comMartina Dussinmimesis.edizioni@gmail.comGabriele Moronamimesis.edizioni@gmail.comGiulia Vaccarimimesis.edizioni@gmail.com<p>La selva è tornata dagli scritti danteschi sia come immagine e immaginario, sia come realtà: l'Italia è oggi un paese forestale. Nel solco di questa tesi convergono studi appartenenti a diversi campi di lavoro, quali letteratura, geografia, architettura, giurisprudenza, arti, sociologia che, autonomamente e confrontando le proprie voci, guardano un "fuori" dimenticato. Sei segmenti di possibili attraversamenti guidano un percorso accidentato e accennano vie tutte biforcate, il disegno che ne consegue non è chiaramente un dogmatico viale urbano ma ricalca l'incipit della forma di una radice da proseguire. I sei cammini sono disegnati dentro l'architettura, i suoi strumenti e linguaggi, le sue regole del gioco.</p>2021-10-28T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/29L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Tomo 22021-07-28T13:49:21+00:00Francisco Balaguer Callejónmimesis.edizioni@gmail.comLorenzo Chieffimimesis.edizioni@gmail.comMaria Eugenia Bartolonimimesis.edizioni@gmail.comMaria Pia Iadiciccomimesis.edizioni@gmail.comSergio Marottamimesis.edizioni@gmail.comAndrea Patroni Griffimimesis.edizioni@gmail.comCarlo Iannellomimesis.edizioni@gmail.comMarianna Pignatamimesis.edizioni@gmail.comRosanna Fattibenemimesis.edizioni@gmail.comRaffaele Rubertomimesis.edizioni@gmail.comRaffaele Manfrellottimimesis.edizioni@gmail.comAniello Formisanomimesis.edizioni@gmail.comRosa Guarinomimesis.edizioni@gmail.comGianpiero Colettamimesis.edizioni@gmail.comAntonio Fuccillomimesis.edizioni@gmail.comMaria D’Arienzomimesis.edizioni@gmail.comMaría Belen Andreu Martínezmimesis.edizioni@gmail.comJosé Ramón Salcedo Hernándezmimesis.edizioni@gmail.comRoberta Catalanomimesis.edizioni@gmail.comFranca Meolamimesis.edizioni@gmail.comLuigi Ferraromimesis.edizioni@gmail.comRoland Dodanimimesis.edizioni@gmail.comMatheus Fialdinimimesis.edizioni@gmail.comCeleste Leite dos Santosmimesis.edizioni@gmail.comRogério Donninimimesis.edizioni@gmail.com<p>Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un profi cuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società. </p>2021-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/28L’emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Tomo 12021-07-27T10:48:08+00:00Lorenzo Chieffimimesis.edizioni@gmail.comRossella Bonito Olivamimesis.edizioni@gmail.comEugenio Mazzarellamimesis.edizioni@gmail.comMaria Antonietta La Torremimesis.edizioni@gmail.comRaffaele Prodomomimesis.edizioni@gmail.comValeria Marzoccomimesis.edizioni@gmail.comPasquale Giustinianimimesis.edizioni@gmail.comSalvatore Priscomimesis.edizioni@gmail.comOsvaldo Sacchimimesis.edizioni@gmail.comMaria Celeste Cordeiro Leite dos Santosmimesis.edizioni@gmail.comMarilene Araujomimesis.edizioni@gmail.comMaria Anna Filosamimesis.edizioni@gmail.comAlessia Maccaromimesis.edizioni@gmail.comRebeca Oliveira Santanamimesis.edizioni@gmail.comGonzalo Ubilla Fernándezmimesis.edizioni@gmail.comRamiro Jacinto Chimuris Sosamimesis.edizioni@gmail.comGelsomina Salitomimesis.edizioni@gmail.comVirginia Zambranomimesis.edizioni@gmail.comEduardo Osuna Carrillo de Albornozmimesis.edizioni@gmail.comPedro Paulo Chieffimimesis.edizioni@gmail.comPaula Chieffimimesis.edizioni@gmail.comLucio Romanomimesis.edizioni@gmail.comMario De Curtismimesis.edizioni@gmail.comGianpaolo Donzellimimesis.edizioni@gmail.comGrazia Zuffamimesis.edizioni@gmail.comConcetta Anna Dodaromimesis.edizioni@gmail.comConcetta Anna Dodaromimesis.edizioni@gmail.comFederica Vallonemimesis.edizioni@gmail.comMaria Francesca Cattaneo Della Voltamimesis.edizioni@gmail.comMaria Clelia Zurlomimesis.edizioni@gmail.comAndreina Alfierimimesis.edizioni@gmail.comPasqualina Buonomimesis.edizioni@gmail.comJosé Ramón Salcedo Hernándezmimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Schettinomimesis.edizioni@gmail.com<p>Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un profi cuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.</p>2021-07-27T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/51Sotto il segno della razza2023-01-04T16:04:21+00:00Andrea Patroni Griffimimesis.edizioni@gmail.comAriel Finzimimesis.edizioni@gmail.comCarmela Biancomimesis.edizioni@gmail.comPasquale Giustinianimimesis.edizioni@gmail.comMarco Annonimimesis.edizioni@gmail.comGianluca Attademomimesis.edizioni@gmail.comCamilla Balbimimesis.edizioni@gmail.comGiuliano Balbimimesis.edizioni@gmail.comClaudio Buccellimimesis.edizioni@gmail.comGaetano Di Palmamimesis.edizioni@gmail.comEnrico Di Salvomimesis.edizioni@gmail.comAlessia Maccaromimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Lissamimesis.edizioni@gmail.comManuela Montimimesis.edizioni@gmail.comCarlo Alberto Redimimesis.edizioni@gmail.comPasquale Serrao d'Aquinomimesis.edizioni@gmail.comGiorgio Sestierimimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Lucrezimimesis.edizioni@gmail.com<p>L’esercizio della memoria è un dovere, sia per i cittadini sia per le stesse istituzioni, perché, come diceva Antonio Gramsci, la storia è maestra, ma non ha scolari. Certo, la storia non si ripete mai in modo uguale; trova invece sempre nuove, tragiche forme di espressione. Il monito della Shoah, però, pur nella unicità di quella tragedia, è sempre attuale nel metterci in guardia, in ogni tempo, dai pericoli della “banalità del male”. </p> <p class="p2"> (dalla Introduzione di Andrea Patroni Griffi)</p> <p class="p2">Credo… che questo bambino, al quale non fu mai dato neanche il nome, ci abbia lasciato un messaggio enorme: quello dell’inestimabile valore della vita di ogni essere umano. </p> <p class="p2"> (dall’Intervento di Ariel Finzi) </p> <p class="p2">La Shoah, come terribile e tragico evento storico, se non è il punto di partenza della discussione bioetica né dell’opportuna enfasi dei diritti umani nel dibattito della bioetica contemporanea, è certamente il punto di svolta verso una riflessione corale e accorata sulla persona umana in tutto l’arco della sua esistenza. </p> <p class="p2"> (dall’Avvio alla lettura del volume di Pasquale Giustiniani e Carmela Bianco)</p> <p class="p2">È fonte di grande speranza, orgoglio, fiducia vedere gli sguardi dei tanti giovani studenti universitari e liceali intervenuti: attenti, partecipi, a volte stupiti, talora sgomenti e increduli, mai minimamente annoiati… Chi mai potrà assumersi la responsabilità di dire a questi ragazzi che, a loro, non abbiamo più niente da comunicare? E di dire, ai “sommersi e ai salvati”, che ormai la loro storia è chiusa, non ci interessa più? </p> <p class="p2"> (dalla Nota conclusiva di Francesco Lucrezi)</p>2021-06-01T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/10Filosofia digitale2021-03-03T14:04:14+00:00Riccardo Fedrigaredazione@mim.itFabio Ciracìfabio.ciraci@unisalento.itCristina Marrascristina.marras@cnr.itLuca Bandiraliluca.bandirali@unisalento.itLuigi Catalaniluigi.catalani@unisa.itAlois Pichlermimesis@mimesisedizioni.itJames M. Fieldingmimesis@mimesisedizioni.itNivedita Gangopadhyaymimesis@mimesisedizioni.itAndreas L. Opdahlmimesis@mimesisedizioni.itEnrico Terroneenrico.terrone@unige.itMario A. Bochicchiomario.bochicchio@unisalento.itSimona Corciulomimesis@mimesisedizioni.itRoberto Limontamimesis@mimesisedizioni.itStefan Grunermimesis@mimesisedizioni.it2021-04-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/1d i s t a n z a2020-12-09T12:35:43+00:00Antonio Dall'Ignaignant9@hotmail.comGianluca Cuozzogianluca.cuozzo@unito.itCarola Del Pizzocarola.delpizzo@edu.unito.itAko Katagiriakatagiri929@gmail.comSimona Porrosimona.porro@unifi.itErnesto Calogero Sferrazza Papaernesto.sferrazza.papa@gmail.comLuca Valeraluvalera@uc.clFrancisco de Larafdelara@uc.clEnrico Guglielminettienrico.guglielminetti@unito.itMarco Fraconmarco.fracon@unito.itAndrea Paceandrea.pace@unipa.itAlessandro Carrierialessandro.carrieri@unito.itSergio Foàsergio.foa@unito.itElisa Destefaniselisa.destefanis@edu.unito.itAlberto Fabio Ambrosioinfo@mimesisedizioni.itViola Baroveroviola.barovero@gmail.itCarola Barberocarola.barbero@unito.it<p>This volume features an interdisciplinary view of the concept of distance. It brings together different scholars from different research fields in order to deeply understand a crucial concept in our times.</p>2021-01-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2021 Quaderni di «Filosofia»https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/5025 anni di bioetica a Napoli2023-01-04T14:13:00+00:00Raffaele Prodomomimesis.edizioni@gmail.comLuisella Battagliamimesis.edizioni@gmail.comPasquale Giustinianimimesis.edizioni@gmail.comMaria Antonietta La Torremimesis.edizioni@gmail.comGiuseppe Realemimesis.edizioni@gmail.comFranco Mantimimesis.edizioni@gmail.comMauro Fuscomimesis.edizioni@gmail.comGiorgio Berchiccimimesis.edizioni@gmail.comAndrea Patroni Griffimimesis.edizioni@gmail.comAlessia Maccaromimesis.edizioni@gmail.comFrancesco Lucrezimimesis.edizioni@gmail.comFranca Meolamimesis.edizioni@gmail.comLorenzo Chieffimimesis.edizioni@gmail.comRoberto Marchesinimimesis.edizioni@gmail.com<p>In occasione del 25esimo anniversario dalla costituzione dell’Istituto Italiano di Bioetica- Campania, i soci fondatori hanno deciso di celebrare la ricorrenza con un convegno e con il presente volume che è testimonianza dell’azione svolta non solo nel campo della produzione scientifica, ma anche in quello della divulgazione, della formazione professionale e del dibattito etico-politico generale. Nei saggi raccolti in volume si rilevano, nella variabilità dei punti di vista e nelle sensibilità diverse, tre elementi fondamentali di raccordo. Il primo elemento è l’amicizia che lega tra loro la maggior parte degli autori, ed è conseguenza degli anni di frequentazione e del comune sentire di base. Il secondo elemento è dato dall’accettazione di una prospettiva teorica di fondo, nel nostro caso il pensiero della complessità, soprattutto nella versione di Edgar Morin e Ilya Prigogine. Infine il terzo elemento, la comune opzione a favore del pluralismo, sul versante etico-politico. La serie di saggi che compongono il volume nella cornice epistemologica ed etico-politica appena delineata rappresentano tutti delle specifi cazioni e delle variazioni originate dalle diverse formazioni e sensibilità individuali degli scriventi. Tale varietà è da sempre stata una peculiarità dell’associazione che ha considerato il rispetto del pluralismo di religioni e visioni del mondo, e il ricorso alla transdisciplinarietà come una ricchezza da conservare e, se possibile, incrementare.</p>2020-11-01T00:00:00+00:00Copyright (c) 2020 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/49Diritti umani e diritti dell’ambiente2023-01-02T16:34:44+00:00Pasquale Giustinianimimesis.edizioni@gmail.comLorella Parentemimesis.edizioni@gmail.comCarlo Iannellomimesis.edizioni@gmail.comCarmela Biancomimesis.edizioni@gmail.comMaria Antonietta La Torremimesis.edizioni@gmail.comFranca Meolamimesis.edizioni@gmail.comGaetano Di Palmamimesis.edizioni@gmail.comNicola Rotundomimesis.edizioni@gmail.com<p> Alcuni diritti fondamentali – quali il diritto alla vita o al lavoro, oppure l’affermazione della dignità della persona umana – sembrano essere principi comuni e condivisi dall’Italia e da altri Paesi occidentali e orientali. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro se anche i cosiddetti diritti ambientali (nel loro duplice senso di diritti umani all’ambiente e di diritti dell’ambiente) possano acquisire una qualche rilevanza che possa essere definita “fondamentale”. I contributi del volume, da prospettive diverse (biodiritto, bioetica, teologia sociale), aiutano a configurare un vero e proprio diritto dell’ambiente o, come recentemente affermato da papa Francesco, un vero e proprio diritto <em>della</em> e <em>alla</em> “casa comune”. </p>2020-03-02T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/23DE HOMINIS DIGNITATE2021-03-15T14:44:11+00:00Francesco Paolo Casavola redazione@mimesisedizioni.itLorenzo Chieffi (ed)redazione@mimesisedizioni.itFrancesco Lucrezi (ed)redazione@mimesisedizioni.it<p>Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo. </p>2019-06-18T00:00:00+00:00Copyright (c) 2019 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/7BIOETICA E COMPLESSITÀ2021-03-02T10:56:43+00:00Giovanni Chieffielena@mimesisedizioni.itPasquale Giustiniani (ed)elena@mimesisedizioni.itRaffaele Prodomo (ed)elena@mimesisedizioni.it<p>Gli straordinari progressi compiuti dalla biomedicina nel corso del XX secolo vengono approfonditi attraverso la lente esperta dello scienziato di formazione medica. L’Autore, ricercatore nel campo della biologia e della genetica, s’interroga sulle conseguenze etiche delle sofisticate applicazioni della conoscenza umana. Nonostante gli indiscutibili benefici per il genere umano e l’<em>habitat</em> che lo circonda, occorre aver consapevolezza dei possibili pericoli di un inadeguato impiego di queste scoperte. Da qui il richiamo a quel <em>principio di responsabilità</em> che dovrà costantemente accompagnare l’azione di quanti operano in questo delicato settore della ricerca. Questo volume raccoglie una parte certamente rappresentativa degli studi e degli interventi etico-scientifici prodotti dall’Autore.</p>2019-06-05T00:00:00+00:00Copyright (c) 2019 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/27Veneto. Temi di ricerca e azione2021-03-22T15:50:24+00:00Maria Chiara Tosiredazione@mimesisedizioni.itAlberto Bassiredazione@mimesisedizioni.it Lorenzo Fabianredazione@mimesisedizioni.itFernanda De Maioredazione@mimesisedizioni.itClaudia Faraoneredazione@mimesisedizioni.itAlessia Franzeseredazione@mimesisedizioni.itLuca Nicolettoredazione@mimesisedizioni.itMatteo D’Ambrosredazione@mimesisedizioni.itAndrea Sardenaredazione@mimesisedizioni.itViviana Ferrarioredazione@mimesisedizioni.itCrysafina Gerontaredazione@mimesisedizioni.itFabrizio D’Angeloredazione@mimesisedizioni.itMargherita Vanoreredazione@mimesisedizioni.itStefano Tornieriredazione@mimesisedizioni.itLuca Filippiredazione@mimesisedizioni.itAlvise Pagnaccoredazione@mimesisedizioni.itPaola Viganòredazione@mimesisedizioni.itStefano Munarinredazione@mimesisedizioni.itMicol Roversi Monacoredazione@mimesisedizioni.itGabriele Torelliredazione@mimesisedizioni.it<p>Attraverso un’indagine in profondità di specifici contesti del territorio veneto e utilizzando un approccio e un linguaggio analitico e descrittivo, obiettivo principale del quaderno è di mettere alla prova alcuni assunti generali, alcune ipotesi di trasformazione che avevano fatto da guida al precedente quaderno “Un manifesto per il Veneto. Scenari, obiettivi, azioni”. In particolare tre sono le questioni che alimentano altrettante parti del quaderno: la prima propone una riflessione sulle nuove forme di produzione nel territorio veneto, la seconda prova a confrontarsi con le dinamiche e le strategie di trasformazione del paesaggio e delle infrastrutture, infine, la terza riflette sugli strumenti e gli attori coinvolti nei processi di rigenerazione e valorizzazione del territorio. Di fatto i diversi contributi confluiti in questo libro costituiscono per la maggior parte degli affondi su ambiti territoriali precisamente definiti. Si tratta di importanti tentativi di rilievo e descrizione utili a far emergere differenze e somiglianze tra i paesaggi che compongono il mosaico territoriale del Veneto. Nondimeno, i diversi contributi hanno provato anche ad interrogarsi su possibili azioni, sugli strumenti e le forme di intervento praticabili in questi territori, ipotizzando possibili scenari di trasformazione. Questo modo di lavorare tra descrizione e progetto, tra interpretazione e formulazione di scenari contribuisce senza dubbio a tenere viva quella tensione immaginativa che aveva pervaso il “Manifesto per il Veneto”, e che in questo volume prova a misurarsi con la variabilità delle condizioni insediative.</p>2018-12-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/26Laboratorio Italia. Canoni e contraddizioni del Made in Italy2021-03-22T14:22:07+00:00Malvina Borgheriniredazione@mimesisedizioni.itSara Mariniredazione@mimesisedizioni.itAngela Mengoniredazione@mimesisedizioni.itAnnalisa Sacchiredazione@mimesisedizioni.itAlessandra Vaccariredazione@mimesisedizioni.itDaniele Baliccoredazione@mimesisedizioni.itMarco Pogacnikredazione@mimesisedizioni.itStefano Tomassiniredazione@mimesisedizioni.itElda Daneseredazione@mimesisedizioni.itLuigi Latiniredazione@mimesisedizioni.itDario Gentiliredazione@mimesisedizioni.itCarmelo Marabelloredazione@mimesisedizioni.itMarco Bertozziredazione@mimesisedizioni.itValerio Paolo Moscoredazione@mimesisedizioni.itElena Favaredazione@mimesisedizioni.itManuela Soldiredazione@mimesisedizioni.itAlberto Bassiredazione@mimesisedizioni.itFiorella Bulegatoredazione@mimesisedizioni.itFederico Deambrosisredazione@mimesisedizioni.itAlessandro De Magistrisredazione@mimesisedizioni.itFabrizio Gayredazione@mimesisedizioni.itFrancesco Federiciredazione@mimesisedizioni.itChristian Caliandroredazione@mimesisedizioni.itAnnalisa Sacchiredazione@mimesisedizioni.itEnrico Pitozziredazione@mimesisedizioni.itMarta Franceschiniredazione@mimesisedizioni.it<p>Come tutte le etichette identitarie anche quella di Made in Italy riflette, sin dalla sua formulazione in una lingua straniera, la prospettiva di uno sguardo esterno che coglie e condensa i tratti di un’identità non immune da stereotipie nazionalistiche e da definizioni illusoriamente autoevidenti. Il volume raccoglie una pluralità di contributi che riconoscono, oggi, nelle forme del progetto italiano un’idea peculiare di modernità e un legame specifico con le forme dell’esperienza storica. Particolare attenzione è rivolta sia agli orizzonti di riflessione che hanno recentemente problematizzato la questione dei tratti identitari del pensiero e del patrimonio culturale e umanistico “italiano”, sia ai modi di produzione e ai modelli di sviluppo che il Made in Italy ha implementato, e alle contraddizioni e conseguenze economiche, politiche e culturali di tali modelli. Questa indagine non trova la sua pertinenza e coerenza in una definizione esclusivamente territoriale, settoriale o nazionale del Made in Italy, ma intende scardinare questa definizione aproblematica per interrogarsi sui tratti paradigmatici che i diversi ambiti del progetto inteso nella pluralità delle sue culture – dalla moda alle arti, dall’architettura e dal design alla riflessione filosofica, dalle arti performative alla gestione del patrimonio – hanno elaborato in ambito italiano. Il laboratorio Italia, nutrito dalla pluralità delle sue culture del progetto, ribadisce così la non separazione delle pratiche e delle teorie e afferma anzi la loro costitutiva coalescenza, nella convinzione che gli oggetti, i progetti, le opere “pensino” attraverso la specificità delle proprie forme e che le elaborazioni teoriche siano inseparabili dall’immanenza dei propri oggetti di riflessione, dei propri modelli e delle proprie procedure di pensiero.</p>2018-12-14T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/22IL BIOSISTEMA TRA TECNICA ED ETICA2021-03-15T13:48:41+00:00Francesco Del Pizzoredazione@mimesisedizioni.itPasquale Giustiniani redazione@mimesisedizioni.itDonato Matassinoredazione@mimesisedizioni.itMariaconsiglia Occidenteredazione@mimesisedizioni.itGiovanni Aliotta redazione@mimesisedizioni.itRiccardo de Sanctis redazione@mimesisedizioni.itGiorgio Berchicci redazione@mimesisedizioni.itMaria Antonietta La Torre redazione@mimesisedizioni.itGaetano Di Palma redazione@mimesisedizioni.itAlessandro Severino redazione@mimesisedizioni.itNicola Rotundo redazione@mimesisedizioni.itCarlo Iannello redazione@mimesisedizioni.itClotilde Punzo redazione@mimesisedizioni.it<p>Il volume pubblica gli atti di AmbientaMente, il meeting internazionale di Isernia che, negli anni 2016 e 2017, ha messo a tema le correlazioni tra tecnica e possibili sofferenze dell’ambiente. Con un approccio olistico, tutte le molteplici discipline coinvolte nell’ottica bioetica (dalla filosofia e teologia al diritto, dalla biologia all’ingegneria, dall’ecologia alla zoologia, alla botanica ...) esaminano scientificamente le realtà che definiamo biosistemi, cioè sub-sistemi d’interconnessione tra vivente e non vivente, ciascuno interagente nel complesso cosmico. Il meeting è promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.), a cui aderiscono tutte le università campane. Il C.I.R.B. è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> <p>Contributi di: Giovanni Aliotta, Giorgio Berchicci, Riccardo de Sanctis, Francesco Del Pizzo, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Carlo Iannello, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Clotilde Punzo, Nicola Rotundo, Alessandro Severino.</p>2018-12-13T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/25Altre modernità. Energie etiche per il progetto2021-03-19T14:38:45+00:00Jacopo Galliredazione@mimesisedizioni.itBenno Albrechtredazione@mimesisedizioni.itMassimo Trichesredazione@mimesisedizioni.itViola Bertiniredazione@mimesisedizioni.itDaniela Ruggeriredazione@mimesisedizioni.itEliana Martinelliredazione@mimesisedizioni.itEdoardo Bernasconiredazione@mimesisedizioni.itOctavio Montestruque Bissoredazione@mimesisedizioni.itMarco Ballarinredazione@mimesisedizioni.it<p>La messa in crisi del concetto di modernità, la fine delle grandi narrazioni progressiste che avevano caratterizzato il Novecento, ha aperto una nuova fase nella ricerca globale di soluzioni per un mondo che subisce fenomeni di urbanizzazione incontrollata, cambiamenti a scala geografica e sommovimenti geopolitici senza precedenti. La spinta propulsiva della modernità, la capacità di dare al presente una qualità specifica che lo differenzia dal passato e ne indirizza il futuro, sembra oggi venir meno. Rimane forte la visione della modernità come rottura della tradizione, caratterizzata da tutto ciò che rigetta l’eredità del passato; ma la modernità occidentale, accolta a scala globale come promessa di sviluppo, non rappresenta più una visione planetaria di un futuro migliore di cui tutti potranno beneficiare, quanto sempre più spesso l’imposizione di valori alieni e culturalmente specifici, per giunta presentati come universali. A partire dal secondo dopoguerra molti intellettuali in diversi campi del sapere hanno affrontato la necessità di individuare traiettorie di sviluppo alternative: non impossibili regressioni pre-moderne ma nuovi paradigmi del moderno: altre modernità</p>2018-12-10T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/24Utilità e danno della storia2021-03-19T13:44:10+00:00Massimo Bulgarelliredazione@mimesisedizioni.itAgostino De Rosaredazione@mimesisedizioni.itCarmelo Marabelloredazione@mimesisedizioni.itMaria Bonaitiredazione@mimesisedizioni.itFederico Bucciredazione@mimesisedizioni.itAlberto Bassiredazione@mimesisedizioni.itGundula Rakowitzredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe D’Acuntoredazione@mimesisedizioni.itAngela Ndalianisredazione@mimesisedizioni.itMelanie Swalwellredazione@mimesisedizioni.itHelen Stuckeyredazione@mimesisedizioni.itFrancesco Bergamoredazione@mimesisedizioni.itPaolo Borinredazione@mimesisedizioni.itAlessio Bortotredazione@mimesisedizioni.itCristian Boscaroredazione@mimesisedizioni.itAntonio Calandrielloredazione@mimesisedizioni.itGiorgia Cesaroredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Gasperuzzoredazione@mimesisedizioni.itIsabella Frisoredazione@mimesisedizioni.itGabriella Livaredazione@mimesisedizioni.itMassimo Mucciredazione@mimesisedizioni.itGiulia Piccininredazione@mimesisedizioni.itViola Bertiniredazione@mimesisedizioni.it<p>Lo studio della storia, e delle storie, in una scuola di architettura continua a essere di grande importanza. A dispetto, e anzi proprio a causa, della chiara consapevolezza che la storia in genere – in quanto disciplina in grado di organizzare il passato a partire dal presente – sia sempre più sottovalutata nell’attuale congiuntura storica. Questo libro non è il frutto di ricerche coordinate e neppure “interdisciplinari” – almeno non nel senso burocratico che di solito si attribuisce alla parola in ambito accademico – ma intende offrire, senza nessuna pretesa di completezza né tantomeno di organicità, qualche esempio di come ci si possa occupare di storia e interrogarsi sulla storia. Contiene alcuni saggi raggruppabili in parti ben identificabili per oggetto di studio e approccio – gli studi sulla rappresentazione e sulla storiografia – e singoli contributi di argomento vario. Lo si può considerare come un’istantanea, un’immagine in cui qualcuno guarda in macchina, qualcuno si guarda alle spalle, e qualcun altro passa fischiettando. Tutti, più o meno, camminano verso la stessa direzione.</p>2018-12-03T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/21TECNICHE PROCREATIVE E NUOVI MODELLI DI GENITORIALITÀ2021-03-12T14:37:53+00:00Lorenzo Chieffiredazione@mimesisedizioni.itLaetitia Antonini-Cochinredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuono redazione@mimesisedizioni.itPaz Bossio Grigera redazione@mimesisedizioni.itChristine Courtin redazione@mimesisedizioni.itRaffaele Picaro redazione@mimesisedizioni.itCarlo Iannello redazione@mimesisedizioni.itLuigi Ferraro redazione@mimesisedizioni.itMaria Chiara Vitucciredazione@mimesisedizioni.itFabienne Ghelfi redazione@mimesisedizioni.itGianpiero Coletta redazione@mimesisedizioni.itRaffaele Prodomoredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Forniredazione@mimesisedizioni.itLuisa Iannicelli redazione@mimesisedizioni.it<p>“Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.” (dallo Statuto del C.I.R.B., 1996)</p>2018-10-15T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/20DIGNITÀ, LIBERTÀ, RAGIONE BIOETICA2021-03-12T13:18:44+00:00Gaetano Manfrediredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuonoredazione@mimesisedizioni.itGilbert Hottois redazione@mimesisedizioni.itRossella Bonito Olivaredazione@mimesisedizioni.itIrene Kajon redazione@mimesisedizioni.itAntonio Trupiano redazione@mimesisedizioni.itEmilia Taglialatelaredazione@mimesisedizioni.itVittoria Franco redazione@mimesisedizioni.itLuigi Nicolaisredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Festinese redazione@mimesisedizioni.itLorenzo Chieffi redazione@mimesisedizioni.itFrancesco Salvatoreredazione@mimesisedizioni.itAnnamaria Pagliucaredazione@mimesisedizioni.itMaria Luisa Iavaroneredazione@mimesisedizioni.itFederica Migliardo redazione@mimesisedizioni.itMariangela Caporale redazione@mimesisedizioni.itLavinia D’Errico redazione@mimesisedizioni.itPiergiorgio Donatelliredazione@mimesisedizioni.itDemetrio Neri redazione@mimesisedizioni.itGuglielmo Tamburrini redazione@mimesisedizioni.itUrsula Apitzschredazione@mimesisedizioni.itGianluca Attademoredazione@mimesisedizioni.itAlessia Maccaro redazione@mimesisedizioni.itFrancesco Manfrediredazione@mimesisedizioni.itMichele Saviano redazione@mimesisedizioni.it<p>Il volume è una silloge di contributi offerti da studiosi di differenti competenze e collocazioni culturali in occasione delle iniziative promosse dal seminario permanente Etica, Bioetica, Cittadinanza, un laboratorio di ricerca coordinato da Emilia D’Antuono presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.</p> <p>I saggi approfondiscono la semantica di dignità e libertà al tempo della bioetica, in uno scenario mutato da avanzamenti di scienza e ricerca, da evoluzione di diritto ed<em> ethoi</em>, da trasformazioni politiche ed economiche che interrogano la configurazione stessa della cittadinanza democratica.</p> <p>In definitiva la raccolta vuole essere un indice, sia pure parziale, di problemi ma anche una testimonianza di vigile attenzione e impegno, senza la pretesa né di parole ultime né di rigide perimetrazioni del sempre più esteso territorio della bioetica e delle sue ragioni, da pensare innanzitutto come ragioni dell’umano in lotta contro il disumano.</p>2018-09-12T00:00:00+00:00Copyright (c) 2018 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/19TERZO TEMPO, FAIR PLAY2021-03-11T15:19:07+00:00Fabio Lucidiredazione@mimesisedizioni.itGiuliana Valerioredazione@mimesisedizioni.itManuela Clayssetredazione@mimesisedizioni.itPaolo Valerioredazione@mimesisedizioni.itCristiano Scandurraredazione@mimesisedizioni.itAnna Lisa Amodeoredazione@mimesisedizioni.itSimona Picarielloredazione@mimesisedizioni.itNicola Dario Casolareredazione@mimesisedizioni.itVincenzo Bochicchioredazione@mimesisedizioni.itAntonia Cunti redazione@mimesisedizioni.itMaria Luisa Iavaroneredazione@mimesisedizioni.itValeria Ferraredazione@mimesisedizioni.itGianluca Gentile redazione@mimesisedizioni.itRiccardo Cannavaleredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Dicéredazione@mimesisedizioni.itAntonello Sanninoredazione@mimesisedizioni.itVincenzo Mancoredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Dicéredazione@mimesisedizioni.it<p>“Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.” (dallo Statuto del C.I.R.B., 1996)</p> <p>Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le Associazioni per i diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.</p>2017-09-14T00:00:00+00:00Copyright (c) 2017 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/18BIOSFERA, ACQUA, BELLEZZA2021-03-11T13:40:46+00:00Francesco Del Pizzoredazione@mimesisedizioni.itPasquale Giustinianiredazione@mimesisedizioni.itRosanna Fattibeneredazione@mimesisedizioni.itBartolomeo Terzanoredazione@mimesisedizioni.itGiovanni Aliottaredazione@mimesisedizioni.itMaria Antonietta La Torreredazione@mimesisedizioni.itDonato Matassinoredazione@mimesisedizioni.itMariaconsiglia Occidenteredazione@mimesisedizioni.itMichele Serlucaredazione@mimesisedizioni.itGiovanna Varricchio redazione@mimesisedizioni.itAlessandro Nardoneredazione@mimesisedizioni.itMaria Stella Ranieriredazione@mimesisedizioni.itSara Patuzzoredazione@mimesisedizioni.itClotilde Punzoredazione@mimesisedizioni.itRiccardo de Sanctisredazione@mimesisedizioni.itIgnazio Schinellaredazione@mimesisedizioni.itNicola Rotundoredazione@mimesisedizioni.it<p>Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.). Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> <p>Contributi di: Giovanni Aliotta, Riccardo De Sanctis, Francesco Del Pizzo, Rosanna Fattibene, Pasquale Giustiniani, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Alessandro Nardone, Mariaconsiglia Occidente, Sara Patuzzo, Clotilde Punzo, Maria Stella Ranieri, Nicola Rotundo, Ignazio Schinella, Michele Serluca, Bartolomeo Terzano, Giovanna Varricchio.</p>2016-12-02T00:00:00+00:00Copyright (c) 2016 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/17PLURALITÀ IDENTITARIE TRA BIOETICA E BIODIRITTO2021-03-10T14:59:27+00:00Luigi Ferraroredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Dicéredazione@mimesisedizioni.itAlberto Postigliolaredazione@mimesisedizioni.itPaolo Valerioredazione@mimesisedizioni.itGaetano Manfrediredazione@mimesisedizioni.itRossella Bonito Olivaredazione@mimesisedizioni.itCristiano Scandurraredazione@mimesisedizioni.itEugenio Lecaldanoredazione@mimesisedizioni.itValeria Marzoccoredazione@mimesisedizioni.itMassimo Villoneredazione@mimesisedizioni.itAntonio D’Aloiaredazione@mimesisedizioni.itGianluca Gentileredazione@mimesisedizioni.itGiuliana Valerioredazione@mimesisedizioni.itSimona Picarielloredazione@mimesisedizioni.itIgnazio Schinellaredazione@mimesisedizioni.itPasquale Stanzioneredazione@mimesisedizioni.itStefano Celentanoredazione@mimesisedizioni.itRoberto Vitelliredazione@mimesisedizioni.itFabiana Santamariaredazione@mimesisedizioni.itLorenzo Berniniredazione@mimesisedizioni.itAnna Lisa Amodeoredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2016-11-08T00:00:00+00:00Copyright (c) 2016 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/16QUESTIONI DI INIZIO VITA2021-03-09T14:22:09+00:00Lorenzo Chieffiredazione@mimesisedizioni.itJosé R. Salcedo Hernándezredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuonoredazione@mimesisedizioni.itTeresa Vicente Giménezredazione@mimesisedizioni.itPasquale Giustinianiredazione@mimesisedizioni.itRafael Pacheco Guevararedazione@mimesisedizioni.itFrancesco Lucreziredazione@mimesisedizioni.itBlanca Soro Mateoredazione@mimesisedizioni.itOsvaldo Sacchiredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Maioneredazione@mimesisedizioni.itAndrea Patroni Griffiredazione@mimesisedizioni.itMauro Fuscoredazione@mimesisedizioni.itClaudia Casellaredazione@mimesisedizioni.itMaria Paola Costantiniredazione@mimesisedizioni.itMaria Antonietta La Torreredazione@mimesisedizioni.itMaria Clelia Zurloredazione@mimesisedizioni.itFederica Valloneredazione@mimesisedizioni.itFranca Meolaredazione@mimesisedizioni.itRaffaella Cristianoredazione@mimesisedizioni.itRoberta Catalanoredazione@mimesisedizioni.itGianluca Attademoredazione@mimesisedizioni.itJosé Antonio Cobacho Gómezredazione@mimesisedizioni.itMª Carmen Plana Arnaldosredazione@mimesisedizioni.itFrancisco Manuel García Costaredazione@mimesisedizioni.itMaría del Mar Navarro Martínezredazione@mimesisedizioni.itJuan Antonio Fernández Camposredazione@mimesisedizioni.itEduardo Osuna Carrillo de Albornozredazione@mimesisedizioni.itJoaquín Jiménez Gonzálezredazione@mimesisedizioni.itJaime Peris Rieraredazione@mimesisedizioni.itJacinto Pérez Ariasredazione@mimesisedizioni.itSalvatore Priscoredazione@mimesisedizioni.itMaria Clelia Zurloredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Prodomoredazione@mimesisedizioni.itPaolina Di Lauroredazione@mimesisedizioni.itEmilia Taglialatelaredazione@mimesisedizioni.itLeticia Teresa Hernández Martínezredazione@mimesisedizioni.itMaría I. Hellín Martínezredazione@mimesisedizioni.itMaría Herrera Giménezredazione@mimesisedizioni.itMaría Belén Andreu Martínezredazione@mimesisedizioni.itMónica-Galdana Pérez Moralesredazione@mimesisedizioni.itTeresa M. Navarro Caballeroredazione@mimesisedizioni.itCaterina Bartrons Pouredazione@mimesisedizioni.itVerónica Alarcón Sevillaredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Forniredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2015-10-06T00:00:00+00:00Copyright (c) 2015 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/15FRONTIERE MOBILI2021-03-08T15:41:23+00:00Lorenzo Chieffiredazione@mimesisedizioni.itGino Nicolaisredazione@mimesisedizioni.itCarlo Alberto Rediredazione@mimesisedizioni.itCinzia Piciocchi redazione@mimesisedizioni.itPasquale Vitoredazione@mimesisedizioni.itMarcello Buiattiredazione@mimesisedizioni.itGiovanni Aliotta redazione@mimesisedizioni.itEdgardo Filippone redazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Sacconeredazione@mimesisedizioni.itVincenzo Russoredazione@mimesisedizioni.itRoberto Marchesini redazione@mimesisedizioni.itGianluca Gianniniredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuonoredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Prodomoredazione@mimesisedizioni.itCristian Fuschetto redazione@mimesisedizioni.itCarlo Iannelloredazione@mimesisedizioni.itGianpiero Coletta redazione@mimesisedizioni.itAlberto Bondolfiredazione@mimesisedizioni.itMariangela Caporaleredazione@mimesisedizioni.itIgnazio Schinellaredazione@mimesisedizioni.itDebora Scarpato redazione@mimesisedizioni.itLeonardo Vingianiredazione@mimesisedizioni.itRoberto Vonaredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2014-12-15T00:00:00+00:00Copyright (c) 2014 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/14BIOETICA, AMBIENTE E ALIMENTAZIONE2021-03-08T13:48:43+00:00Francesco Del Pizzoredazione@mimesisedizioni.itPasquale Giustinianiredazione@mimesisedizioni.itMaria Antonietta La Torreredazione@mimesisedizioni.itLorenzo Chieffi redazione@mimesisedizioni.itAlessandro Nardoneredazione@mimesisedizioni.itDonato Matassinoredazione@mimesisedizioni.itMariaconsiglia Occidenteredazione@mimesisedizioni.itGiovanna Varricchioredazione@mimesisedizioni.itGiovanni Aliottaredazione@mimesisedizioni.itMarzia Maurielloredazione@mimesisedizioni.itIgnazio Schinellaredazione@mimesisedizioni.itAgata Bonaudoredazione@mimesisedizioni.itGiorgio Berchicciredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2014-05-28T00:00:00+00:00Copyright (c) 2014 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/13BIOETICA E CURA2021-03-05T13:43:12+00:00Lorenzo Chieffiredazione@mimesisedizioni.itAlberto Postigliolaredazione@mimesisedizioni.itAmneris Roselliredazione@mimesisedizioni.itPaola Carusiredazione@mimesisedizioni.itGiovanni Incorvatiredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Prodomoredazione@mimesisedizioni.itAmedeo Santosuossoredazione@mimesisedizioni.itValeria Marzoccoredazione@mimesisedizioni.itBarbara Salvatoreredazione@mimesisedizioni.itLucio Romanoredazione@mimesisedizioni.itVincenzo Montroneredazione@mimesisedizioni.itPino Falvoredazione@mimesisedizioni.itMaria Antonietta La Torreredazione@mimesisedizioni.itSandro Spinsantiredazione@mimesisedizioni.itLuigi Lorenzettiredazione@mimesisedizioni.itIgnazio Schinellaredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuonoredazione@mimesisedizioni.itFulvio Faccendaredazione@mimesisedizioni.itMaria Auricchioredazione@mimesisedizioni.itFabiana Santamariaredazione@mimesisedizioni.itImmacolata Parisiredazione@mimesisedizioni.itMariacarolina Salernoredazione@mimesisedizioni.itPaolo Valerioredazione@mimesisedizioni.itPaolo Amodioredazione@mimesisedizioni.itPasquale Giustinianiredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2014-04-10T00:00:00+00:00Copyright (c) 2014 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/11IDENTITÀ IN DIALOGO2021-03-04T13:02:21+00:00Rossella Bonito Olivaredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Cacciatoreredazione@mimesisedizioni.itCarla Pasquinelliredazione@mimesisedizioni.itMassimo Barraredazione@mimesisedizioni.itViola Carofaloredazione@mimesisedizioni.itRosario Dianaredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe D’Annaredazione@mimesisedizioni.itBeatrice Ferrararedazione@mimesisedizioni.itSilvana Carotenutoredazione@mimesisedizioni.itIain Chambersredazione@mimesisedizioni.itValeria Marzoccoredazione@mimesisedizioni.itFabio Ciaramelliredazione@mimesisedizioni.itEmilia D’Antuonoredazione@mimesisedizioni.itAdele Del Guercioredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Cataldiredazione@mimesisedizioni.itAndrea Patroni Griffiredazione@mimesisedizioni.itGianpiero Colettaredazione@mimesisedizioni.itPietro Ciarloredazione@mimesisedizioni.itEmanuele Rossiredazione@mimesisedizioni.itMaria Rossiredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Noceraredazione@mimesisedizioni.itNadia Matarazzoredazione@mimesisedizioni.itFabio Amatoredazione@mimesisedizioni.itLea Noceraredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2012-05-08T00:00:00+00:00Copyright (c) 2012 Mimesis Edizionihttps://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/8BIOETICA PRATICA E CAUSE DI ESCLUSIONE SOCIALE2021-03-03T09:10:25+00:00Lorenzo Chieffiredazione@mimesisedizioni.itMarco Musellaredazione@mimesisedizioni.itEttore Jorioredazione@mimesisedizioni.itMarco Ruotoloredazione@mimesisedizioni.itEmilio Di Sommaredazione@mimesisedizioni.itElvio Damoliredazione@mimesisedizioni.itLuigia Melilloredazione@mimesisedizioni.itEmanuele Rossiredazione@mimesisedizioni.itFrancesca Biondi Dal Monteredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Antonio Di Marcoredazione@mimesisedizioni.itFabio Cicilianoredazione@mimesisedizioni.itLaura Moscatelloredazione@mimesisedizioni.itGiancamillo Traniredazione@mimesisedizioni.itFabio Amatoredazione@mimesisedizioni.itLaura Tricomiredazione@mimesisedizioni.itEnrique Guillén Lòpezredazione@mimesisedizioni.itCarmine Donisiredazione@mimesisedizioni.itMariapaola Fimianiredazione@mimesisedizioni.itPaolo Grittiredazione@mimesisedizioni.itSilvana Gagliardiredazione@mimesisedizioni.itGiuliano Balbiredazione@mimesisedizioni.itRaffaele Manfrellottiredazione@mimesisedizioni.itRoberta Catalanoredazione@mimesisedizioni.it Paolo Valerioredazione@mimesisedizioni.itPaolo Fazzariredazione@mimesisedizioni.itGiuseppe Lissaredazione@mimesisedizioni.it<p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p>2012-01-19T00:00:00+00:00Copyright (c) 2012 Mimesis Edizioni