Mimesis Edizioni https://mimesisbooks.com/index.php/mim <p>Mimesis Books is the new editorial project by the Italian Publishing house <a href="http://mimesisedizioni.it/" target="_blank" rel="noopener">Mimesis Edizioni</a> for digital and open access books. For further information, please contact us at the following email address: mimesis@mimesisedizioni.it. </p> en-US elena.marigo@mimesisedizioni.it (Mimesis Edizioni) elena.marigo@mimesisedizioni.it (Mimesis Edizioni) OMP 3.2.1.2 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Prima linea https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/79 <p>Il volume raccoglie una rassegna di strutture che si sono trovate sulla linea di contrapposizione tra sistemi differenti – naturali o culturali – subalterni o egemoni. Strutture divenute scenari di episodi di conflitto e qui recuperate nella descrizione di un loro possibile ruolo attivo.</p> Luca Ruali, Giovanni Attili, Nicola Di Croce, Cosimo Ferrigolo, Pierluca Ditano, Anna Rizzo, Danila Gambettola, Malvina Borgherini, Davide Colapinto, Elena D'Arsiè Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/79 Tue, 19 Nov 2024 00:00:00 +0000 Il progetto nel tempo di Pan https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/78 <p>La sesta estinzione di massa e il disfacimento degli ecosistemi cambiano i paradigmi del progetto. Se la Terra si muove, noi dobbiamo migrare con essa. In questo prefigurare domani e mondi, che guardano in un futuro di ritorno a mille anni fa, il libro tenta di provocare l’immaginario e cercare, tra teoria e prassi, gli strumenti del progetto per rifondare i presupposti, i mezzi e i fini. Il volume è la rielaborazione della tesi di laurea magistrale in Architettura, con relatrice Prof.ssa Sara Marini, correlatori i Proff. Matteo Meschiari e Ezio Micelli, discussa presso l’Università Iuav di Venezia nel marzo 2023.</p> Michele Anelli-Monti Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/78 Mon, 18 Nov 2024 00:00:00 +0000 Guida alle chiese "chiuse" di Napoli https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/76 <p class="p2">La guida conduce un viaggio all’interno delle chiese chiuse del centro antico di Napoli: si scopre una velata geografia di luoghi nascosti, frammenti di un patrimonio secolare dimenticato che aspira a ritrovare nuovi riti nella città contemporanea. Il volume è una rielaborazione della tesi di laurea magistrale “Svelare lo spazio monumentale latente. Indagine sui luoghi di culto abbandonati del centro antico di Napoli”, in Architettura e Culture del progetto, discussa all’Università Iuav di Venezia nel 2022, con relatrice la Professoressa Sara Marini e correlatrice Elisa Monaci.</p> Luigi Ruggiero Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/76 Tue, 17 Sep 2024 00:00:00 +0000 Terrarium. Earth Design: Ecology, Architecture and Landscape https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/75 <p>Terrarium collects research and reflections on the relationship between space, soil, vegetation and the biotic community, linked through the metaphor of the terrarium. The book is curated by a research group from the Ph.D. program “Architectural Urban Interior Design”, coordinated by Alessandro Rocca (Department of Architecture and Urban Studies at Politecnico di Milano), involved in the PRIN Sylva by the IUAV research unit.</p> Silvia Mundula, Kevin Santus, Sara Anna Sapone; Jo Van Den Berghe, Saskia De Wit, Gerardo Semprebon, Giulia Setti, Margherita Autorino; Alessandro Rocca; Valentina Noce, Gino Baldi, Chiara Toscani, Mariana Pereira Guimarães, Hermano Luz Rodrigues, Felice Cimatti, Marco Ferrari, Sara Favargiotti, Cassandra Cozza, Beatrice Azzola, Annalisa Azzola, Irene Pancrazi, Hassan Ahmed, Michelangelo Pivetta, Giacomo Razzolini, Mattia Baldini, Laura Mucciolo, Sara Protasoni, Damiano Di Mele, Nadia Bertolino, Federico Broggini, Andrea Oldani, Andrea Foppiani, Davide Montanari, Thomas Cabai, Michele Porcelluzzi, Chiara Pradel, Amina Chouairi, Pietro Consolandi, Giulia Cazzaniga, Valerio Massaro, Alessandro Raffa, Ina Macaione, Kevin Amendt, Chiara Caravello, Rita Occhiuto, Francesca Zanotto Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/75 Tue, 17 Sep 2024 00:00:00 +0000 Spazio e società. La rivista di Giancarlo de Carlo tra progetto e prospettive https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/74 <p>Il volume riattraversa il progetto editoriale “Spazio e Società” di Giancarlo De Carlo tracciandone un identikit e ricostruendo per macro temi le molteplici prospettive sulla disciplina architettonica presentate dalla redazione. La pubblicazione rielabora le ricerche raccolte nella tesi di laurea magistrale in Architettura e Culture del progetto, intitolata “Attraverso Spazio e Società. Cercando strumenti per leggere e progettare lo spazio contemporaneo” e di cui sono stati relatrice la professoressa Sara Marini e correlatore Alberto Petracchin, discussa all’Università Iuav di Venezia nel 2022.</p> Giacomo Spanio Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/74 Sat, 25 May 2024 00:00:00 +0000 La montagna di Ermenegildo Zegna https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/73 <p>Il volume indaga la costruzione di un paesaggio. L’invenzione di una montagna in un processo antropico (e molto poco naturale) che partendo da un paese nelle Prealpi biellesi – Trivero – passa attraverso l’intervento di una serie di protagonisti, ma soprattutto attraverso la visione di un imprenditore: Ermenegildo Zegna.</p> Luca Zilio Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/73 Mon, 25 Mar 2024 00:00:00 +0000 Toscanità. Le architetture di Vittorio Giorgini https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/72 <p>Grotte che divengono case e poi scogliere, selve che divengono rifugi e poi avamposti sul golfo, il territorio è l’architettura e la natura è il progetto. La toscanità è la lente tramite cui questo libro intende leggere e interpretare il lavoro dell’architetto Vittorio Giorgini, un autore che appartiene a una storia italiana minore e che corre parallela rispetto alle grandi narrazioni novecentesche. Traendo dal territorio toscano figure e strumenti operativi per il progetto, rifugiandosi su una lingua di golfo maremmano dove tutto avviene – dall’osservazione dei principi e delle meccaniche naturali alla definizione di teorie e sperimentazione a scala abitativa – Giorgini costituisce una traiettoria da ripercorrere nel contemporaneo per individuare accenti e tangenze del Made in Italy. Il libro tratta di una porzione di golfo di Baratti, di due case che si fiancheggiano e si contrappongono, indicando una prospettiva di ricerca per altri possibili miraggi.</p> Elisa Monaci Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/72 Thu, 22 Feb 2024 00:00:00 +0000 Forest Architecture. In Search of the (Post) Modern Wilderness https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/71 <p>This volume aims to expand on the discourse around the forest as an aesthetic-perceptual, conceptual-symbolic, and operative subject matter theme, as utopia and modernist notion alike, across a broad range of scales and contexts, exploring its contemporary relevance for the design project.</p> Stamatina Kousidi; Alessandro Rocca, Jacopo Leveratto, Beatrice Balducci, Giulia Setti, Chiara Geroldi, Laura Zampieri, Federico Gobbato Liva, Andrea Migotto, Ludovico Centis, Angela Gigliotti, Fabio Gigone, Lina Malfona, Werner Oechslin, Susanne Stacher, Emilia Athanassiou, Yorgos Tzirtzilakis, Chiara Caravello, Kevin Santus, Paulo Tavares, Valentina Noce, Martina Motta, Francesca Zanotto, Charlie Hailey, Kostis Velonis, Annarita Lapenna Copyright (c) 2024 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/71 Wed, 21 Feb 2024 00:00:00 +0000 Coltivare la selva https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/70 <p> L’apparente contraddizione contenuta nel titolo “Coltivare la selva” allude alla necessità di mettere a fuoco una nuova strumentazione progettuale riferibile alla dualità, insita nella cultura occidentale, che per molto tempo ha temuto l’oscura vicinanza del bosco di cui oggi, invece, subisce un’evidente attrazione.</p> Luigi Latini, Lorenza Gasparella; Hervé Brunon, Barbara Boifava, Thilo Folkerts, Luigi Torreggiani, Elena Antoniolli, Antonio Tomao, Gundula Rakowitz, Mariagrazia Agrimi, Luigi Portoghesi, Viola Corbari, Davide Gambino, Marco Cillis, Andrea Buzzichelli, Steve Bisson Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/70 Thu, 30 Nov 2023 00:00:00 +0000 Diritto e città “verde” https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/69 <p>“Diritto e città ‘verde’” raccoglie riflessioni sul il tema del “verde” negli spazi urbani, da una prospettiva giuridica ma aperta al confronto con altre discipline. Le stesse riflessioni sono state in parte presentate e anticipate nel convegno omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 22 novembre 2021.</p> Marco Brocca, Micol Roversi Monaco; Dario Gentili, Sara Marini, Marcella Gola, Giuseppe Piperata, Patrizia Marzaro, Massimiliano Atelli, Leonardo Zanetti, Giulio Ernesti, Gabriele Torelli, Alberta Campitelli, Nicoletta Ferrucci, Leonardo Filesi, Emilio Bertoncini Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/69 Wed, 29 Nov 2023 00:00:00 +0000 Selvario. Guida alle parole della selva https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/67 <p>Il Selvario è una raccolta di parole urticanti, una guida per orientarsi nei lemmi della contemporaneità, una selva ulteriore entro la quale perdersi, trovarsi, sbranarsi. Il volume restituisce gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dall’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Genova.</p> Andrea Pastorello; Giorgia Aquilar, Ugo la Pietra, Gloria Lisi, Chiara Pradel, Riccardo Malatto, Laura Mucciolo, Giacomo Infantino, Leonardo Magrelli, Vincenzo Moschetti, Arianna Colombo, Giovanni Carli, Valentina Ferritti, Edoardo Fanteria, Edoardo Fanteria, Marta Panighel, Dimitri de Rada, Matteo Garrone, Massimiliano Giberti, Francesco Marchesi, Francesco Romano Fraioli, Elena Antoniolli, Stefano Melli, Francesco di Maio, Niccolò Monti, Camilla Bernava, Vincenzo Valentino, Marco Crosato, Daniel Szalai, Andrea Iacomoni, Francesca Zanotto, Emanuele Rinaldo Meschini, Alfio Tommasini, Alessandro Rocca, Giuseppina Scavuzzo, Damiano di Mele, Massimiliano Giberti, Luca Zilio, Salvatore Vitale, Stamatina Kousidi, Esther Giani, Karine Prévot, Annamaria d'Ursi, Annamaria d'Ursi, Giovanna Tagliasco, Marianna Tagliasco, Annalisa Metta, Federico Rahola, Andrea Salvo Rossi, Giacomo Brunelli, Massimo Rossi, Pietro dalle Nogare, Arianna Colombo, Giacomo de Caro, Claudio Cerasoli, Elisa Monaci, Ludovica Filieri, Mario Cannella, Gianlorenzo Chiaraluce, Luna Perilli, Amy M. Youngs, Federico Marcomini, Lorenzo Mingardi, Sissi Cesira Roselli, Caterina Padoa-Schioppa, Laura Arrighi, Silvana Kühtz, Silvia Parentini, Beatrice Balducci, Sara Anna Sapone, Maurizio Cocco, Alessandro Inches, Alberto Petracchin, Jacopo Valentini, Kevin Santus, Isabella Spagnolo, Alberto Aziani, Serena Olcuire, Graziella Marturano, Ettore Vadini, Giulia Bersani, Davide Zaupa, Alberto Bertagna, Sebastian Steveniers, Arianna Mondin, Andrei Molodkin, Michael Danner, Carmen Andriani, Tommaso Tuppini, Jacopo Leveratto Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/67 Fri, 17 Nov 2023 00:00:00 +0000 Bestiario. Nature e proprietà di progetti reali e immaginari https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/68 <p>Il Bestiario si propone come indagine corale sulla nozione di selva attraverso la raccolta e la narrazione critica di architetture “estranee al consueto ordine naturale” che popolano l’immaginario e la realtà silvestre. Il volume raccoglie gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dalle unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia e dell’Università degli Studi di Genova.</p> Egidio Cutillo; Francesco Storti, Maria Masi, Vincenzo Valentino, Martina Russo, Luca Esposito, Silvana Kühtz, Ina Macaione, Alessandro Raffa, Alessandro Anselmi, Alessandro Brunelli, Andrea Pastorello, Vincenzo Moschetti, Lisa Carignani, Elisa Monaci, Alberto Petracchin, Francesca Zanotto, Damiano Di Mele, Jacopo Leveratto, Gino Baldi, Serena Comi, Vincenzo Gioffrè, Thomas Bisiani, Paolo D’Orazio, Annalisa Metta, Luca Lanini, Laura Mucciolo, Gianluca Drigo, Pietro Franchin, Giulia Bersani, Davide Zaupa, Alberta Piselli, Sebastiano Ciminari, Alessandro Valenti, Massimiliano Giberti, Jacopo Di Criscio, Cecilia Visconti, Matteo Zambon, Felice Cimatti Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/68 Thu, 16 Nov 2023 00:00:00 +0000 Le sfide del Covid-19 alla bioetica https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/66 <p>La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.</p> Raffaele Prodomo, Alessia Maccaro; Luisella Battaglia, Salvatore Alberto Cuomo, Maria Antonietta La Torre, Leandro Pecchia, Giuseppe Reale, Gianluca Attademo, Osvaldo Sacchi, Rosa Guarino, Carlo Iannello, Franca Meola, Maria d’Arienzo, Natasha Cola, Pasquale Giustiniani, Franco Manti Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/66 Mon, 09 Oct 2023 00:00:00 +0000 Salute e dignità umana in carcere https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/65 <p>Le inaccettabili violenze subite dai detenuti rinchiusi in alcune strutture carcerarie hanno offerto lo spunto per riflettere su temi di assoluto interesse etico oltre che giuridico. A fronte di buone pratiche, riscontrate in specifi ci ambiti penitenziari, permangono ancora, nella maggior parte di questi luoghi, defi cienze organizzative, strutturali e dello stesso personale non sempre dotato della necessaria formazione. L’eccessivo sovraffollamento delle carceri e l’assenza, in numerosi casi, della doverosa assistenza sanitaria e psicologica a favore dei ristretti, hanno condotto la Corte europea dei diritti dell’uomo a infl iggere pesanti condanne al nostro Paese. I saggi contenuti nel volume dedicano ampio spazio alle indispensabili riforme che, sulla spinta delle sollecitazioni provenienti da un’equilibrata giurisprudenza costituzionale, potranno rendere il sistema carcerario compatibile con i principi di fondo del nostro ordinamento costituzionale.</p> Lorenzo Chieffi; Luigi Kalb, Vitulia Ivone, Giovanni Chiola, Gianpiero Coletta, Francesca Di Lella, Andreina Alfieri, Ferdinando Ivano Ambra, Filomena Mazzeo, Maria Luisa Iavarone, Pasqualina Buono, Marianna Pignata, Paolo Siani, Francesco Rossi, Roberta Catalano, Francesco Lucrezi, Gianluca Guida, Alessia Maccaro, Alexander Hochdorn, Rafael Oliveira, Roberto Vitelli, Paolo Cottone, Daniela Falanga, Fabio Iglesias, Paolo Valerio, Francesco Garzillo, Alessia Giacomardo, Sara Schetter, Fabio Schiattarella, Paolo Valerio; Carmela Ferrara; Concetta Sorrentino, Gianluca Gentile, Carmen Di Carluccio, Raffaella Cristiano, Pasquale Giustiniani, Raffaele Santoro, Eduardo Osuna Carrillo de Albornoz, Emanuela Furramani, Rogério Donnini Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/65 Mon, 09 Oct 2023 00:00:00 +0000 L’ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/62 <p>A partire dall’Ottocento l’ingegneria civile, sospinta dall’impetuoso sviluppo industriale, ha compiuto progressi strabilianti nelle tecniche costruttive, nei grandi edifici pubblici e nelle infrastrutture. Sospinte dai rispettivi sistemi industriali, l’Inghilterra e poi la Francia, gli Stati Uniti e la Germania si sono affermate pionieristicamente nel campo della ricerca strutturale, realizzando opere eccezionali per dimensione e innovazione tecnologica e spaziale. Il contributo italiano all’ingegneria, invece, si colloca nelle sue forme più mature solo nella seconda metàdel Novecento, quando l’Italia da un’economia prevalentemente agricola si trasforma in uno dei maggiori paesi industriali a livello globale. La costruzione di un moderno apparato industriale, di grandi infrastrutture, come le autostrade e la ferrovia, le dighe, i grandi edifici dedicati al commercio, allo sport e in genere all’intrattenimento sono i temi più indagati dagli studi. Le ricerche hanno evidenziato l’eccezionale talento dell’ingegneria italiana nel coniugare l’espressione architettonica con l’esattezza del dimensionamento e l’audacia della costruzione. L’Italia vanta fin dall’Ottocento scuole di ingegneria di alto livello e personalitàdi rango internazionale nel campo della ricerca strutturale. Il volume dàconto delle tante sfaccettature che hanno caratterizzato la ricerca italiana, privilegiando una lettura condotta attraverso il filtro delle principali scuole di ingegneria (Torino, Milano, Roma, Padova, Bologna), istituzioni animate dal talento di Maestri capaci di unire approfondimento teorico e sapienza tecnica e costruttiva. Gli ingegneri italiani emergono come geniali sperimentatori, riconosciuti fautori di originali soluzioni teoriche e costruttive. In ogni scuola si avviano studi su diversi materiali e settori di specializzazione, caratteri distintivi che ancora oggi distinguono i più prestigiosi atenei italiani. Questa raccolta intende offrire una prima ipotesi per un’articolata storia dell’ingegneria italiana attraverso lo studio della sperimentazione tecnica condotta nelle scuole di ingegneria della penisola.&nbsp;</p> Marzia Marandola, Marko Pogacnik; Danilo Capecchi, Rosa Maria Caruso, Mario de Miranda, Marco Trisciuoglio, Sergio Pace, Paolo Faccio, Pepa Cassinello, Ludovica Cappelletti, Federico Bucci, Valentina Sumini, Marko Pogacnik, Marzia Marandola, Alberto Coppo, Alessandro Brodini, Francesco Romeo, Stefano Zaggia, Giulio Barazzetta, Sara Di Resta, Giorgia Sala, Micaela Antonucci, Riccardo Segradin, Roberto Masiero Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/62 Wed, 19 Jul 2023 00:00:00 +0000 Pensiero in immagine. Forme, metodi, oggetti teorici per un Italian Visual Thought https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/61 <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e" data-resize="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e" data-mutate="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="2c126422-1ee3-4a99-a2ad-0c1f8d338b3e"> <div class="box-body"> <article class="box-classic box-noresults"> <div class="box-classic-text"> <div class="grid-x grid-margin-x"> <div class="small-12 cell"> <div class="texttext"> <p>Nel corso dell’ultimo decennio, con l’affermazione internazionale dell’Italian Theory o Italian Thought, si è riflettuto sui tratti costitutivi di una “via italiana” del pensiero che non trova il suo fondamento nel legame con un’identità nazionale, bensì nel nucleo che il suo situarsi storico-politico instabile consente di mettere a fuoco, ovvero la possibilità di esplorare, in modo originale e sperimentale, i nessi tra&nbsp;<em>storia</em>,&nbsp;<em>vita&nbsp;</em>e&nbsp;<em>politica</em>. Se, in questa prospettiva, il pensiero è immanente alle forme di vita e dell’esperienza estetica, appare allora cruciale riconoscere il ruolo della dimensione visuale e i modi in cui le arti, il cinema, il design, il paesaggio abbiano incarnato e pensato le forme dell’esperienza storica attraverso le&nbsp;<em>logiche del sensibile&nbsp;</em>che sono loro proprie. I saggi di questo volume propongono una riflessione intorno all’idea di Italian Visual Thought: non solo un’indagine sui modi in cui le forme artistiche e del progetto “pensano” alcuni tratti caratterizzanti la storia e la cultura italiana; ma anche l’ipotesi che proprio questo pensiero immanente alle forme sensibili costituisca il contributo originale di una via italiana alla cultura visuale.</p> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128" data-resize="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128" data-mutate="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="add6818c-0458-4672-8253-58daa9436128"> <div class="box-head">&nbsp;</div> </div> </div> </div> Angela Mengoni, Francesco Zucconi; Giorgio Fichera, Luca Acquarelli, Jacopo Galimberti, Timothy Campbell, Stefano Chiodi, Laura Iamurri, Roberto De Gaetano, Michele Cometa, Dario Cecchi, Tarcisio Lancioni, Karen Pinkus, Alberto Bassi, Elena Fava, Carmelo Marabello, Giacomo Tagliani, Emanuela Sorbo, Anna Marson, Simona Arillotta Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/61 Mon, 17 Jul 2023 00:00:00 +0000 Prefigurazioni. Forme e strumenti del racconto https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/60 <p>Il volume affronta intenzioni, potenzialità, interrelazioni di forme e di strumenti del racconto dedicate ad aspetti materiali e immateriali della realtà e alla anticipazione del futuro. Si vogliono mettere a confronto differenti dispositivi dell’indagine e della narrazione quali: codici, testi, mappe, disegni, fotografie, progetti, processi. Gli stessi dispositivi, a volte orchestrati sulla carta, altre volte impostati per un mondo virtuale, sono messi in campo per leggere l’esistente, per interpretarlo, per prefigurare una trasformazione, per restituirla o ancora per verificarne le risultanti.&nbsp; I capitoli del volume sono orchestrati a disegnare un cerchio: a partire dalla lettura della realtà, dei suoi indizi, delle sue possibili direzioni e dei suoi sommessi o evidenti conflitti, si procede indagando lo strumento della Storia, intrisa di profezie; si procede a guardare dietro l’opera, dentro la formazione di un autore, per arrivare poi ad interrogare scrittura e fotografia quando queste mettono in scena architettura. Il racconto di un progetto di spazio è certamente parte fondante del significato e della storia stessa del progetto, oltre questo capitolo si procede ad analizzare il processo stesso come forma della prefigurazione sia nelle vie della modificazione dell’esistente, sia nella messa a fuoco di innovazioni strutturanti la città o, ancora, nelle pieghe di cicli e ricicli di produzione che ritornano con una diversa direzione. Il cerchio si chiude affrontando distanze e assonanze tra digitale, analogico e reale. Il libro raccoglie diverse posizioni e ricerche sui modi e sulle intenzioni della narrazione al fine di attivare un dibattito sul ruolo degli strumenti nel racconto di realtà, latenze, immaginari, tracce del domani.&nbsp;</p> Giuseppe D’Acunto, Sara Marini; Francesca Moschione, Massimo Piutti, Dario Gentili, Giovanni Chiaramonte, Angela Mengoni, Giovanni Careri, Agostino De Rosa, Fulvio Lenzo, Angela Vettese, Francesca Zanotto, Valerio Paolo Mosco, Guido Guidi, Fabrizio Barozzi, Sandro Marpillero, Livio Sacchi, Alberto Fabio, Francesco Bruzzone, Federico Cavallaro, Silvio Nocera, Rosa Chiesa, Andrea Pertoldeo, Alessio Bortot, Davide Tommaso Ferrando Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/60 Thu, 13 Jul 2023 00:00:00 +0000 Non è Venezia. Invenzioni fuori dal mondo https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/59 <p class="p1">L’esigenza della quale questo nuovo quaderno intende farsi carico è una caratterizzazione atemporale e simultaneamente temporale dell’<em>idea di scena</em>: essa è riguardata <em>sub specie</em> di un “altrove” spazio-temporale, di un sistema di luoghi simultaneamente presenti e assenti, luoghi di memoria e luoghi di progettazione, di immaginazione produttiva. In questo quaderno le scritture sono pensate e volute plurali: la ricerca di cui si fa esercizio qui non ha insegne. È condotta a larghe maglie, come reti che vogliono pescare grosso. Così come per noi è stato necessario testimoniare, e celebrare in questa pubblicazione, anche, e soprattutto, la complessa identità di Iuav, le sue mille anime, la sua nuova ricchezza. Per questo nell’indice non ci sono capitoli, divisioni, confini: non abbiamo voluto mettere limiti. Né alzare muri, tranne quelli utili a organizzare e poi aprire lo spazio dell’incontro e del confronto. Come i bordi scivolosi di questa città. E nebulosi, spesso: il senso e la perdita del luogo. Si è trattato di un progetto comune. Inoltre, molte ricognizioni sono inedite, spesso commissionate direttamente ai colleghi, che hanno perfettamente coniugato questa richiesta di ripensare Venezia come spazio scenico di pensieri e di invenzioni. Con una forte incidenza dell’altrove: <em>Non è Venezia</em> è infatti la scena/concetto in cui la città è stata deterritorializzata, per poter essere osservata, ripensata, reimmaginata e riprogettata.</p> Gundula Rakowitz, Stefano Tomassini; Ilenia Caleo, Giulia Conti, Sebastiano Fabbrini, Annalisa Sacchi, Christian Toson, Giovanna Rossato, Massimiliano Ciammaichella, Lorenza Gasparella, Laura Arrighi, Stefano Tomassini, Virgilio Sieni, Alessia Prati, Alioscia Mozzato, Dylan Colussi, Gian Maria Casadei, Danila Gambettola, Caterina Serra, Giulia Zanon, Maddalena Bassani, Alessandro Virgilio Mosetti, Armando Dal Fabbro Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/59 Mon, 10 Jul 2023 00:00:00 +0000 Bioetica, diritti e intelligenza artificiale https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/54 <p>Il presente volume raccoglie i contributi del gruppo di ricerca CIRB sull’intelligenza artificiale con l’intento di costituire un laboratorio di riflessione sul tema nelle sue diverse declinazioni, filosofica, etica, giuridica, medica, tecnico-scientifica.<br />Quella tra bioetica e intelligenza artificiale, come si evidenzia nell’introduzione del Curatore, è una relazione ancora da costruire. Ci troviamo all’alba di un tempo in cui le applicazioni dell’IA si prestano potenzialmente ad essere presenti in quasi tutte le attività dell’uomo, dando nuovo significato allo sviluppo tecnologico così come classicamente inteso. Emerge l’interrogativo di fondo: l’intelligenza artificiale è solo strumento “meccanico” per quanto avanzato o va oltre il suo stesso “creatore”, l’uomo e l’umano, segnandone una nuova dimensione? Delle due l’una: o l’IA comporta solo una nuova tecnologia dell’umano, in una dimensione che resta antropocentrica, oppure la nuova rivoluzione tecnologica, segnata da<br />un’intelligenza destinata a superare, a sostituire quella umana, arrivando a prescindere da questa, comporterà una trasfigurazione stessa dell’identità dell’uomo.</p> Andrea Patroni Griffi; Giuseppe Lissa, Guglielmo Tamburrini, Antonio Pescapè, Giovanna Razzano, Alessandra Modugno, Lucio Romano, Giovanni Villone, Raffaele Prodomo, Osvaldo Sacchi, Tommaso Edoardo Frosini, Pasquale Stanzione, Anna Papa, Giovanna De Minico, Arianna Vedaschi, Chiara Graziani, Raffaella Cristiano, Gianpiero Coletta, Antonia Maria Acierno, Mena Minafra, Francesca Di Lella, Lorella Meola, Daniel Borrillo, Camilla Della Giustina, Francesco Catapano, Maria Teresa Cutolo Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/54 Tue, 31 Jan 2023 00:00:00 +0000 Sopra un bosco di chiodi https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/53 <p>“Sopra un bosco di chiodi” raccoglie e restituisce ricerche e riflessioni sul disegno della selva e sui suoi riflessi nel contesto veneziano. Le stesse ricerche sono state in parte presentate e anticipate nel seminario omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 12 novembre 2021.</p> Sara Marini; Dario Gentili; Francesca Zanotto, Gianluca Drigo, Luca Zilio, Jacopo Leveratto, Gabriele Torelli, Luca Ruali, Mata Tomasello Trifilò, Egidio Cutillo, Vincenzo Moschetti, Alberto Petracchin, Giovanni Carli Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/53 Mon, 23 Jan 2023 00:00:00 +0000 Istituzioni selvagge? https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/52 <p>“Istituzioni selvagge?” è il frutto di una riflessione svolta dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il testo riunisce alcune delle riflessioni svolte in due specifici seminari, allo scopo di indagare il ruolo ambiguo che oggi svolge il riferimento alla selva: come luogo da tutelare e riprodurre; come metafora di un disordine disorientante; come occasione per una nuova razionalità.</p> Fulvio Cortese, Giuseppe Piperata; Loredana Giani, Gianmario Demuro, Pier Luigi Portaluri, Paolo Carta, Roberto Bin, Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick, Marco Bombardelli, Vincenzo Desantis Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/52 Thu, 12 Jan 2023 00:00:00 +0000 Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecnoscientifica dal basso https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/48 <p>Al giorno d’oggi l’innovazione scientifica e tecnologica è sempre più spesso caratterizzata dalla partecipazione di associazioni e gruppi della società civile. I cittadini sono sempre più consapevoli e attivi nello scrutinio pubblico della scienza e della tecnologia, esigendo un elevato livello di trasparenza e un coinvolgimento effettivo nei progetti di innovazione volti ad offrire soluzioni a questioni di rilievo per la vita collettiva. Come è possibile studiare la partecipazione pubblica nell’ambito della scienza e della tecnologia con la finalità di rendere l’innovazione coerente con i bisogni e le richieste della società, e non solo con la domanda di mercato? A partire da questo interrogativo e avvalendosi di studi di caso riferiti ai processi partecipativi<span class="Apple-converted-space"> </span>nei campi della medicina, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, questo libro mette in luce come i cittadini possano offrire un contributo determinante per rendere l’innovazione tecnoscientifica socialmente ed eticamente desiderabile e sostenibile.</p> Simone Arnaldi, Stefano Crabu, Paolo Magaudda Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/48 Fri, 02 Dec 2022 00:00:00 +0000 Erbario https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/47 <p>“Erbario” è un progetto del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che partecipa alle attività dell’Unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il volume è una guida ragionata ai luoghi del selvatico che popolano la storia e la geografia milanese, costruita a partire dall’osservazione della realtà di ogni giorno, dalla riscoperta di luoghi smarriti e dalla lettura di alcune ipotesi progettuali, interpretative e trasformative che riguardano la selva urbana.</p> Jacopo Leveratto, Francesco Repishti, Sara Protasoni, Lucia Ludovici, Maria Chiara Pastore, Nina Bassoli, Gaia Piccarolo, Alessandro Rocca, Giulia Setti, Francesca Zanotto, MIchele Porcelluzzi, Ina Macaione, Alessandro Raffa, Silvia Maria Mundula, Valentina Marcarini, MIchela Bassanelli, Pietro Brunazzi, Francesca Berni, Alberto Petracchin, Emile Jourcin, Kevin Santus, Isabella Spagnolo, Stefano Sartorio, Arianna Scaioli, Sara Anna Sapone, Stamatina Kousidi, Andrea Oldani, Filippo Oppimitti, Serena Crocco, Barbara Coppetti, Francesca Ripamonti, Beatrice Balducci Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/47 Fri, 18 Nov 2022 00:00:00 +0000 I volti dell'infanzia nelle culture audiovisive https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/45 <p>Il volto dell’infanzia è un oggetto culturale<br>tanto carico di significato quanto ad oggi<br>inesplorato. Ciò appare controintuitivo: oggi<br>avanzano con una certa dirompenza face<br>studies che delineano la natura pervasiva<br>del volto in quanto dispositivo comunicativo,<br>retorico, empatico, tuttavia tali approcci<br>sono concentrati quasi esclusivamente sul<br>volto adulto. Al contrario la mediasfera contemporanea<br>è popolata di volti di bambini,<br>che assumono i più svariati e complessi significati.<br>Se l’infanzia è il convitato di pietra<br>negli studi sul volto, una culturologia dei volti<br>infantili si rende essenziale. Ne consegue<br>la necessità di una messa a sistema, che in<br>questo volume si diparte dal più ingente deposito<br>dell’immaginario visivo dalla fine del<br>1800 a oggi. Si articolano così le premesse<br>metodologiche per uno studio sistematico<br>a partire dal cinema, luogo d’elezione del<br>volto dell’infanzia, ma anche prisma attraverso<br>cui si rifrangono le culture audiovisive<br>contemporanee, dalla newborn photography<br>a FaceApp, passando per Samara Morgan,<br>Shirley Temple, i Teletubbies e molti altri.</p> Bruno Surace Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/45 Tue, 19 Jul 2022 00:00:00 +0000 Isolario Venezia Sylva https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/44 <div class="grid-x grid-padding-x"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-book-gui-impressum"> <div class="box-body"> <article class="box-book-gui-impressum-container"> <div class="grid-x grid-padding-x grid-padding-y"> <div id="sticker-anchor" class="auto cell"> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221" data-resize="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221" data-mutate="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-textplain" data-equalizer-watch="38c58116-9846-43c2-b04b-9e5b74690221"> <div class="box-body"> <article class="box-classic box-noresults"> <div class="box-classic-text"> <div class="grid-x grid-margin-x"> <div class="small-12 cell"> <div class="texttext"> <p>"Isolario Venezia Sylva" è un progetto dell’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Il volume raccoglie quarantotto indagini progettuali dedicate a quarantotto isole minori della Laguna di Venezia. Le prefigurazioni espongono intenzioni e propensioni dell’architettura in rapporto alle condizioni reali e teoriche dell’isola e della selva.</p> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </article> </div> </div> </div> </div> <div class="grid-x grid-padding-x" data-equalizer="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-resize="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-mutate="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd" data-events="mutate"> <div class="small-12 medium-12 cell"> <div class="box box-type-carousel box-head-large" data-equalizer-watch="a64089de-33a6-4b5d-9950-433d3f7940bd"> <div class="box-head">&nbsp;</div> </div> </div> </div> Sara Marini, Vincenzo Moschetti; Lina Malfona, Giuseppe Malfona, Sara Stillavato, Matteo Trusendi, Laura Arrighi, Francesca Zanotto, Daniela Angelucci, Francesco Careri, Lisa Carignani, Felice Cimatti, Dario Gentili, Ginevra Pierucci, Aldo Aymonino, Giuseppe Caldarola, Fabrizio D'Amico, Davide Bruneri, Matteo Vianello, Vincenzo Gioffrè, Francesca Garzilli, Alberto Ulisse, Giulia Ciampa, Davide Giffi, Beatrice Balducci, Chiara Pradel, Federico De Matteis, Ettore Vadini, Vittoria Ditaranto, Vito Fortini, Donato Teodosio Mazzolla, Francesco Saponieri, Martino Doimo, Giulia Conti, Luca Porqueddu, Domenico Faraco, Andrea Parisella, Chiara Rizzi, Giannicola De Mita, Malvina Borgherini, Luca Ruali, Mata T. Trifilò, Alessandro Rocca, Giulia Setti, Gino Baldi, Mauro Marzo, Viola Bertini, Susanna Campeotto, Mattia Cocozza, Diletta Trinari, Demogo, Laura Zampieri, Paolo Ceccon, Giacomo Premoli, Federica Morgia, Alberta Piselli, Beatrice Pia Pizzicaroli, Jacopo Leveratto, Valentina Marcarini, Marco Ferracuti, Marcello Fodale, Luka Skansi, Clinicaurbana, Annalisa Metta, Pietro Bergamo, Federico Broggini, Luca Catalano, Simone Conz, Marco Ranzato, Luca Reale, Roberta Manno, Giovanni Carli, Arianna Mondin, Giacomo De Caro, Marco De Nobili, Giorgia Aquilar, Egidio Cutillo, Gundula Rakowitz, Alessandro Virgilio Mosetti, Lorenza Gasparella, Esther Giani, Giancarlo Carnevale, Federico Quaggio, Alessio Tamiazzo, Stamatina Kousidi, Federico Campana, Matteo Lorenzo, Andrea Pinotti, Elisa Colombo, Zhihang Ling, Carolina Molteni, Alberto Bertagna, Andrea Pastorello, Sissi Cesira Roselli, Marco Ferrari, Elisabetta Bortolotto, Monica Bosio, Pietro Ferrara, Ina Macaione, Alessandro Raffa, Andrea Gritti, Roberta Albiero, Vittorio Pizzigoni, Alessia Cane, Elena Fontanella, Marianna Giannini, Giulia Sola, Elisa Monaci, Alberto Petracchin, Luca Lanini, Silvia Maria Antoni, Elisa Barsanti, Irene Benvenuti, Gaja Guadagni, Michelangelo Pivetta, Giacomo Razzolini, Vanni Renzini, Anna Chiara Zei, Massimiliano Giberti, Alessandro Valenti, Nicola Russi, Luca Cozzani, Pietro Nobili Vitelleschi, Davide Tommaso Ferrando, Giovanni Benedetti, Piotr B. Barbarewicz, Ilenia Iuri, Matteo Zambon, Andrea Iacomoni, Marco Cillis, Chiara Giraldi, Francesca Testa, Sara Favargiotti, Marco Ballarin, Silvia Mannocci, Margherita Pasquali, Giovanni Corbellini, Gianluca Croce, Mariacristina D’Oria, Valentina Rodani, Alfonso Giancotti, Federico Bilò, Luigi Latini, Riccardo Del Fabbro, Luca Zilio, Caterina Padoa Schioppa, Jacopo Di Criscio, Damiano Di Mele, Niccolò Di Virgilio, Cecilia Visconti Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/44 Thu, 30 Jun 2022 00:00:00 +0000 Storie di quartieri pubblici https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/43 <p>I&nbsp;quartieri di edilizia residenziale pubblica, nonostante lo smantellamento avvenuto dai primi anni ’90 del secolo scorso, le politiche di alienazione e i tentativi di rigenerazione/gentrificazione, non sempre riusciti, continuano a essere luoghi importanti nei quali la città pubblica si esprime e si rappresenta. Sono luoghi spesso soggetti a degrado edilizio e urbano, oltre che sociale, ma che attraverso interventi di riqualificazione e riattivazione, demolizione e ricostruzione potrebbero assumere un ruolo centrale nelle città. Nel nostro Paese stiamo parlando di circa 1 milione di alloggi di proprietà pubblica di cui il 75% (circa 800.000) è ancora di proprietà e gestito dagli ex IACP - Istituti Autonomi Case Popolari - poi divenuti aziende a controllo regionale, mentre i restanti sono di proprietà comunale. Si tratta complessivamente di meno del 4% del totale degli alloggi presenti sul territorio nazionale in un Paese che vede la quota europea più alta di abitazioni di proprietà privata stimata tra il 75 e l’80%. Oltre all’esiguità del patrimonio, è anche un bene che è stato trascurato per troppo tempo, sia per investimenti sia per cure e che invece ha avuto, e ha tuttora, un rilevante ruolo nelle realtà urbane. Il risultato della call for paper promossa all’interno del cluster Social Housing di SIT<em>d</em>A, la Società Italiana della Tecnologia,&nbsp;<em>Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare&nbsp;</em>è, al tempo stesso, titolo del libro e dell’iniziativa proposta, con la finalità di mettere in luce le esperienze di valorizzazione delle qualità culturali, sociali, progettuali, architettoniche e urbanistiche dei quartieri attraverso tre obiettivi. Il primo è quello di raccontare progettisti e interventi, buone pratiche e metodi, azioni e risultati attraverso alcune ‘lezioni di progetto’ concrete, storiche ma tuttora valide, che hanno sperimentato e innovato il progetto della ‘casa’. Il secondo è quello di raccogliere spunti per politiche, strumenti, linee guida , metodologie di processo e di progetto testimoniate dal quadro della ricerca e delle sperimentazioni avviate, mirate a individuare prospettive di azione sull’ERP risorsa; il terzo è quello di illustrare progetti e interventi di valorizzazione dell’abitare sociale, tra rigenerazione e riqualificazione spaziale, ambientale e sociale. Una parte introduttiva restituisce, attraverso alcuni contributi, il valore e le politiche dell’abitare sociale e dell’ERP come occasioni di sperimentazioni, sinergie e strategie. Il testo trova la sua genesi in una profonda e convinta volontà da parte delle curatrici di tornare a riflettere sull’ERP e sull’abitare, di fotografare e valorizzare porzioni di ‘città pubblica’ considerate un’impareggiabile risorsa sistemica. Si tratta di un bene rappresentativo di politiche virtuose e di capacità intellettuali e professionali, fisico-materiali, progettuali-tecnologiche-spaziali che hanno prodotto ‘luoghi’ che, oggi considerati negativamente, dovrebbero diventare particolare motivo di orgoglio in quanto opere sociali e strumenti decisivi per la rigenerazione urbana, edilizia, sociale e tecnica in termini ambientali. Le potenzialità delle ricerche qui presentate dimostrano la determinazione degli studiosi nel seguitare ad affrontare il tema, sia nella ricerca che nella didattica, ad ampliarne i significati, a considerarne le qualità e le quantità, non solo in quanto strumenti per affrontare la questione abitativa, ma anche perché reale e rilevante risorsa multidimensionale per gli abitanti e la collettività.</p> Anna Delera, Elisabetta Ginelli; Maria Teresa Lucarelli, Massimo Perriccioli, Luca Talluri, Raffaele Amore, Francesca Capano, Gianluca Pozzi, Giulia Vignati, Giovanni Battista Barbarossa, Laura Daglio, Aurora Maria Riviezzo, Elia Zenoni, Silvia Nigro, Carola Clemente, Marco Giampaoletti, Giada Romano, Andrea Delmenico, Valentina Puglisi, Liliana Padovani, Chiara Merlini, Claudia Parenti, Cristina Cristina Renzoni, Caterina Quaglio, Marina Block, Grazia Pota, Anita Bianco, Francesca Cognetti, Roberto Bolici, Patrizio Losi, Valeria D’Ambrosio, Mario Rosario Losasso, Lidia Errante, Alberto De Capua, Maria Fabrizia Clemente, Giuseppina Santomartino, Francesca Gotti, Maria Chiara Cela, Paolo Carli, Luca Maria Francesco Fabris, Laura Pogliani, Mario Paris, Luca Zecchin, Pasquale Mei, Sofia Sebastianelli, Sara Braschi, Matteo Gambaro, Martina Nobili, Eugenio Arbizzani, Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo, Carlo Vannini, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Valentina Dessì, Elisabetta Maria Bello, Maria Teresa Gabardi Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/43 Thu, 26 May 2022 00:00:00 +0000 Remanufacturing Italy https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/39 <p>Nel linguaggio tecnologico il termine&nbsp;<em>remanufacturing</em>&nbsp;indica la rigenerazione di un prodotto ottenuta sostituendo le parti usurate con elementi nuovi o recuperati da oggetti preesistenti. Nell’epoca della postproduzione, tale termine offre la possibilità di analizzare e provare a indirizzare le tensioni fra i caratteri che il&nbsp;<em>Made in Italy</em>&nbsp;ha ereditato dal passato e le qualità che ne stanno guidando la trasformazione. Riguardo al passato, caratterizzano la produzione&nbsp;<em>Made in Italy</em>&nbsp;la nostalgia per un modello di sviluppo basato sulla piccola e media impresa, la tendenza alla mitizzazione di una stagione di successi e consumi crescenti, il conforto della nicchia dei beni di lusso e la valorizzazione dell’<em>heritage</em>. A guidare la trasformazione sono, invece, la rete di connessioni globali, i modi di produzione e consumo senza limiti guidati dalla rivoluzione digitale e post-digitale, l’acquisizione di aziende da parte dei grandi gruppi che operano su scala planetaria, le imprese indipendenti spinte dall’innovazione, le nuove forme di artigianato e di microimprenditorialità su base locale legate alle tecnologie emergenti. Ne deriva una riconfigurazione geografica, creativa ed economica della produzione, che il volume esplora con una prospettiva interdisciplinare articolandosi in due sezioni, dedicate l’una ai modelli di rigenerazione del&nbsp;<em>Made in Italy</em>&nbsp;e della sua filiera produttiva, l’altra alla trasformazione dei discorsi e delle narrative che circolano intorno ad esso e contribuiscono a rinnovarne la definizione.</p> Maria Antonia Barucco, Fiorella Bulegato, Alessandra Vaccari; Laura Badalucco, Petra Cristofoli Ghirardello, Ilaria Vanni, Zoe Romano, Luca Casarotto, Pietro Costa, Margherita Ferrari, Giovanni Maria Conti, Paolo Franzo, Vincenzo Cristallo, Roshan Borsato, Mario Volpe, Antonella Ceccagno, Yujie Ding, Edoardo Brunello, Elena Fava, Emilio Antoniol, Massimiliano Condotta, Valeria Tatano, Maddalena Dalla Mura, Manuela Soldi Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/39 Thu, 26 May 2022 00:00:00 +0000 Territori del Triveneto https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/40 <p>Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l’innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell’ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell’ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un’ottica di processualità integrativa, l’indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello dell’immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell’abitare, del produrre, del coltivare, dell’esplorare e del curare.</p> Anna Marson, Gundula Rakowitz, Margherita Vanore; Lorenzo Bellicini, Laura Gabrielli, Matteo Basso, Federico Cavallaro, Olga Irranca Galati, Francesco Bruzzone, Silvio Nocera, Massimiliano Scarpa, Giorgio Tecilla, Moreno Baccichet, Moira Morsut, Stefano Tornieri, Lorenza Gasparella, Alessandro Mosetti, Mark DeKay Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/40 Thu, 26 May 2022 00:00:00 +0000 “Democratic Highbrow” https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/41 <p>With its fluid boundaries, the Bloomsbury Group was first and foremost a circle of friends who shared a similar social background and progressive political views. Named after the small neighbourhood in London where some of its members settled as young adults, the Group included some of the leading artists and writers of the interwar period – from Virginia Woolf to E. M. Forster, from Vanessa to Clive Bell, from Roger Fry to Lytton Strachey, among others – as well as John Maynard Keynes, one of the most influential economists of the twentieth century. Variously considered an elitist coterie and a democratic avant-garde, the Group not only left behind an intellectual legacy as impressive as it was diverse, but also introduced a new way of living and working that helped to mark a definitive break with Victorian tradition and paved the way to modernity in British culture. Privileging a multidisciplinary perspective encompassing literature and cultural history, history of art and economics, this volume explores the protean and multifarious identity of Bloomsbury, celebrated by some as an intellectual authority and denigrated by others as an eccentric circle that “lived in squares and loved in triangles”.</p> Marina Lops, Antonella Trotta; Flora de Giovanni, Francesca Orestano, Rossana Bonadei, Maria Teresa Chialant, Claudio Zambianchi, Todd Avery, Benedetta Guerrini degl’Innocenti, Nicola Wilson, Ilaria Andreoli, Salvatore Bizzarro, Gerardo Salvati, Francesca Manes Rossi, Alessandra Allini, Riccardo Macchioni Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/41 Thu, 26 May 2022 00:00:00 +0000 Fare mostre https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/37 <p>Il volume offre una sintetica ricognizione su quello che, adottando una espressione di Germano Celant, si potrebbe definire il “linguaggio dell’esposizione”, un ambito disciplinare occupato da un complesso di attività che sono insieme critiche, speculative e artistiche. Sempre più nel corso del Novecento l’esposizione si è proposta come il luogo nel quale fondere e con-fondere tra loro, le diverse discipline e pratiche visive coinvolte nel progetto di allestimento. L’allestimento, quindi, sempre più si è liberato dal puro statuto di arte dell’exhibiting, dell’esposizione di oggetti, opere o prodotti riposti su scaffali, sistemati dentro preziose vetrine o appesi alle pareti, per diventare un racconto proposto per coinvolgere, sedurre e far riflettere lo spettatore. L’attività espositiva ha nel tempo acquisito una propria autonomia di linguaggio assegnando la responsabilità del progetto allestitivo ad una nuova figura, quella del curatore. Di questa storia il nostro volume indaga un arco temporale di un secolo, dagli inizi individuati nella ricerca di una via italiana alla modernità negli anni tra le due guerre fino alle contemporanee ricerche che si misurano con un mercato globale dominato da grandi soggetti istituzionali e fondazioni private.</p> Martino Doimo, Marko Pogacnik; Marco De Michelis, Antonella Huber, Sandro Marpillero, Saul Marcadent, Orietta Lanzarini, Fabrizio Gay, Alberto Bassi, Fiorella Bulegato, Leonardo Ciacci, Serena Maffioletti, Michela Passini, Alessandro Brodini, Cecilia Rostagni, Tommaso Tagliabue, Virginia De Jorge Huertas, Matteo Iannello, Roberta Albiero Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/37 Wed, 25 May 2022 00:00:00 +0000 Mappe https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/38 <p>Il progetto di questa raccolta di saggi data la fine del 2019. L’idea di mappare un'Italia minore, in parte desueta, di interrogarla con strumenti diversi, di pensarla attraverso l’architettura, il cinema, la fotografia, gli strumenti e le traiettorie della cartografia e della rappresentazione ha incontrato il tempo del Covid. Del resto, pensare il presente, pensare il contemporaneo, significa tracciare il campo del reale così come si manifesta, riconoscere il terreno degli eventi, accostandoli e interrogandoli. Questo evento, nella sua drammaticità, nella sua effettualità, segna, inevitabilmente e consapevolmente alcuni interventi, produce delle istantanee dettate dall’emergenza dei fatti, dall’emergenza di domande nuove, nuove avvertenze, avvisi. All’incrocio di discipline diverse, di pratiche di ricerca diverse, hanno preso forma i testi qui presentati. L’Italia <em>reale</em>, esito di fatti e di immaginari, di dati e ideologie, si articola qui attraverso film, etnografie, foto di paesaggio e di infrastrutture, progetti e politiche editoriali e poetiche filmiche, pratiche politiche di rigenerazione e pratiche diversamente politiche di produzione di località, come la fiction televisiva o i festival della cultura. Pratiche e forme di rappresentazione che nella mappa, nella visualizzazione, radicano nuove domande e nuove risoluzioni del progetto e del territorio. Il terreno della mappa, l’azione del mappare, non può, del resto, che interrogarsi poi sulle strategie stesse di rappresentazione, sulle mutazioni delle forme e degli strumenti – il digitale, gli algoritmi, lo spazio del virtuale. La mappa si produce per scarti, scelte, paradigmi, tracciamenti. Oggetto di questo libro è un lavoro di restituzione di alcune forme di narrazione, di alcuni oggetti narrativi, di pratiche spaziali e del visibile la cui teoria si forma nel reale, la cui contingenza è un’interrogazione&nbsp;<em>formale</em>&nbsp;e&nbsp;<em>politica</em>&nbsp;al tempo ed ai luoghi in cui viviamo.</p> Giuseppe D’Acunto, Carmelo Marabello; Marco Bertozzi, Francesco Zucconi, Giorgio Avezzù, Simona Arillotta, Federico Bilò, Guido Guerzoni, Flaminia Iacobucci, Marina Mussapi, Elena Ostanel, Selenia Marabello, Giovanni Carli, Giacomo Daniele Fragapane, Luigi Avantaggiato, Alessio Bortot, Paolo Borin, Fabio Lamanna, Francesco Bergamo, François J. Bonnet, Carlo Olmo Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/38 Wed, 25 May 2022 00:00:00 +0000 Il senso dello sport https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/36 <p>Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sulle modalità di pensiero delle persone. Affinché la lezione dello sport sia realmente positiva, è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, la pratica sportiva continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di quelli negativi. Vincere diventa così l’unica cosa che conta e questo apre la strada a tutta una serie di pratiche e comportamenti palesemente antisportivi, doping in primis. Il volume, dedicato al rapporto tra sport, valori e inclusione sociale, vuole contribuire alla promozione di una rinnovata cultura sportiva. A tal fine si propone di mettere al servizio di associazioni, scuole e istituzioni sportive le competenze necessarie a fare della pratica sportiva una reale occasione di crescita umana e civile.</p> Luca Grion; Andrea Zorzi, Heather L. Reid, Emanuele Isidori, Roberto Farnè, Paola Abbiezzi, Simone Grigoletto, Santo Rullo, Luca Grion, Flavio Tranquillo, Davide Zoletto, Giuseppe Milan, Pierpaolo Triani, Luca Bianchi, Marcella Bounous, Alessia Trost, Luca Pancalli, Daniele Fedeli Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/36 Thu, 05 May 2022 00:00:00 +0000 Suzanne Briet nostra contemporanea https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/35 <p>Partendo da un testo specifico – la traduzione italiana del libro di Suzanne Briet <em>Qu’est-ce que la documentation?</em> uscito a Parigi nel 1951 – si delinea un percorso critico alla ricerca dell’identità della Documentazione/Teoria dell’informazione anche in relazione alle altre discipline dell’area. Il lavoro di Briet è sempre più riconosciuto come un “manifesto”. Suzanne Briet propone una riflessione, tuttora valida, circa i contributi specifici che le discipline del libro e del documento possono offrire negli scenari aperti dall’era informatica. Briet pensa <em>Qu’est-ce que la documentation?</em> come manuale per la nascente scuola di alta formazione per documentalisti, e allo stesso tempo riesce a tessere un racconto fiabesco e filosofico del mondo nuovo.</p> Paola Castellucci, Sara Mori Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/35 Thu, 07 Apr 2022 00:00:00 +0000 La manipolazione del sacro https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/34 <p>L’iconografia cristiana si trova a essere contesa tra l’istituzione religiosa che l’ha prodotta, e a lungo gestita in modo esclusivo, e i contesti laici dell’industria culturale, del mondo dello spettacolo, dei social, che della sua immensa riserva di narrazioni e immagini si servono liberamente come fonte d’ispirazione creativa in quanto patrimonio civile e storico della collettività. Il volume si concentra su queste varianti secolari e pop della simbologia religiosa, che&nbsp; raccolgono l’eredità dell’arte sacra e la riconvertono in forme eterogenee e disimpegnate, strumentali e profanatorie. Attraverso un approccio interdisciplinare ai principali linguaggi dell’immagine – arte, cinema, televisione, animazione, pubblicità, videogiochi e meme – si vuole offrire un quadro aggiornato dell’immaginario cristiano nella produzione culturale contemporanea e comprenderne le dinamiche, gli interessi in gioco e le aree di conflittualità.</p> Gabriele Marino Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/34 Thu, 03 Feb 2022 00:00:00 +0000 Selve in città https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/32 <div>Le riflessioni raccolte nel libro conseguono da un doppio evento: <em>Selve in città. Percorsi attraverso i frammenti di Genova</em>, un seminario tenutosi il 26 febbraio 2021, e <em>Selve in città. Scenari per Begato</em>, un workshop svoltosi tra l'1 e il 26 febbraio 2021, entrambi immaginati e organizzati dai curatori di questo volume.</div> Carmen Andriani, Marco Armiero, Alberto Bertagna, Francesco Careri, Manuel Gausa, Dario Gentili, Juan López Cano, Fabio Mantovani, Sara Marini, Lorenzo Pezzani, Paolo Putti, Federico Rahola, Alessandro Rocca, Elisabetta Rossi, Francesco Tomasinelli; Alberto Bertagna, Massimiliano Giberti; Alberto Petracchin, Elisa Monaci, Marco De Nobili, Teresa Gargiulo, Francesca Zanotto, Martina Dussin, Nuvola Ravera, Francesco Careri, Lisa Carignani, Ginevra Pierucci, Alessandro Rocca, Gino Baldi, Pietro Brunazzi, Isabella Spagnolo, Alberto Geuna, Bogdan Peric, Greta Maria Taronna, Andrea Pastorello, Greta Banchellini, Luigi Mandraccio, Stefano Meli, Giovanna Tagliasco, Matilde Pitanti, Chiara Pradel, Beatrice Balducci, Valerio Maria Sorgini, Giovanni Amadu, Arianna Mondin Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/32 Wed, 26 Jan 2022 00:00:00 +0000 Industrialhousing https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/33 <p>Industrialhousing is a new word that links together ‘industrialisation’ and ‘housing’.<br>This work identifies a possible way by which industrialisation can improve housing buildings. It intends to demonstrate the central role of the design and its relevance in giving value to project. The design process of today must accept complexity as the only project charter able to overcome division and segmentation of construction. The book concentrates upon building industrialisation meaning and development path. Industrialised Building System (IBS) is an essential means to face today’s living requirements, in particular sustainability and resilience, to which only full organic processes and off-site dry-joint buildings can give appropriate answers. It defines the domain, the potentiality and the limits of pre-fabrication and industrialisation of today, also introducing design-centred building process categories as tools for analysing and managing the project and for evaluating and comparing different design approaches and techniques. IBS for housing is also one the few possible strategy to achieve the mandatory and ambitious targets of PNRR (Italian National Plane of Recovery and Resilience) towards green and circular economy and Industry 4.0.<br>Starting from a terminological analysis, inside the proposed design-centred classification, it identifies the ‘open system on-demand’ category as a specific approach to design that can produce sustainable buildings (from an economic, environmental, institutional and social point of view), resilient and, at the end of life, easily re-convertible, re-usable and recycling, thanks to the re-use of transfer objects and dry-joint clamping, by an oriented network of stakeholders and their expertise and concerted solutions.<br>Open on-demand high-industrialised technique can give suitable answers not only to contemporary living needs, but it also can overcome some recurrent preclusions that have been making IBS difficult to increase and spread with satisfying results for housing buildings. In conclusion, among other, guidelines and criteria are proposed for approaching the design of a project in a resilient way and to lead it in a sustainable scenario.</p> Gianluca Pozzi, Presentazione di Elisabetta Ginelli Copyright (c) 2022 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/33 Wed, 26 Jan 2022 00:00:00 +0000 Sylva. Città, nature, avamposti https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/31 <p class="v1gmail-CDt4Ke v1gmail-zfr3Q" dir="ltr">La selva rievoca il tempo di Pan, divinità minore metà uomo metà animale che abitava il bosco e alla quale James Hillman dedica molti suoi studi, ma il termine "pan" dichiara anche una situazione che vede coinvolto il tutto. In concreto il silvestre, l'oscuro, l'incontrollato è entrato nei sistemi normati, come racconta ad esempio James Bridle nel suo testo <em>New Dark Age</em> a proposito della rete virtuale, dai territori "vuoti" è entrato in città. Entrare nella selva presuppone non solo dimenticare facili immagini pacificate del paesaggio ma rivedere e riprendere confidenza con i conflitti, con le dissonanze. Quindi serve entrare, attraversare la selva, fare un viaggio per poter conoscere il territorio reale e immaginario e trovarvi le chiavi di accesso, le nuove alleanze, le ragioni e i modi dell'agire.</p> Sara Marini, Vincenzo Moschetti; Alessandro Rocca, Jacopo Leveratto, Fulvio Cortese, Giuseppe Piperata, Marco Brocca, Gabriele Torelli, Giorgia Aquilar, Andrea Pastorello, Beatrice Balducci, Giovanni Carli, Alberto Petracchin, Chiara Pradel, Lorenzo Lazzari, Francesca Zanotto, Elisa Monaci, Stamatina Kousidi Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/31 Tue, 14 Dec 2021 00:00:00 +0000 Nella selva. XII Tesi https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/30 <p>La selva è tornata dagli scritti danteschi sia come immagine e immaginario, sia come realtà: l'Italia è oggi un paese forestale. Nel solco di questa tesi convergono studi appartenenti a diversi campi di lavoro, quali letteratura, geografia, architettura, giurisprudenza, arti, sociologia che, autonomamente e confrontando le proprie voci, guardano un "fuori" dimenticato. Sei segmenti di possibili attraversamenti guidano un percorso accidentato e accennano vie tutte biforcate, il disegno che ne consegue non è chiaramente un dogmatico viale urbano ma ricalca l'incipit della forma di una radice da proseguire. I sei cammini sono disegnati dentro l'architettura, i suoi strumenti e linguaggi, le sue regole del gioco.</p> Sara Marini; Teresa Gargiulo, Damiano Urbani, Alberto Petracchin, Aljoša Marković, Arianna Mondin, Giacomo De Caro, Andrea Pastorello, Egidio Cutillo, Giuseppe Ricupero, Martina Dussin, Gabriele Morona, Giulia Vaccari Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/30 Thu, 28 Oct 2021 00:00:00 +0000 L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Tomo 2 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/29 <p>Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un profi cuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi&nbsp; progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.&nbsp;</p> Francisco Balaguer Callejón; Lorenzo Chieffi; Maria Eugenia Bartoloni, Maria Pia Iadicicco, Sergio Marotta, Andrea Patroni Griffi, Carlo Iannello, Marianna Pignata, Rosanna Fattibene, Raffaele Ruberto, Raffaele Manfrellotti, Aniello Formisano, Rosa Guarino, Gianpiero Coletta, Antonio Fuccillo, Maria D’Arienzo, María Belen Andreu Martínez, José Ramón Salcedo Hernández, Roberta Catalano, Franca Meola, Luigi Ferraro, Roland Dodani, Matheus Fialdini, Celeste Leite dos Santos, Rogério Donnini Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/29 Thu, 29 Jul 2021 00:00:00 +0000 L’emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Tomo 1 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/28 <p>Il volume si propone di approfondire, attraverso l’apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell’epidemia da Covid-19. Attraverso un profi cuo confronto di tipo interdisciplinare, l’intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un’efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell’evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l’approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.</p> Lorenzo Chieffi; Rossella Bonito Oliva, Eugenio Mazzarella, Maria Antonietta La Torre, Raffaele Prodomo, Valeria Marzocco, Pasquale Giustiniani, Salvatore Prisco, Osvaldo Sacchi, Maria Celeste Cordeiro Leite dos Santos, Marilene Araujo, Maria Anna Filosa, Alessia Maccaro, Rebeca Oliveira Santana, Gonzalo Ubilla Fernández, Ramiro Jacinto Chimuris Sosa, Gelsomina Salito, Virginia Zambrano, Eduardo Osuna Carrillo de Albornoz, Pedro Paulo Chieffi, Paula Chieffi, Lucio Romano, Mario De Curtis, Gianpaolo Donzelli, Grazia Zuffa, Concetta Anna Dodaro, Concetta Anna Dodaro, Federica Vallone, Maria Francesca Cattaneo Della Volta, Maria Clelia Zurlo, Andreina Alfieri, Pasqualina Buono, José Ramón Salcedo Hernández, Francesco Schettino Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/28 Tue, 27 Jul 2021 00:00:00 +0000 Sotto il segno della razza https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/51 <p>L’esercizio della memoria è un dovere, sia per i cittadini sia per le stesse istituzioni, perché, come diceva Antonio Gramsci, la storia è maestra, ma non ha scolari. Certo, la storia non si ripete mai in modo uguale; trova invece sempre nuove, tragiche forme di espressione. Il monito della Shoah, però, pur nella unicità di quella tragedia, è sempre attuale nel metterci in guardia, in ogni tempo, dai pericoli della “banalità del male”.&nbsp;</p> <p class="p2">&nbsp; &nbsp;(dalla Introduzione di Andrea Patroni Griffi)</p> <p class="p2">Credo… che questo bambino, al quale non fu mai dato neanche il nome, ci abbia lasciato un messaggio enorme: quello dell’inestimabile valore della vita di ogni essere umano.&nbsp;</p> <p class="p2">&nbsp; &nbsp;(dall’Intervento di Ariel Finzi)&nbsp;</p> <p class="p2">La Shoah, come terribile e tragico evento storico, se non è il punto di partenza della discussione bioetica né dell’opportuna enfasi dei diritti umani nel dibattito della bioetica contemporanea, è certamente il punto di svolta verso una riflessione corale e accorata sulla persona umana in tutto l’arco della sua esistenza.&nbsp;</p> <p class="p2">&nbsp; &nbsp;(dall’Avvio alla lettura del volume di Pasquale Giustiniani e Carmela Bianco)</p> <p class="p2">È fonte di grande speranza, orgoglio, fiducia vedere gli sguardi dei tanti giovani studenti universitari e liceali intervenuti: attenti, partecipi, a volte stupiti, talora sgomenti e increduli, mai minimamente annoiati… Chi mai potrà assumersi la responsabilità di dire a questi ragazzi che, a loro, non abbiamo più niente da comunicare? E di dire, ai “sommersi e ai salvati”, che ormai la loro storia è chiusa, non ci interessa più?&nbsp;</p> <p class="p2">&nbsp; &nbsp;(dalla Nota conclusiva di Francesco Lucrezi)</p> Andrea Patroni Griffi, Ariel Finzi; Carmela Bianco, Pasquale Giustiniani; Marco Annoni; Gianluca Attademo; Camilla Balbi, Giuliano Balbi, Claudio Buccelli, Gaetano Di Palma, Enrico Di Salvo, Alessia Maccaro, Giuseppe Lissa, Manuela Monti, Carlo Alberto Redi, Pasquale Serrao d'Aquino, Giorgio Sestieri; Francesco Lucrezi Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/51 Tue, 01 Jun 2021 00:00:00 +0000 Filosofia digitale https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/10 Riccardo Fedriga, Fabio Ciracì, Cristina Marras; Luca Bandirali, Luigi Catalani, Alois Pichler, James M. Fielding, Nivedita Gangopadhyay, Andreas L. Opdahl, Enrico Terrone, Mario A. Bochicchio, Simona Corciulo, Roberto Limonta, Stefan Gruner Copyright (c) 2021 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/10 Fri, 16 Apr 2021 00:00:00 +0000 d i s t a n z a https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/1 <p>This volume features an interdisciplinary view of the concept of distance. It brings together different scholars from different research fields in order to deeply understand a crucial concept in our times.</p> Antonio Dall'Igna; Gianluca Cuozzo, Carola Del Pizzo, Ako Katagiri, Simona Porro, Ernesto Calogero Sferrazza Papa, Luca Valera, Francisco de Lara, Enrico Guglielminetti, Marco Fracon, Andrea Pace, Alessandro Carrieri, Sergio Foà, Elisa Destefanis, Alberto Fabio Ambrosio, Viola Barovero, Carola Barbero Copyright (c) 2021 Quaderni di «Filosofia» https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/1 Tue, 19 Jan 2021 00:00:00 +0000 25 anni di bioetica a Napoli https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/50 <p>In occasione del 25esimo anniversario dalla costituzione dell’Istituto Italiano di Bioetica- Campania, i soci fondatori hanno deciso di celebrare la ricorrenza con un convegno e con il presente volume che è testimonianza dell’azione svolta non solo nel campo della produzione scientifica, ma anche in quello della divulgazione, della formazione professionale e del dibattito etico-politico generale. Nei saggi raccolti in volume si rilevano, nella variabilità dei punti di vista e nelle sensibilità diverse, tre elementi fondamentali di raccordo. Il primo elemento è l’amicizia che lega tra loro la maggior parte degli autori, ed è conseguenza degli anni di frequentazione e del comune sentire di base. Il secondo elemento è dato dall’accettazione di una prospettiva teorica di fondo, nel nostro caso il pensiero della complessità, soprattutto nella versione di Edgar Morin e Ilya Prigogine. Infine il terzo elemento, la comune opzione a favore del pluralismo, sul versante etico-politico. La serie di saggi che compongono il volume nella cornice epistemologica ed etico-politica appena delineata rappresentano tutti delle specifi cazioni e delle variazioni originate dalle diverse formazioni e sensibilità individuali degli scriventi. Tale varietà è da sempre stata una peculiarità dell’associazione che ha considerato il rispetto del pluralismo di religioni e visioni del mondo, e il ricorso alla transdisciplinarietà come una ricchezza da conservare e, se possibile, incrementare.</p> Raffaele Prodomo; Luisella Battaglia, Pasquale Giustiniani, Maria Antonietta La Torre, Giuseppe Reale, Franco Manti, Mauro Fusco, Giorgio Berchicci, Andrea Patroni Griffi, Alessia Maccaro, Francesco Lucrezi, Franca Meola, Lorenzo Chieffi, Roberto Marchesini Copyright (c) 2020 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/50 Sun, 01 Nov 2020 00:00:00 +0000 Diritti umani e diritti dell’ambiente https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/49 <p> Alcuni diritti fondamentali – quali il diritto alla vita o al lavoro, oppure l’affermazione della dignità della persona umana – sembrano essere principi comuni e condivisi dall’Italia e da altri Paesi occidentali e orientali. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro se anche i cosiddetti diritti ambientali (nel loro duplice senso di diritti umani all’ambiente e di diritti dell’ambiente) possano acquisire una qualche rilevanza che possa essere definita “fondamentale”. I contributi del volume, da prospettive diverse (biodiritto, bioetica, teologia sociale), aiutano a configurare un vero e proprio diritto dell’ambiente o, come recentemente affermato da papa Francesco, un vero e proprio diritto <em>della</em> e <em>alla</em> “casa comune”. </p> Pasquale Giustiniani, Lorella Parente; Carlo Iannello, Carmela Bianco, Maria Antonietta La Torre, Franca Meola, Gaetano Di Palma, Nicola Rotundo Copyright (c) 2023 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/49 Mon, 02 Mar 2020 00:00:00 +0000 DE HOMINIS DIGNITATE https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/23 <p>Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo. </p> Francesco Paolo Casavola ; Lorenzo Chieffi (ed), Francesco Lucrezi (ed) Copyright (c) 2019 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/23 Tue, 18 Jun 2019 00:00:00 +0000 BIOETICA E COMPLESSITÀ https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/7 <p>Gli straordinari progressi compiuti dalla biomedicina nel corso del XX secolo vengono approfonditi attraverso la lente esperta dello scienziato di formazione medica. L’Autore, ricercatore nel campo della biologia e della genetica, s’interroga sulle conseguenze etiche delle sofisticate applicazioni della conoscenza umana. Nonostante gli indiscutibili benefici per il genere umano e l’<em>habitat</em> che lo circonda, occorre aver consapevolezza dei possibili pericoli di un inadeguato impiego di queste scoperte. Da qui il richiamo a quel <em>principio di responsabilità</em> che dovrà costantemente accompagnare l’azione di quanti operano in questo delicato settore della ricerca. Questo volume raccoglie una parte certamente rappresentativa degli studi e degli interventi etico-scientifici prodotti dall’Autore.</p> Giovanni Chieffi; Pasquale Giustiniani (ed), Raffaele Prodomo (ed) Copyright (c) 2019 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/7 Wed, 05 Jun 2019 00:00:00 +0000 Veneto. Temi di ricerca e azione https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/27 <p>Attraverso un’indagine in profondità di specifici contesti del territorio veneto e utilizzando un approccio e un linguaggio analitico e descrittivo, obiettivo principale del quaderno è di mettere alla prova alcuni assunti generali, alcune ipotesi di trasformazione che avevano fatto da guida al precedente quaderno “Un manifesto per il Veneto. Scenari, obiettivi, azioni”. In particolare tre sono le questioni che alimentano altrettante parti del quaderno: la prima propone una riflessione sulle nuove forme di produzione nel territorio veneto, la seconda prova a confrontarsi con le dinamiche e le strategie di trasformazione del paesaggio e delle infrastrutture, infine, la terza riflette sugli strumenti e gli attori coinvolti nei processi di rigenerazione e valorizzazione del territorio. Di fatto i diversi contributi confluiti in questo libro costituiscono per la maggior parte degli affondi su ambiti territoriali precisamente definiti. Si tratta di importanti tentativi di rilievo e descrizione utili a far emergere differenze e somiglianze tra i paesaggi che compongono il mosaico territoriale del Veneto. Nondimeno, i diversi contributi hanno provato anche ad interrogarsi su possibili azioni, sugli strumenti e le forme di intervento praticabili in questi territori, ipotizzando possibili scenari di trasformazione. Questo modo di lavorare tra descrizione e progetto, tra interpretazione e formulazione di scenari contribuisce senza dubbio a tenere viva quella tensione immaginativa che aveva pervaso il “Manifesto per il Veneto”, e che in questo volume prova a misurarsi con la variabilità delle condizioni insediative.</p> Maria Chiara Tosi; Alberto Bassi, Lorenzo Fabian, Fernanda De Maio, Claudia Faraone, Alessia Franzese, Luca Nicoletto, Matteo D’Ambros, Andrea Sardena, Viviana Ferrario, Crysafina Geronta, Fabrizio D’Angelo, Margherita Vanore, Stefano Tornieri, Luca Filippi, Alvise Pagnacco, Paola Viganò, Stefano Munarin, Micol Roversi Monaco, Gabriele Torelli Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/27 Wed, 19 Dec 2018 00:00:00 +0000 Laboratorio Italia. Canoni e contraddizioni del Made in Italy https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/26 <p>Come tutte le etichette identitarie anche quella di Made in Italy riflette, sin dalla sua formulazione in una lingua straniera, la prospettiva di uno sguardo esterno che coglie e condensa i tratti di un’identità non immune da stereotipie nazionalistiche e da definizioni illusoriamente autoevidenti. Il volume raccoglie una pluralità di contributi che riconoscono, oggi, nelle forme del progetto italiano un’idea peculiare di modernità e un legame specifico con le forme dell’esperienza storica. Particolare attenzione è rivolta sia agli orizzonti di riflessione che hanno recentemente problematizzato la questione dei tratti identitari del pensiero e del patrimonio culturale e umanistico “italiano”, sia ai modi di produzione e ai modelli di sviluppo che il Made in Italy ha implementato, e alle contraddizioni e conseguenze economiche, politiche e culturali di tali modelli. Questa indagine non trova la sua pertinenza e coerenza in una definizione esclusivamente territoriale, settoriale o nazionale del Made in Italy, ma intende scardinare questa definizione aproblematica per interrogarsi sui tratti paradigmatici che i diversi ambiti del progetto inteso nella pluralità delle sue culture – dalla moda alle arti, dall’architettura e dal design alla riflessione filosofica, dalle arti performative alla gestione del patrimonio – hanno elaborato in ambito italiano. Il laboratorio Italia, nutrito dalla pluralità delle sue culture del progetto, ribadisce così la non separazione delle pratiche e delle teorie e afferma anzi la loro costitutiva coalescenza, nella convinzione che gli oggetti, i progetti, le opere “pensino” attraverso la specificità delle proprie forme e che le elaborazioni teoriche siano inseparabili dall’immanenza dei propri oggetti di riflessione, dei propri modelli e delle proprie procedure di pensiero.</p> Malvina Borgherini, Sara Marini, Angela Mengoni, Annalisa Sacchi, Alessandra Vaccari; Daniele Balicco, Marco Pogacnik, Stefano Tomassini, Elda Danese, Luigi Latini, Dario Gentili, Carmelo Marabello, Marco Bertozzi, Valerio Paolo Mosco, Elena Fava, Manuela Soldi, Alberto Bassi, Fiorella Bulegato, Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris, Fabrizio Gay, Francesco Federici, Christian Caliandro, Annalisa Sacchi, Enrico Pitozzi, Marta Franceschini Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/26 Fri, 14 Dec 2018 00:00:00 +0000 IL BIOSISTEMA TRA TECNICA ED ETICA https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/22 <p>Il volume pubblica gli atti di AmbientaMente, il meeting internazionale di Isernia che, negli anni 2016 e 2017, ha messo a tema le correlazioni tra tecnica e possibili sofferenze dell’ambiente. Con un approccio olistico, tutte le molteplici discipline coinvolte nell’ottica bioetica (dalla filosofia e teologia al diritto, dalla biologia all’ingegneria, dall’ecologia alla zoologia, alla botanica ...) esaminano scientificamente le realtà che definiamo biosistemi, cioè sub-sistemi d’interconnessione tra vivente e non vivente, ciascuno interagente nel complesso cosmico. Il meeting è promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.), a cui aderiscono tutte le università campane. Il C.I.R.B. è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> <p>Contributi di: Giovanni Aliotta, Giorgio Berchicci, Riccardo de Sanctis, Francesco Del Pizzo, Gaetano Di Palma, Pasquale Giustiniani, Carlo Iannello, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Clotilde Punzo, Nicola Rotundo, Alessandro Severino.</p> Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani ; Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Giovanni Aliotta , Riccardo de Sanctis , Giorgio Berchicci , Maria Antonietta La Torre , Gaetano Di Palma , Alessandro Severino , Nicola Rotundo , Carlo Iannello , Clotilde Punzo Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/22 Thu, 13 Dec 2018 00:00:00 +0000 Altre modernità. Energie etiche per il progetto https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/25 <p>La messa in crisi del concetto di modernità, la fine delle grandi narrazioni progressiste che avevano caratterizzato il Novecento, ha aperto una nuova fase nella ricerca globale di soluzioni per un mondo che subisce fenomeni di urbanizzazione incontrollata, cambiamenti a scala geografica e sommovimenti geopolitici senza precedenti. La spinta propulsiva della modernità, la capacità di dare al presente una qualità specifica che lo differenzia dal passato e ne indirizza il futuro, sembra oggi venir meno. Rimane forte la visione della modernità come rottura della tradizione, caratterizzata da tutto ciò che rigetta l’eredità del passato; ma la modernità occidentale, accolta a scala globale come promessa di sviluppo, non rappresenta più una visione planetaria di un futuro migliore di cui tutti potranno beneficiare, quanto sempre più spesso l’imposizione di valori alieni e culturalmente specifici, per giunta presentati come universali. A partire dal secondo dopoguerra molti intellettuali in diversi campi del sapere hanno affrontato la necessità di individuare traiettorie di sviluppo alternative: non impossibili regressioni pre-moderne ma nuovi paradigmi del moderno: altre modernità</p> Jacopo Galli; Benno Albrecht, Massimo Triches, Viola Bertini, Daniela Ruggeri, Eliana Martinelli, Edoardo Bernasconi, Octavio Montestruque Bisso, Marco Ballarin Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/25 Mon, 10 Dec 2018 00:00:00 +0000 Utilità e danno della storia https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/24 <p>Lo studio della storia, e delle storie, in una scuola di architettura continua a essere di grande importanza. A dispetto, e anzi proprio a causa, della chiara consapevolezza che la storia in genere – in quanto disciplina in grado di organizzare il passato a partire dal presente – sia sempre più sottovalutata nell’attuale congiuntura storica. Questo libro non è il frutto di ricerche coordinate e neppure “interdisciplinari” – almeno non nel senso burocratico che di solito si attribuisce alla parola in ambito accademico – ma intende offrire, senza nessuna pretesa di completezza né tantomeno di organicità, qualche esempio di come ci si possa occupare di storia e interrogarsi sulla storia. Contiene alcuni saggi raggruppabili in parti ben identificabili per oggetto di studio e approccio – gli studi sulla rappresentazione e sulla storiografia – e singoli contributi di argomento vario. Lo si può considerare come un’istantanea, un’immagine in cui qualcuno guarda in macchina, qualcuno si guarda alle spalle, e qualcun altro passa fischiettando. Tutti, più o meno, camminano verso la stessa direzione.</p> Massimo Bulgarelli, Agostino De Rosa, Carmelo Marabello; Maria Bonaiti, Federico Bucci, Alberto Bassi, Gundula Rakowitz, Giuseppe D’Acunto, Angela Ndalianis, Melanie Swalwell, Helen Stuckey, Francesco Bergamo, Paolo Borin, Alessio Bortot, Cristian Boscaro, Antonio Calandriello, Giorgia Cesaro, Francesca Gasperuzzo, Isabella Friso, Gabriella Liva, Massimo Mucci, Giulia Piccinin, Viola Bertini Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/24 Mon, 03 Dec 2018 00:00:00 +0000 TECNICHE PROCREATIVE E NUOVI MODELLI DI GENITORIALITÀ https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/21 <p>“Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.” (dallo Statuto del C.I.R.B., 1996)</p> Lorenzo Chieffi; Laetitia Antonini-Cochin, Emilia D’Antuono , Paz Bossio Grigera , Christine Courtin , Raffaele Picaro , Carlo Iannello , Luigi Ferraro , Maria Chiara Vitucci, Fabienne Ghelfi , Gianpiero Coletta , Raffaele Prodomo, Francesca Forni, Luisa Iannicelli Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/21 Mon, 15 Oct 2018 00:00:00 +0000 DIGNITÀ, LIBERTÀ, RAGIONE BIOETICA https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/20 <p>Il volume è una silloge di contributi offerti da studiosi di differenti competenze e collocazioni culturali in occasione delle iniziative promosse dal seminario permanente Etica, Bioetica, Cittadinanza, un laboratorio di ricerca coordinato da Emilia D’Antuono presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.</p> <p>I saggi approfondiscono la semantica di dignità e libertà al tempo della bioetica, in uno scenario mutato da avanzamenti di scienza e ricerca, da evoluzione di diritto ed<em> ethoi</em>, da trasformazioni politiche ed economiche che interrogano la configurazione stessa della cittadinanza democratica.</p> <p>In definitiva la raccolta vuole essere un indice, sia pure parziale, di problemi ma anche una testimonianza di vigile attenzione e impegno, senza la pretesa né di parole ultime né di rigide perimetrazioni del sempre più esteso territorio della bioetica e delle sue ragioni, da pensare innanzitutto come ragioni dell’umano in lotta contro il disumano.</p> Gaetano Manfredi; Emilia D’Antuono; Gilbert Hottois , Rossella Bonito Oliva, Irene Kajon , Antonio Trupiano , Emilia Taglialatela, Vittoria Franco , Luigi Nicolais, Giuseppe Festinese , Lorenzo Chieffi , Francesco Salvatore, Annamaria Pagliuca, Maria Luisa Iavarone, Federica Migliardo , Mariangela Caporale , Lavinia D’Errico , Piergiorgio Donatelli, Demetrio Neri , Guglielmo Tamburrini , Ursula Apitzsch, Gianluca Attademo, Alessia Maccaro , Francesco Manfredi, Michele Saviano Copyright (c) 2018 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/20 Wed, 12 Sep 2018 00:00:00 +0000 TERZO TEMPO, FAIR PLAY https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/19 <p>“Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.” (dallo Statuto del C.I.R.B., 1996)</p> <p>Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le Associazioni per i diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.</p> Fabio Lucidi; Giuliana Valerio, Manuela Claysset, Paolo Valerio; Cristiano Scandurra, Anna Lisa Amodeo, Simona Picariello, Nicola Dario Casolare, Vincenzo Bochicchio, Antonia Cunti , Maria Luisa Iavarone, Valeria Ferra, Gianluca Gentile , Riccardo Cannavale, Francesca Dicé, Antonello Sannino, Vincenzo Manco, Francesca Dicé Copyright (c) 2017 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/19 Thu, 14 Sep 2017 00:00:00 +0000 BIOSFERA, ACQUA, BELLEZZA https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/18 <p>Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.). Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> <p>Contributi di: Giovanni Aliotta, Riccardo De Sanctis, Francesco Del Pizzo, Rosanna Fattibene, Pasquale Giustiniani, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Alessandro Nardone, Mariaconsiglia Occidente, Sara Patuzzo, Clotilde Punzo, Maria Stella Ranieri, Nicola Rotundo, Ignazio Schinella, Michele Serluca, Bartolomeo Terzano, Giovanna Varricchio.</p> Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani; Rosanna Fattibene, Bartolomeo Terzano, Giovanni Aliotta, Maria Antonietta La Torre, Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Michele Serluca, Giovanna Varricchio , Alessandro Nardone, Maria Stella Ranieri, Sara Patuzzo, Clotilde Punzo, Riccardo de Sanctis, Ignazio Schinella, Nicola Rotundo Copyright (c) 2016 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/18 Fri, 02 Dec 2016 00:00:00 +0000 PLURALITÀ IDENTITARIE TRA BIOETICA E BIODIRITTO https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/17 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Luigi Ferraro, Francesca Dicé, Alberto Postigliola, Paolo Valerio; Gaetano Manfredi, Rossella Bonito Oliva, Cristiano Scandurra, Eugenio Lecaldano, Valeria Marzocco, Massimo Villone, Antonio D’Aloia, Gianluca Gentile, Giuliana Valerio, Simona Picariello, Ignazio Schinella, Pasquale Stanzione, Stefano Celentano, Roberto Vitelli, Fabiana Santamaria, Lorenzo Bernini, Anna Lisa Amodeo Copyright (c) 2016 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/17 Tue, 08 Nov 2016 00:00:00 +0000 QUESTIONI DI INIZIO VITA https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/16 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Lorenzo Chieffi, José R. Salcedo Hernández; Emilia D’Antuono, Teresa Vicente Giménez, Pasquale Giustiniani, Rafael Pacheco Guevara, Francesco Lucrezi, Blanca Soro Mateo, Osvaldo Sacchi, Raffaele Maione, Andrea Patroni Griffi, Mauro Fusco, Claudia Casella, Maria Paola Costantini, Maria Antonietta La Torre, Maria Clelia Zurlo, Federica Vallone, Franca Meola, Raffaella Cristiano, Roberta Catalano, Gianluca Attademo, José Antonio Cobacho Gómez, Mª Carmen Plana Arnaldos, Francisco Manuel García Costa, María del Mar Navarro Martínez, Juan Antonio Fernández Campos, Eduardo Osuna Carrillo de Albornoz, Joaquín Jiménez González, Jaime Peris Riera, Jacinto Pérez Arias, Salvatore Prisco, Maria Clelia Zurlo, Raffaele Prodomo, Paolina Di Lauro, Emilia Taglialatela, Leticia Teresa Hernández Martínez, María I. Hellín Martínez, María Herrera Giménez, María Belén Andreu Martínez, Mónica-Galdana Pérez Morales, Teresa M. Navarro Caballero, Caterina Bartrons Pou, Verónica Alarcón Sevilla, Francesca Forni Copyright (c) 2015 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/16 Tue, 06 Oct 2015 00:00:00 +0000 FRONTIERE MOBILI https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/15 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Lorenzo Chieffi; Gino Nicolais, Carlo Alberto Redi, Cinzia Piciocchi , Pasquale Vito, Marcello Buiatti, Giovanni Aliotta , Edgardo Filippone , Giuseppe Saccone, Vincenzo Russo, Roberto Marchesini , Gianluca Giannini, Emilia D’Antuono, Raffaele Prodomo, Cristian Fuschetto , Carlo Iannello, Gianpiero Coletta , Alberto Bondolfi, Mariangela Caporale, Ignazio Schinella, Debora Scarpato , Leonardo Vingiani, Roberto Vona Copyright (c) 2014 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/15 Mon, 15 Dec 2014 00:00:00 +0000 BIOETICA, AMBIENTE E ALIMENTAZIONE https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/14 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani; Maria Antonietta La Torre, Lorenzo Chieffi , Alessandro Nardone, Donato Matassino, Mariaconsiglia Occidente, Giovanna Varricchio, Giovanni Aliotta, Marzia Mauriello, Ignazio Schinella, Agata Bonaudo, Giorgio Berchicci Copyright (c) 2014 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/14 Wed, 28 May 2014 00:00:00 +0000 BIOETICA E CURA https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/13 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Lorenzo Chieffi, Alberto Postigliola; Amneris Roselli, Paola Carusi, Giovanni Incorvati, Raffaele Prodomo, Amedeo Santosuosso, Valeria Marzocco, Barbara Salvatore, Lucio Romano, Vincenzo Montrone, Pino Falvo, Maria Antonietta La Torre, Sandro Spinsanti, Luigi Lorenzetti, Ignazio Schinella, Emilia D’Antuono, Fulvio Faccenda, Maria Auricchio, Fabiana Santamaria, Immacolata Parisi, Mariacarolina Salerno, Paolo Valerio, Paolo Amodio, Pasquale Giustiniani Copyright (c) 2014 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/13 Thu, 10 Apr 2014 00:00:00 +0000 IDENTITÀ IN DIALOGO https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/11 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Rossella Bonito Oliva; Giuseppe Cacciatore, Carla Pasquinelli, Massimo Barra, Viola Carofalo, Rosario Diana, Giuseppe D’Anna, Beatrice Ferrara, Silvana Carotenuto, Iain Chambers, Valeria Marzocco, Fabio Ciaramelli, Emilia D’Antuono, Adele Del Guercio, Giuseppe Cataldi, Andrea Patroni Griffi, Gianpiero Coletta, Pietro Ciarlo, Emanuele Rossi, Maria Rossi, Raffaele Nocera, Nadia Matarazzo, Fabio Amato, Lea Nocera Copyright (c) 2012 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/11 Tue, 08 May 2012 00:00:00 +0000 BIOETICA PRATICA E CAUSE DI ESCLUSIONE SOCIALE https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/8 <p>Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.</p> Lorenzo Chieffi; Marco Musella, Ettore Jorio, Marco Ruotolo, Emilio Di Somma, Elvio Damoli, Luigia Melillo, Emanuele Rossi, Francesca Biondi Dal Monte, Giuseppe Antonio Di Marco, Fabio Ciciliano, Laura Moscatello, Giancamillo Trani, Fabio Amato, Laura Tricomi, Enrique Guillén Lòpez, Carmine Donisi, Mariapaola Fimiani, Paolo Gritti, Silvana Gagliardi, Giuliano Balbi, Raffaele Manfrellotti, Roberta Catalano, Paolo Valerio, Paolo Fazzari, Giuseppe Lissa Copyright (c) 2012 Mimesis Edizioni https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/8 Thu, 19 Jan 2012 00:00:00 +0000