d i s t a n z a

Autori

##submission.editorName##
##submission.editorName##
##submission.editorName##

Scheda

This volume features an interdisciplinary view of the concept of distance. It brings together different scholars from different research fields in order to deeply understand a crucial concept in our times.

Capitoli

  • La banalità virale. Quando interpretare il mondo risulta impossibile
    Gianluca Cuozzo
  • Capire la/a distanza
    Carola Barbero
  • Uno iato incolmabile tra l’insieme di momenti concettuali e l’esperienza del significato
    Ako Katagiri
  • Colmare la distanza tra la Terra e la Luna: il caso di A Fire on the Moon di Norman Mailer
    Simona Porro
  • A distanza d’offesa
    Note su democrazia immunitaria e distanziamento sociale
    Ernesto Calogero Sferrazza Papa
  • Presenza virtuale o distanza reale?
    Alcune riflflessioni politiche in tempi di virtualità
    Luca Valera, Francisco de Lara
  • Per una critica dell’informale
    Enrico Guglielminetti
  • D i s t a n z a
    Descrizione di uno sguardo, tra visione e scrittura
    Gianluca Cuozzo
  • Distanziamento sociale e autobiografia critica
    Marco Fracon
  • Verso una nuova Nantucket
    Melville e la fuga dal Paese delle Fate
    Andrea Pace
  • Seconda stella a destra
    La lontananza come “serbatoio di immagini inesplose”
    Alessandro Carrieri
  • Distanza, lontananza e verità nell’emergenza
    Diritto e nostalgia
    Sergio Foà
  • Isolare, Abitare, Conversare
    Carola Del Pizzo
  • Inquadrare la distanza. Note a partire da Gus Van Sant e Michelangelo Antonioni attraverso Simone Weil
    lmancini lmancini
  • Da Piero della Francesca a Emilio Tadini. Distanza e prospettiva tra Rinascimento e contemporaneo
    Elisa Destefanis
  • Les fonctions culturelles et religieuses du masque
    Alberto Fabio Ambrosio
  • Fuoco. Pittura e distanza
    Viola Barovero

##submission.downloads##

Pubblicato

gennaio 19, 2021

##catalog.manage.series.printIssn##

2724-4938